Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi All’ Autodromo di Monza va in scena la 62^ edizione della Coppa Intereuropa Storica: una tre giorni da non perdere! (Post Evento)
Aggiornato il 17/05/202313/07/2015Eventi

All’ Autodromo di Monza va in scena la 62^ edizione della Coppa Intereuropa Storica: una tre giorni da non perdere! (Post Evento)

Iaphet Elli

Dal 19 al 21 giugno
grande appuntamento all’Autodromo di Monza

A Monza va in scena
la 62^ Coppa Intereuropa

TUTTO_ALFA_006

Dal 19 al 21 giugno, l’Autodromo di Monza aprirà le
porte alla Coppa Intereuropa Storica, la più importante manifestazione italiana
dedicata alle auto storiche e una delle più prestigiose a livello europeo. Più
di 200 auto e piloti provenienti da tutto il mondo arriveranno a Monza: un appuntamento
irrinunciabile durante il quale ogni appassionato potrà ammirare in gara una
selezione unica delle auto da corsa più affascinanti e rappresentative del motorsport
d’altri tempi.

Milano – 10 giugno 2015.L’Autodromo Nazionale di Monza ospiterà, dal 19 al 21 giugno, la 62^ edizione
della Coppa Intereuropa Storica,
gara che rappresenta un’eccellenza nel panorama delle rievocazioni dedicate
alle auto d’epoca. Senza ombra di dubbio, la più importante manifestazione
italiana riservata alle vetture storiche, ma con un appeal che valica i confini
nazionali, rendendola una delle più prestigiose manifestazioni nel suo genere anche
livello europeo.

“L’Autodromo di Monza si appresta così a regalare al
proprio pubblico un’altra grande giornata
– dichiara Ivan Capelli, Presidente di
Automobile Club Milano
– solamente ad
un mese di distanza dal grande evento di domenica 17 maggio 2015, data del
primo storico passaggio della Mille Miglia all’interno del tempio italiano della
velocità: una splendida giornata di sport, premiata da una vasta cornice di
pubblico, realizzatasi grazie all’operato di AC Milano”.

La Coppa Intereuropa, dopo la
momentanea sospensione dell’anno scorso, torna a far parlare di sé: non si
tratterà di una passerella, ma di una vera e propria manifestazione sportiva,
articolata su numerose gare divise per categoria che vedranno in pista vetture
che hanno scritto la storia dell’automobilismo sportivo. Più di 200 auto e piloti provenienti da tutto il mondo arriveranno
a Monza per sfidarsi sul leggendario tracciato. In occasione dell’evento,
inoltre, mostrando il biglietto di ingresso della manifestazione si potrà
accedere gratuitamente alla mostra
“Eleganza Dinamica, Talento Italiano”
che vedrà al centro
dell’attenzione le auto storiche della Collezione
Lopresto
.

“Ogni
appassionato di auto d’epoca deve far incontrare un giorno nella vita la
propria auto con l’autodromo di Monza. Non credo ci sia al mondo nulla di
simile, per tracciato, posizionamento e storia.  –
afferma l’Avv. Pietro Meda, Consigliere di Automobile Club
Milano
– La Coppa Intereuropa è un
altro mito in questo senso. Un’occasione per guidare e per guardare. Anche
sognare può essere bello! Le auto che partecipano alla Coppa Intereuropa sono ancora
oggetti vivi che portano in sé il ricordo di quando i piloti erano davvero
uomini speciali. Gente che rischiava, gente avvolta dal mito e in qualche caso
dalla leggenda. Ve lo devo dire da avvocato?  Non esistono attenuanti,
perdersi questo evento sarebbe davvero un delitto”.

Tra le varie categorie spiccano ben
tre campionati FIA: il “Masters Historic Formula One”, con Lotus, Williams, Tyrrel, McLaren, March e le più belle monoposto di Formula
Uno degli anni ‘70/’80 schierate in una doppia gara la domenica pomeriggio; il
“Masters Historic Sports Car”, con le straordinarie Sport-Prototipo degli anni
‘70 (Ferrari, Porsche, Alfa Romeo, Matra, Lola, Chevron) e, infine, il “Lurani
Formula Junior Trophy”, con le auto che caratterizzarono la Formula Junior
degli anni ‘60.

