Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi MEETmeTONIGHT 2015: a Milano la notte dei ricercatori conquista il week end venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015 ai Giardini Montanelli #ingressogratuito
Aggiornato il 05/01/202514/09/2015Eventi

MEETmeTONIGHT 2015: a Milano la notte dei ricercatori conquista il week end venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015 ai Giardini Montanelli #ingressogratuito

Iaphet Elli

MEETmeTONIGHT 2015: a Milano la notte dei ricercatori conquista il
week end

Appuntamento con i protagonisti della ricerca venerdì 25 e sabato
26 settembre ai Giardini Montanelli e al Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia. Più di 500 ricercatori delle università milanesi coinvolti per
animare centinaia di laboratori interattivi, dialoghi, conferenze e spettacoli.

Milano, 9 settembre 2015– MeetmeTonight 2015 raddoppia e conquista il week end.
L’edizione milanese della Notte europea dei Ricercatori giunta al quarto anno
si svolgerà, per la prima volta, su due giorni e due saranno anche le sedi.
Alla tradizionale location dei Giardini “Indro Montanelli” di via Palestro (venerdì
25
e sabato 26 settembre dalle 11 alle 22) si affianca il Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di via San Vittore

(venerdì 25 dalle 18 alle 24) che, da questa edizione, entra a far parte
della squadra degli organizzatori accanto a Politecnico, Statale, Bicocca e
Comune di Milano sostenuti da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Nelle
stesse date MeetmeTonight sarà anche a Brescia, Como, Edolo, Pavia e Varese.

Fra le novità di quest’anno, anche l’adesione dell’Università
Bocconi in qualità di main partner e di altri importanti istituti di
ricerca nazionali, come Cnr e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a
dimostrare, sottolineano gli organizzatori, sia la volontà di far crescere
l’evento per la città sia la capacità da parte di università e istituzioni di
ricerca e divulgazione di fare sistema per Milano e per la Lombardia investendo
risorse e entusiasmo sulla condivisione del patrimonio di ricerca e innovazione.

Il “cartellone” di MeetmeTonight 2015 è stato presentato questa
mattina nel corso di una conferenza stampa al 39° piano di Palazzo Lombardia
alla quale sono intervenuti gli assessori Mario Melazzini (Regione Lombardia) e
Cristina Tajani (Comune di Milano), i rettori Cristina Messa (Bicocca),
Gianluca Vago (Statale), Giovanni Azzone (Politecnico), Andrea Sironi
(Bocconi), il direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia Fiorenzo Galli e Carlo Mango, direttore dell’area scientifica di
Fondazione Cariplo.

Moltissime le attività in programma, tutte a ingresso gratuito.

Ai Giardini “Indro Montanelli” (25 e 26 settembre, dalle 11
alle 22) i visitatori di tutte le età avranno a disposizione ben 112 laboratori
interattivi, 14 talk sui temi dell’attualità scientifica moderati dal
giornalista scientifico Luigi Bignami, 5 conferenze sul cosmo al Planetario
“Ulrico Hoepli”. Oltre 520 i ricercatori impegnati nelle giornate del 25 e 26
settembre su un’area di 4000 metri quadrati. Spazio anche all’Europa con la
mostra European Space Expo nel grande “dome” a forma di igloo che accoglierà
anche i talk.

Il 2015 è l’Anno internazionale della Luce che MeetmeTonight
celebra il 26 dalle 21.30 con la performance Lightdance della Compagnia
Lux Arcana, una coreografia con danzatori e luci a led che illuminerà il finale
di MeetmeTonight nello scenario dei Giardini.

Come già nelle passate edizioni anche quest’anno la mattina del
venerdì (dalle 11 alle 15.30) è dedicata alle scuole: 430 gli istituti, dalle
elementari alle superiori, di Milano e Monza-Brianza coinvolti attraverso
l’Ufficio Scolastico Regionale. L’iscrizione per le scuole è possibile fino al
18 settembre. Fino a oggi si sono registrati oltre 1.500 studenti.

Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (25
settembre, dalle 18 alle 24) sono in programma 26 incontri con 40 ricercatori e
22 laboratori interattivi.

I temi degli incontri spaziano dalle diete estreme al
funzionamento della memoria, dalle particelle elementari alle serre
tecnologiche, dalla zanzara tigre ai video game.

I protagonisti provengono da università italiane e internazionali,
aziende innovative e istituti di ricerca come Fondazione Umberto Veronesi, IEO,
IFOM, Infn, Istituto Clinico Humanitas. Vivere con i robot è il tema
dell’incontro fra Minoru Asada dell’Università di Osaka e Giulio Sandini
dell’IIT di Genova. Tutte le esposizioni temporanee e permanenti del Museo
saranno visitabili e si potrà salire a bordo del sottomarino Toti. Tra gli
interventi d’eccezione quelli dell’economista Jeremy Rifkin, dell’oncologo
Umberto Veronesi e del campione olimpico di marcia Maurizio Damilano. Durante
la serata si inaugurerà il Maker Space, uno spazio permanente per attività con
visitatori di diverse età e competenze.

