Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi GIOVANNI BELLINI Un capolavoro per Venezia: L’ebbrezza di Noè, ca. 1515 _ Venezia, Museo Correr Sala delle Quattro Porte _ 5 marzo > 18 giugno 2016@visitmuve_it/@visitmuve_en
Aggiornato il 05/01/202513/03/2016Eventi

GIOVANNI BELLINI Un capolavoro per Venezia: L’ebbrezza di Noè, ca. 1515 _ Venezia, Museo Correr Sala delle Quattro Porte _ 5 marzo > 18 giugno 2016@visitmuve_it/@visitmuve_en

Iaphet Elli
Bellini – Ebbrezza di Noè

GIOVANNI BELLINI

Un capolavoro per Venezia:

L’ebbrezza di Noè, ca. 1515_

Venezia, Museo Correr

Sala delle Quattro Porte

_

5 marzo > 18 giugno 2016

Il progetto “Un capolavoro per Venezia” apre al Museo Correr le celebrazioni del

cinquecentenario della morte di Giovanni Bellini (Venezia 1430 ca. – 1516), indiscusso

‘padre nobile’ della pittura veneziana e protagonista del Rinascimento italiano, con la

presentazione de L’ebbrezza di Noé (Ivresse de Noé), uno dei suoi più eloquenti

capolavori, ospitato dal 5 marzo al 18 giugno nella Sala delle Quattro Porte,

vicinissimo ad altri suoi caposaldi pittorici posseduti dal Correr.

L’evento, progettato sotto la guida scientifica di Pierre Rosenberg e con la

collaborazione dell’Alliance Française, ha come essenziale generoso partner il Musée

des Beaux-Arts et d’Archéologie di Besançon, che dal 1895 custodisce nelle sue

raccolte l’opera, probabilmente l’ultima dipinta dall’anziano ‘patriarca’ della pittura

veneziana nel 1515, a lui attribuita definitivamente nel corso del ‘900 dopo una

discussione critica durata quattro secoli.

Ritorna dunque a Venezia questo che è indubbiamente uno dei quadri più rappresentativi,

ma forse anche il più sorprendente, dell’intera produzione pittorica di Bellini.

Questi, definito nel 1506 da Dürer come «molto vecchio, ma ancora il miglior pittore di

tutti», stava allora affrontando nuovi soggetti in una serie di pitture, tra cui l’ Ebbrezza di

Noé, l’unica ispirata all’Antico Testamento.

>>>

Tratto dalla Genesi (9.18-27), il tema evoca l’episodio in cui Noé, ubriaco per aver bevuto

molto buon vino della sua vigna, si è addormentato nudo. Suo figlio Cam lo ritrova

assopito, ride nel vedere ciò che i Greci chiamavano le “parti vergognose” e chiama i

fratelli che, sopraggiunti, vogliono coprire l’anziano padre.

Per l’irrispettosa irrisione Noé maledirà e condannerà alla schiavitù Cam e la discendenza

di suo figlio Canaan. Questo dramma familiare fu dagli esegeti interpretato come il

ripristino di un ordine gerarchico tra i sopravvissuti al diluvio purificatore, causa e

giustificazione della futura disuguaglianza tra gli uomini che discendono dai tre fratelli.

La tela è una sorta di ‘testamento visivo’ dell’anziano pittore che, abbandonato il proprio

mondo quattrocentesco, si proietta coraggioso e sicuro dentro il Cinquecento, mostrando

chiaramente di volersi avvicinare allo stile innovativo e, soprattutto, alla poetica interiore

del suo discepolo Giorgione, morto prematuramente nel 1510.

Infatti, l’intensa espressività psicologica dei tre fratelli intorno alla figura di Noé, resa con

le sottili fusioni cromatiche e le vibrazioni di tocco di una estrema libertà di pennello, per

lui finora inusitata, conferisce a questo dipinto le inconfondibili qualità di atmosfera e

soffuso intimismo che Bellini, pur al capolinea della propria lunga e sfolgorante carriera,

dimostra di aver voluto e saputo assimilare dalla ‘rivoluzione’ del giovane allievo

Giorgione; per giunta, essendo ancora capace di inventare un’interpretazione iconografica

e narrativa nuova, su di un tema biblico alquanto raro.

