Atto di fede – 5 ritratti femminili sull’integralismo religioso_dal 2 al 10 febbraio_MIC – Museo Interattivo del Cinema

lourdes

Dal 2 al 10 febbraio presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, la Fondazione Cineteca Italiana presenta ATTO DI FEDE, 5 ritratti femminili sull’integralismo religioso.

Una rassegna che esplora il tema dell’integralismo religioso, in cui sarà presentato in anteprima a Milano Uomini proibiti, il primo film documentario che racconta l’attuale periodo storico della Chiesa, documentando i momenti decisivi delle scelte sul celibato, sulla famiglia, sui figli illegittimi dei preti e sulle loro donne segrete, costrette a vivere ai margini della società.

Apre la rassegna Lourdes di Jessica Hausner, una storia di speranza dove la protagonista Christine, malata di sclerosi multipla, guarisce miracolosamente. In programma anche Kreuzweg – Le stazioni della fede di Dietrich Brüggemann, vincitore dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura e del premio della Giuria Ecumenica al Festival di Berlino 2014. Il film racconta con grazia e rigore le difficoltà di una ragazzina in equilibrio precario tra i problemi dell’adolescenza e una fede religiosa fondamentalista. La pellicola sorprende, emoziona e commuove, costringendo a riflettere come solo il miglior cinema sa fare. Non poteva mancare della trilogia di Ulrich Seidl, autore di un cinema rigoroso e spietato, spesso al limite dello scandalo, Paradies: Glaube, dove Annamarie si innamora del suo dio.

In programma il film denuncia vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2002, Magdalene, che racconta la storia vera di quattro giovani donne vittime di un destino segnato dalle convenzioni sociali e morali che negano rispetto, fede e libertà. Infine, un altro ritratto da non perdere è quello diretto da Guillaume Nicloux, La religiosa, storia di una sedicenne costretta dai genitori a ritirarsi in convento, che dovrà lottare per riconquistare la sua libertà.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Martedì 2 febbraio
h 17.00 Lourdes (Jessica Hausner, Aut./Fr., 2009, 96′ con Léa Seydoux e Sylvie Testud)
Per fuggire dall’isolamento causato dalla sedia a rotelle, Christine decide di recarsi in pellegrinaggio a Lourdes, un viaggio che segnerà una svolta importante nella sua vita.

Giovedì 4 febbraio
h 17.00 Magdalene (Peter Mullan, UK, 2002, 114’ con Anne-Marie Duff e Geraldine McEwan)
Film denuncia contro il bigottismo di una società che, in nome della religione, ha inflitto sofferenze e umiliazioni a migliaia di ragazze “peccatrici”. Vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2002.

Venerdì 5 febbraio
h 15.00 Paradise: Glaube (Ulrich Seidl, Aut/Ger./Fr., 2012, 113’, v.o. sott. it. con Maria Hofstatter e Nabil Saleh)
Secondo episodio della trilogia Paradise. Anna Maria, signora austriaca, vive un’esistenza completamente devota alla fede. Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2012.

h 17.15 Uomini proibiti (Angelita Fiore, Italia, 2015, 72’)
Un film documentario che racconta la storia di alcuni preti sposati, che rinunciano ai propri privilegi sacerdotali per crearsi una famiglia.

h 19.00 Kreuzweg – Le stazioni della fede (Dietrich Brüggemann, Ger./Fr., 2015, 107’ con Anna Brüggemann e Lucie Aron)
Profondo ritratto di una via crucis immobilizzante e drammatica di una quattordicenne. Film vincitore dell’Orso d’argento per la Migliore Sceneggiatura al 64° Festival di Berlino.

Sabato 6 febbraio
h 16.00 Lourdes (Jessica Hausner, Aut./Fr., 2009, 96′ con Léa Seydoux e Sylvie Testud) Replica

h 18.00 La religiosa (Guillaume Nicloux, Fr./Ger./Bel., 2013, 100′ con Pauline Etienne e Isabelle Huppert)
La giovane Suzanne viene inviata contro la propria volontà in un convento, dove deve lottare contro le angherie della nuova dispotica Madre Superiora.

Domenica 7 febbraio
h 17.15 Uomini proibiti (Angelita Fiore, Italia, 2015, 72’) Replica

h 19.00 Kreuzweg – Le stazioni della fede (Dietrich Brüggemann, Ger./Fr., 2015, 107’ con Anna Brüggemann e Lucie Aron) Replica

Martedì 9 febbraio
h 15.00 Paradise: Glaube (Ulrich Seidl, Aut/Ger./Fr., 2012, 113’, v.o. sott. it. con Maria Hofstatter e Nabil Saleh) Replica

h 17.00 Magdalene (Peter Mullan, UK, 2002, 114’ con Anne-Marie Duff e Geraldine McEwan) Replica

Mercoledì 10 febbraio
h 17.00 Uomini proibiti (Angelita Fiore, Italia, 2015, 72’) Replica

INFO
info@cinetecamilano.it
www.cinetecamilano.it
T 02 87242114
Cineteca Milano @cinetecamilano

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto ridotto: € 4,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00