Lo scorso anno i visitatori di MeetmeTonight furono più di 30
mila, cifra che si prevede di superare con la formula week end di quest’anno.

Il programma completo suwww.meetmetonight.it.

L’Assessore alle Attività
produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Mario Melazzini,
ha affermato: “È fondamentale dare valore alle eccellenze presenti sul
territorio lombardo e in quest’ottica la Notte dei ricercatori ha il merito
innanzitutto di farle conoscere alla cittadinanza e in particolar modo ai
giovani. È necessario far comprendere quanto sia importante la ricerca quale
concreta speranza di crescita nel futuro. Il sostegno di Regione Lombardia
nasce da questa convinzione ed è per questo motivo che pone la ricerca,
l’innovazione e lo sviluppo Tecnologico in cima all’agenda delle proprie
priorità”.

“Un appuntamento molto apprezzato dai milanesi compresi i più
piccoli, dove ciascuno può fare esperienza e scoprire, in modo semplice e
intuitivo, il valore della ricerca nella vita”. Così l’Assessore alle Politiche
per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano, Cristina
Tajani
che ha proseguito: “La ricerca è uno degli ambiti più attrattivi del
nostro territorio e in questo senso va valorizzata e accompagnata dalle
istituzioni locali, per questo l’Amministrazione è in prima linea nella
creazione di una rete tra università e centri di ricerca capace di intercettare
in maniera più efficace i finanziamenti europei”.

Carlo Mango, Direttore Area
Scientifica e Tecnologica Fondazione Cariplo, ha aggiunto: “Fondazione Cariplo
guarda a La Notte dei Ricercatori quale opportunità preziosa per costruire una
cultura di collaborazione tra cittadini e scienza consapevole che nella società
di domani, dove la ricerca e l’innovazione sono praticate in maniera
responsabile, conoscenze e pratiche scientifiche emergeranno sempre più da un
rapporto interattivo tra scienza e cittadini”.

“MMT è cresciuta sia in termini di pubblico ed eventi che di istituzioni
coinvolte – ha affermato Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di
Milano – Un dato di fatto che lancia messaggi importanti: viene cementata ancor
più la collaborazione tra università cittadine, fondamentale per l’attrattività
internazionale della nostra Regione e si diffonde l’amore per la scienza nelle
nuove generazioni”.

“MEETmeTONIGHT – ha
commentato Gianluca Vago, Rettore dell’Università Statale di Milano –
trasforma per due giorni Milano in un grande laboratorio aperto alla città. È
un’occasione unica non solo per un confronto sugli ultimi sviluppi della
ricerca scientifica ma anche per condividere con tutti ciò che la scienza porta
con sé: la passione, l’abnegazione, la gioia per la scoperta, la possibilità di
libertà e di crescita individuale che sempre si lega all’avventura della
conoscenza”.

“MEETmeTONIGHT – ha detto Cristina Messa, Rettore
dell’Università di Milano-Bicocca – come altri appuntamenti culturali e
scientifici organizzati insieme dalle università milanesi con la collaborazione
delle istituzioni, è la punta di diamante di una felice stagione di
cooperazione tra gli attori della ricerca e dell’innovazione cittadini che ha
generato un modello accademico locale capace di collaborare e competere al
tempo stesso”.

“MEETmeTONIGHT rappresenta una delle occasioni più importanti
dell’anno – ha sottolineato Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia – per rafforzare il ruolo del Museo
come promotore del dialogo tra il mondo della ricerca e i cittadini. Il
programma di quest’anno, ricco di esperti di livello internazionale, è stato
realizzato grazie alla collaborazione con enti di ricerca prestigiosi che
ringrazio”.

“Anche l’economia e le scienze sociali in generale utilizzano
sempre più spesso esperimenti di laboratorio per i propri progetti di ricerca”,
ha detto il rettore della Bocconi, Andrea Sironi. “Anche per questo è
per noi un grande piacere collaborare con le altre università milanesi in
MeetmeTonight, un’iniziativa che mira a valorizzare un sistema universitario
cittadino che fa di Milano un grande polo di attrazione di ricercatori e di
studenti da tutta Italia e dall’estero”.

MEETmeTONIGHT
– promossa da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano,
Università degli Studi Milano-Bicocca, Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia e Comune di Milano, con il contributo di Regione Lombardia e
Fondazione Cariplo e con il patrocinio di Ufficio Scolastico per la Lombardia e
del Comitato le Università per Expo 2015 – è stata organizzata nell’ambito
della “Notte dei Ricercatori” che la Commissione Europea promuove in oltre 300
città europee.


Correlati

Condividi
Articolo precedente La cucChiara del Savuto
Articolo successivo Miss Reginetta d'Italia 2015 | Maria Malandrucco

Recent Posts

  • Cultura

    ADI Design Museum di Milano – Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora

    28/05/2025
  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}