Per celebrare la figura di Giovanni Bellini nel cinquecentenario della morte la città di

Venezia si è coordinata in un programma che, insieme al Comune di Venezia e alla

Fondazione Musei Civici di Venezia, coinvolgerà nel corso dell’anno il Polo Museale

del Veneto, le Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna e quelle per

Padova, Treviso, Rovigo, Verona, Vicenza, l’Ufficio Beni Culturali del Patriarcato di

Venezia, le Gallerie dell’Accademia, la Fondazione Querini Stampalia, il Sovrano

Militare Ordine di Malta, l’Accademia dei Concordi di Rovigo, i Musei Civici di Vicenza,

i Musei Civici di Verona, i Musei Civici di Padova, il Museo Bailo di Treviso, in una serie

di eventi che prevedono itinerari in città e nelle chiese, un convegno, due conferenze

al museo Correr e altre iniziative espositive.

“Un capolavoro per Venezia” vedrà di volta in volta ritornare in Laguna capolavori

dell’arte veneziana tra ‘500 e ‘800 poco conosciuti dal pubblico italiano, provenienti

specialmente da musei stranieri.

Si ringrazia:

Consorzio Tutela Conegliano

Valdobbiadene Prosecco Superiore

GIOVANNI BELLINI

Un capolavoro per Venezia:

L’ebbrezza di Noè, ca. 1515

INFORMAZIONI GENERALI

Sede

Museo Correr

Piazza San Marco, Venezia

—

Apertura al pubblico

5 marzo /18 giugno 2016

—

Vernice stampa

Sabato 5 marzo, dalle 10 alle 12

—

Inaugurazione

Sabato 5 marzo, ore 12

(esclusivamente su invito)

—

Orari

10.00 – 17.00 (tutti i giorni)

Fino al 25 marzo

10.00 – 19.00 (tutti i giorni)

Dal 26 marzo al 31 ottobre

Il servizio di biglietteria termina 1 ora

prima della chiusura

—

Informazioni

www.correr.visitmuve.it

info@fmcvenezia.it

Call center

848082000

—

Vaporetto

Linea 1 o Linea 2

fermata Vallaresso o San Zaccaria

—

FB

www.facebook.com/visitmuve

—

Twitter

@visitmuve_it/@visitmuve_en

—

Infoline & prevendita

www.correr.visitmuve.it

info@fmcvenezia.it

call center 848082000 (dall’Italia)

+39 04142730892 (dall’estero)

Biglietti

Ingresso con il biglietto:

I MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO

Un unico biglietto valido per: Palazzo

Ducale e per il percorso integrato del

Museo Correr, Museo Archeologico

Nazionale, Sale Monumentali della

Biblioteca Nazionale Marciana.

Ha validità per 3 mesi e consente una sola

entrata a Palazzo Ducale e al percorso

integrato.

Intero: 19,00 euro

Ridotto: 12,00 euro

Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai

25 anni; accompagnatori (max. 2) di

gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over

65 anni; personale del Ministero per i Beni

e le Attività Culturali e per il Turismo

(MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice;

soci FAI *

Gratuito

Residenti e nati nel Comune di Venezia;

bambini da 0 a 5 anni; portatori di

handicap con accompagnatore; guide

autorizzate e interpreti turistici che

accompagnino gruppi o visitatori

individuali; per ogni gruppo di almeno 15

persone, 1 ingresso gratuito (solo con

prenotazione); membri ICOM; docenti

accompagnatori di gruppi scolastici, fino

ad un massimo di 2 per gruppo; volontari

Servizio Civile; partner ordinari MUVE;

possessori MUVE Friend Card, possessori

di The Cultivist card (più tre

accompagnatori)*

Offerta Famiglie: biglietto ridotto

per tutti i componenti, per famiglie

composte da due adulti e almeno un

ragazzo (dai 6 ai 14 anni)

Offerta Scuola: 5,50 euro a persona

(valida nel periodo 1 settembre – 15

marzo): per classi di studenti di ogni

ordine e grado accompagnate dai loro

insegnanti, con elenco dei nominativi

compilato dall’Istituto di appartenenza.

*è richiesto un documento

Correlati

Condividi
Articolo precedente THE LOOK OF SILENCE CANDIDATO ALL’OSCAR® 2016 COME MIGLIOR DOCUMENTARIO
Articolo successivo A Buenos Aires il paradiso dei lettori

Recent Posts

  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025
  • Eventi

    Grande successo per Best Wine Stars 2025

    21/05/2025
  • Eventi

    THE INNOVATION ALLIANCE – A MAGGIO, A RHO FIERA MILANO, L’EVENTO DI SISTEMA DEDICATO ALLA MECCANICA AVANZATA

    21/05/2025
  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}