Ad impreziosire ulteriormente
l’evento ci penseranno il Trofeo Historic Formula 2, con due gare dedicate alle
rarissime Formula 2 degli anni ’70 e le spettacolari Gruppo C, con due gare
destinate a far rivivere i fasti e l’emozione delle gare endurance. Senza
dimenticare i due appuntamenti “Tutto Alfa” riservati alle vetture del mitico
marchio italiano e la corsa di 90 minuti valida per la categoria Gentlemen
Drivers & Masters Pre-66 Touring Cars. In questa categoria saranno
impegnate vetture GT e Turismo del periodo precedente il 1966, protagoniste delle
storiche passate edizioni della Coppa Intereuropa.

Il fine settimana sarà, inoltre,
arricchito dall’inaugurazione del nuovo Museo della Velocità dell’Autodromo,  dalla presenza
di numerosi Club di Auto e Moto Storiche, dal Raduno “Vespa Club Milano”, da
parate in pista con passaggi sulle curve sopraelevate e dalla “Monza Gallery”,
una mostra-scambio con ricambi, accessori per auto d’epoca ed editoria
specializzata.

La prima edizione della Coppa
Intereuropa, datata 1949, rappresentò l’evento inaugurale della prima stagione
sportiva completa di Monza, quella che dopo la riapertura parziale dell’autunno
precedente vide il grande ritorno, a settembre, del Gran Premio d’Italia. L’Italia
cercava di ricostruire la propria identità dopo il conflitto mondiale, spinta
da una grande voglia di rinascita e rinnovamento. All’interno di questo quadro
la passione per l’automobilismo era totalizzante, un vero e proprio credo. La
Coppa Intereuropa, inizialmente riservata alle vetture Turismo e Turismo Veloce
che gareggiavano sulla distanza delle 3 ore, si impose subito come una delle
manifestazioni di maggior appeal, capace di richiamare all’Autodromo di Monza
un numero sempre più consistente di spettatori. Veri e propri gentlemen drivers
si sfidavano spingendo al massimo vetture pensate per la strada, che animavano
le vie del Belpaese.

Nel corso degli anni varie categorie
di auto parteciparono alla contesa, sfidandosi su diverse distanze
chilometriche ma a partire dal 1952, per circa un ventennio, la corsa divenne
una sorta di “antipasto” della Formula 1, andando regolarmente in scena la
mattina del Gran Premio d’Italia. A metà degli anni 80 si poté assistere alla
trasformazione della gara in rievocazione storica, status mantenuto fino ai
giorni nostri. La nuova denominazione di Coppa Intereuropa Storica fotografa al
meglio il cambio di identità dell’evento: un nostalgico e affascinante tuffo
nel passato, una rivisitazione in pieno sapore revival delle auto da corsa più belle
e rappresentative del motorsport d’altri tempi.

Correlati

Condividi
Articolo precedente Il video del singolo "WHEN I WAS YOU" di Virginia Veronesi supera le 155.000 visualizzazioni!
Articolo successivo Mihajlovic, Macini, Zambrotta, Quagliarella e il regista Matteo Garrone venerdì al Vistamare Club in diretta su Sky

Recent Posts

  • Eventi

    THE INNOVATION ALLIANCE – A MAGGIO, A RHO FIERA MILANO, L’EVENTO DI SISTEMA DEDICATO ALLA MECCANICA AVANZATA

    21/05/2025
  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”

    20/05/2025
  • Spettacoli News

    MILEY CYRUS: “MORE TO LOSE”, il nuovo brano del nuovo album “SOMETHING BEAUTIFUL”, in uscita il 30 maggio 2025

    20/05/2025
  • Travel

    Romagna: la meta ideale per vacanze a quattro zampe

    20/05/2025
  • Travel

    Emilia tra Borghi e fortezze medievali

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}