Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi E’ in libreria “LA GUERRA A CASA” (Altreconomia Edizioni) di DAMIANO RIZZI… perchè la violenza sulle donne, il femminicidio non siano più ineluttabili!
Aggiornato il 10/06/202430/10/2014Eventi

E’ in libreria “LA GUERRA A CASA” (Altreconomia Edizioni) di DAMIANO RIZZI… perchè la violenza sulle donne, il femminicidio non siano più ineluttabili!

Iaphet Elli

“La guerra a casa”

Perché nessuna guerra sia
“normale”.

Perché nessuna donna debba più morire per mano del
proprio amore.

Un libro emozionante che ci invita ad
agire.

La storia vera, scritta con mano ferma, di una tragedia
vissuta da vicino che si tramuta in un

atto di amore estremo e in un impegno concreto e
positivo perché la “guerra a casa”, la

violenza sulle donne, il femminicidio non siano più
ineluttabili.

Il 9 luglio 2013
una telefonata sveglia Damiano Rizzi, presidente dell’Ong Soleterre, nel cuore
della

notte, mentre è a
Roma per “salvare il mondo”. “A casa – è successo qualcosa di terribile. La
sorella di

Damiano è stata
uccisa dal marito. È arrivata la guerra a casa”.

Il filo del
racconto si spezza. Damiano ne riprende il bandolo dal principio, dalla sua vita
“prima” di

quella telefonata:
racconta – alla sua famiglia, a sua sorella e a tutti noi – le guerre
“lontane”
di cui è

stato testimone in
Bosnia, Kosovo, Costa d’Avorio, Sierra Leone, Repubblica Democratica del
Congo,

Repubblica
Centrafricana, Centro America, Ucraina. Le bambine soldato della Costa d’Avorio,
gli

amputati della
Sierra Leone, le donne trucidate in Guatemala, l’Ucraina vissuta con Andy
Rocchelli:

conflitti tutti
differenti per i loro moventi aberranti – potere, diamanti, denaro – ma simili
nei meccanismi

e nelle
conseguenze: la morte di persone innocenti.

Ma il dolore degli
altri, sia sa, “è un dolore a metà”. La guerra però arriva a casa e poi
dentro di noi.

Damiano torna al
presente e scopre che vivere sulla sua pelle l’assassinio di Tiziana è un dolore
intero:

scopre
l’indifferenza di alcuni “professionisti”, la noncuranza del sistema
giudiziario, scopre soprattutto

che in Italia il
fatto che ogni tre giorni una donna sia uccisa da un uomo, spesso il marito, il
compagno,

l’amante, è
considerato “normale”. Proprio come la guerra o la diseguaglianza tra ricchi e
poveri.

Damiano ha parole
forti per questa normalità: la chiama “morte”. Ci chiede di ribellarci, adesso.
Perché

l’indifferenza
uccide. Decide di fondare “Tiziana vive” una rete contro la violenza nei
confronti di

donne e bambini il
cui obiettivo principale è quello di portare alla luce, dare voce e rispondere
in modo

concreto a una
richiesta di aiuto psicologico che spesso rimane silente. Vedi qui www.tizianavive.org

Un libro di
drammatica bellezza e di speranza che si legge come un romanzo e lancia un
forte

messaggio. Scrive
Damiano nel finale: “Ho capito ancora meglio – se ce n’era bisogno – che cosa
vuol

dire salvare
una vita umana o perderla. È l’unico motivo di vita. Ho la forza delle vittime.
Che o si

arrendono o
lottano. Non c’è modo di arrendersi, di rassegnarsi. Voglio andare avanti. Per
salvare

ancora una vita
umana. Non tutto è ineluttabile. Voglio lasciare un pensiero che funzioni: sennò
perché

mandare avanti
la specie? Vorrei fare qualcosa di utile per me e per gli
altri.
”

Con un intervento
di Serena Dandini, autrice di “Ferite a morte” e con un contributo sul tema
del

femminicidio di
Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea Onlus. Vauro
Senesi

racconta la genesi
del logo dell’associazione “Tiziana Vive” a cui sono devoluti i diritti del
libro.

“La guerra a
casa” di Damiano Rizzi, 144 pagine, 14 euro (Altreconomia
edizioni)

L’autore

Damiano Rizzi (Milano, 1972) è laureato in Scienze
Politiche e in Scienze Psicologiche, è fondatore e

presidente di Soleterre, una Ong la cui missione è
innalzare gli standard di vita dei poveri della terra nei

luoghi dimenticati, le “terre sole” (www.soleterre.org). Ha coordinato progetti
di sviluppo umano in 15

diversi Paesi del Sud del mondo. Per le iniziative a
favore dei bambini poveri e malati di cancro in

Ucraina ha ricevuto con l’associazione Soleterre, la Targa
d’Argento della Presidenza della Repubblica

italiana. Nel 2013 ha fondato con altre persone
l’associazione “Tiziana Vive”, rete contro la violenza nei

confronti di donne e bambini.

Correlati

Condividi
Articolo precedente IL VIOLINO DEL FUORICLASSE EUGENE UGORSKI AL DEBUTTO CON laVERDI - Auditorium di Milano, largo Mahler - venerdì 14, domenica 16 novembre
Articolo successivo FESTIVAL PICCOLO GRANDE CINEMA 2014_il festival delle nuove generazioni_dal 21 al 30 novembre 2014 Milano @cinetecamilano #PGC14

Recent Posts

  • Eventi

    Como | Tempio Voltiano | un anno di incontri tra scienza storia musica e cultura | prime iniziative il 23 e il 28 maggio

    24/05/2025
  • Notizie24

    FOCACCIA FACTORY CAPRI

    24/05/2025
  • Travel

    In Israele rinvenute nel deserto del Negev cinque statuette dai tratti africani

    24/05/2025
  • Notizie24

    TIROCINI A BRUXELLES: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI PIEMONTESI

    24/05/2025
  • Notizie24

    Sentenza Corte D’appello di Milano: Chirurgo Estetico solo chi è in possesso di specializzazione

    24/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}