Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Vino in Festa 2015: dal 25 aprile, al via il grande festival enogastronomico sulla Strada del Vino dell’Alto Adige
Aggiornato il 14/02/202505/04/2015Eventi

Vino in Festa 2015: dal 25 aprile, al via il grande festival enogastronomico sulla Strada del Vino dell’Alto Adige

Iaphet Elli

La nona edizione del grande festival enogastronomico lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige prende il via il 25 aprile. Si inizia con una novità: la “Giornata del Vino” di Appiano, seguita da oltre un mese di appuntamenti, incontri, degustazioni e tour guidati alla scoperta del patrimonio vinicolo locale. Gran finale il 6 giugno con la “Notte delle Cantine”.

Bolzano, 31 marzo 2015 – Anche quest’anno ritorna puntualmente Vino in Festa, la kermesse enogastronomica dedicata alla scoperta dell’arte, della cultura, delle tradizioni e dei sapori della Strada del Vino dell’Alto Adige. Sedici comuni parteciperanno, dal 25 aprile al 6 giugno, a questa manifestazione che è un grande contenitore di eventi diversi. Si inizia con una novità: la “Giornata del Vino” di Appiano. Tra gli eventi clou ci sono il Simposio Internazionale del Gewürztraminer (14-16 maggio), che celebra la sua decima edizione, e l’attesissimo Festival del Gusto Alto Adige, in programma a Bolzano dal 29 al 31 maggio. Senza dimenticare l’edizione speciale del VinoSafari, all’insegna di vino e salute.

Un programma ricco di eventi per esperti e appassionati

Con Vino in Festa, c’è qualcosa per tutti i gusti: il programma è così vasto e articolato da soddisfare i desideri più diversi, dal turista che vuole scoprire il territorio di Bolzano e dintorni fino all’esperto di vini che desidera approfondire le proprie conoscenze con degustazioni, visite alle cantine e passeggiate didattiche tra i vigneti.

Molti sono gli appuntamenti “classici”, che ritornano anche quest’anno: tra questi Bacchus Urbanus – ogni sabato di maggio, alle 14.30 – un trekking lungo i percorsi che attraversano le zone produttive dei vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein. O le Giornate Altoatesine del Pinot nero, nei paesi di Egna e Montagna (9 e 16-18 maggio): con premiazione dei vincitori del Concorso Nazionale, degustazioni guidate e seminari. Torna anche il Simposio Internazionale del Gewürztraminer (14-16 maggio, presso la Casa Civica di Termeno), che celebra il suo decimo anniversario con produttori di spicco e una degustazione libera di Gewürztraminer internazionali. Termeno sarà protagonista di molti eventi interessanti durante Vino in Festa: tra questi segnaliamo la tre-giorni Gioia dei Sensi, dal 21 al 23 maggio e la Passeggiata all’insegna del Gewürztraminer (31 maggio), durante la quale si potrà visitare anche l’Hoamet-Tramin Museum.

Grande inaugurazione ad Appiano

Il paese di Appiano ospiterà l’apertura di Vino in Festa, il 25 aprile: durante la Giornata del Vino – dalle 17 alle 22, presso la residenza Lanserhaus – saranno presenti una ventina di produttori, tra cantine sociali, vignaioli, coltivatori biologici e spumantifici, pronti a presentare i loro vini, con la possibilità di degustare oltre settanta specialità enologiche.

Wineparty a Caldaro: per dare il benvenuto alla stagione

Il 2 maggio, Caldaro sarà protagonista con lo speciale Wineparty organizzato nel suo incantevole centro storico: a partire dalle 19.30 i vignaioli locali proporranno i loro migliori vini bianchi e rossi, tra cui quelli premiati dalla Charta del Kalterersee 2014. Questi vini saranno protagonisti, il 19 maggio, de Il meglio di Caldaro: nella piazza Principale, musica e specialità gastronomiche preparate dalla Casa del Vino PUNKT accompagneranno la manifestazione. Mentre il 23 maggio, ci sarà la possibilità di visitare il vigneto del Museo del Vino, dove crescono varietà di viti che un tempo erano diffuse in tutto l’Alto Adige, come il “Blatterle”, il “Fraueler”, o il “Versoaln”, oggi coltivate solo da pochi viticoltori.

Vino e salute con il VinoSafari

Edizione speciale anche per il VinoSafari (8 maggio e 5 giugno), un appuntamento classico della stagione lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Durante Vino in Festa, il tema sarà il binomio vino e salute. Si parlerà di consumo moderato e impatto ambientale delle coltivazioni, attraverso realtà come la viticoltura biodinamica della famiglia Loacker, i vini biologici del Maso Strickerhof e la linea di prodotti cosmetici vinPELLIS.

Gran finale con la Notte delle Cantine

Tra i numerosi eventi, il più famoso resta la Notte delle Cantine, che chiuderà in grande stile Vino in Festa: il 6 giugno, dalle 17 fino a mezzanotte, le cantine lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige apriranno le porte ai visitatori, offrendo degustazioni, incontri, concerti e assaggi di specialità regionali (con un servizio navetta che collega le cantine).

Tra gli altri eventi per festeggiare, segnaliamo la Notte di S. Urbano a Terlano (25 maggio) e Wine and Fashion a Nalles (5 giugno) con sfilata di moda e cena all’aperto.

Il vino è anche cultura

Per chi desidera conoscere meglio l’universo vitivinicolo della Strada del Vino dell’Alto Adige, segnaliamo Gustare vini e ambiente a Salorno (2 giugno), Il Lagrein al passo col tempo (4 giugno a Ora) e Vino & Gusto ad Andriano (5 giugno).

Numerosi anche gli spunti culturali: da Vino & Artigianato (il 30 maggio a Cortina S.S.D.V.) a Vino & Musica a Cortaccia (il 1° giugno).

Ulteriori informazioni e programma dettagliato di Vino in Festa:
www.stradadelvino-altoadige.it

In allegato comunicato stampa e programma completo della manifestazione.
Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni e invio di immagini.

Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto

Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.megliointreno.it

• Mobilcard Alto Adige

Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.

• Winepass

Il Winepass apre le porte dell’affascinante mondo della Strada del Vino dell’Alto Adige. Winepass valido per 3 giorni a 35 €, oppure 7 giorni a 40 €. Per informazioni: www.stradadelvino-altoadige.it

—
Informazioni: Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info

Correlati

Condividi
Articolo precedente Un ricordo di Erba per il Futuro di Nisida
Articolo successivo I Beatles a Milano 1965 - 2015. Evento Beatlesiano di Alex Schiavi, manifesti gratis per tutti!!!- GIUGNO 1965 - GIUGNO 2015!!!!!!

Recent Posts

  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025
  • Eventi

    Grande successo per Best Wine Stars 2025

    21/05/2025
  • Eventi

    THE INNOVATION ALLIANCE – A MAGGIO, A RHO FIERA MILANO, L’EVENTO DI SISTEMA DEDICATO ALLA MECCANICA AVANZATA

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}