
La nona edizione del grande festival enogastronomico lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige prende il via il 25 aprile. Si inizia con una novità: la “Giornata del Vino” di Appiano, seguita da oltre un mese di appuntamenti, incontri, degustazioni e tour guidati alla scoperta del patrimonio vinicolo locale. Gran finale il 6 giugno con la “Notte delle Cantine”.
Bolzano, 31 marzo 2015 – Anche quest’anno ritorna puntualmente Vino in Festa, la kermesse enogastronomica dedicata alla scoperta dell’arte, della cultura, delle tradizioni e dei sapori della Strada del Vino dell’Alto Adige. Sedici comuni parteciperanno, dal 25 aprile al 6 giugno, a questa manifestazione che è un grande contenitore di eventi diversi. Si inizia con una novità: la “Giornata del Vino” di Appiano. Tra gli eventi clou ci sono il Simposio Internazionale del Gewürztraminer (14-16 maggio), che celebra la sua decima edizione, e l’attesissimo Festival del Gusto Alto Adige, in programma a Bolzano dal 29 al 31 maggio. Senza dimenticare l’edizione speciale del VinoSafari, all’insegna di vino e salute.
Un programma ricco di eventi per esperti e appassionati
Con Vino in Festa, c’è qualcosa per tutti i gusti: il programma è così vasto e articolato da soddisfare i desideri più diversi, dal turista che vuole scoprire il territorio di Bolzano e dintorni fino all’esperto di vini che desidera approfondire le proprie conoscenze con degustazioni, visite alle cantine e passeggiate didattiche tra i vigneti.
Molti sono gli appuntamenti “classici”, che ritornano anche quest’anno: tra questi Bacchus Urbanus – ogni sabato di maggio, alle 14.30 – un trekking lungo i percorsi che attraversano le zone produttive dei vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein. O le Giornate Altoatesine del Pinot nero, nei paesi di Egna e Montagna (9 e 16-18 maggio): con premiazione dei vincitori del Concorso Nazionale, degustazioni guidate e seminari. Torna anche il Simposio Internazionale del Gewürztraminer (14-16 maggio, presso la Casa Civica di Termeno), che celebra il suo decimo anniversario con produttori di spicco e una degustazione libera di Gewürztraminer internazionali. Termeno sarà protagonista di molti eventi interessanti durante Vino in Festa: tra questi segnaliamo la tre-giorni Gioia dei Sensi, dal 21 al 23 maggio e la Passeggiata all’insegna del Gewürztraminer (31 maggio), durante la quale si potrà visitare anche l’Hoamet-Tramin Museum.
Grande inaugurazione ad Appiano
Il paese di Appiano ospiterà l’apertura di Vino in Festa, il 25 aprile: durante la Giornata del Vino – dalle 17 alle 22, presso la residenza Lanserhaus – saranno presenti una ventina di produttori, tra cantine sociali, vignaioli, coltivatori biologici e spumantifici, pronti a presentare i loro vini, con la possibilità di degustare oltre settanta specialità enologiche.
Wineparty a Caldaro: per dare il benvenuto alla stagione
Il 2 maggio, Caldaro sarà protagonista con lo speciale Wineparty organizzato nel suo incantevole centro storico: a partire dalle 19.30 i vignaioli locali proporranno i loro migliori vini bianchi e rossi, tra cui quelli premiati dalla Charta del Kalterersee 2014. Questi vini saranno protagonisti, il 19 maggio, de Il meglio di Caldaro: nella piazza Principale, musica e specialità gastronomiche preparate dalla Casa del Vino PUNKT accompagneranno la manifestazione. Mentre il 23 maggio, ci sarà la possibilità di visitare il vigneto del Museo del Vino, dove crescono varietà di viti che un tempo erano diffuse in tutto l’Alto Adige, come il “Blatterle”, il “Fraueler”, o il “Versoaln”, oggi coltivate solo da pochi viticoltori.
Vino e salute con il VinoSafari
Edizione speciale anche per il VinoSafari (8 maggio e 5 giugno), un appuntamento classico della stagione lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Durante Vino in Festa, il tema sarà il binomio vino e salute. Si parlerà di consumo moderato e impatto ambientale delle coltivazioni, attraverso realtà come la viticoltura biodinamica della famiglia Loacker, i vini biologici del Maso Strickerhof e la linea di prodotti cosmetici vinPELLIS.
Gran finale con la Notte delle Cantine
Tra i numerosi eventi, il più famoso resta la Notte delle Cantine, che chiuderà in grande stile Vino in Festa: il 6 giugno, dalle 17 fino a mezzanotte, le cantine lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige apriranno le porte ai visitatori, offrendo degustazioni, incontri, concerti e assaggi di specialità regionali (con un servizio navetta che collega le cantine).
Tra gli altri eventi per festeggiare, segnaliamo la Notte di S. Urbano a Terlano (25 maggio) e Wine and Fashion a Nalles (5 giugno) con sfilata di moda e cena all’aperto.
Il vino è anche cultura
Per chi desidera conoscere meglio l’universo vitivinicolo della Strada del Vino dell’Alto Adige, segnaliamo Gustare vini e ambiente a Salorno (2 giugno), Il Lagrein al passo col tempo (4 giugno a Ora) e Vino & Gusto ad Andriano (5 giugno).
Numerosi anche gli spunti culturali: da Vino & Artigianato (il 30 maggio a Cortina S.S.D.V.) a Vino & Musica a Cortaccia (il 1° giugno).
Ulteriori informazioni e programma dettagliato di Vino in Festa:
www.stradadelvino-altoadige.it
In allegato comunicato stampa e programma completo della manifestazione.
Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni e invio di immagini.
Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
• Winepass
Il Winepass apre le porte dell’affascinante mondo della Strada del Vino dell’Alto Adige. Winepass valido per 3 giorni a 35 €, oppure 7 giorni a 40 €. Per informazioni: www.stradadelvino-altoadige.it
—
Informazioni: Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info