Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi In Piemonte le dimore storiche e nobiliari aprono al pubblico
Aggiornato il 21/02/202519/05/2015Eventi

In Piemonte le dimore storiche e nobiliari aprono al pubblico

Iaphet Elli
Villa Il Passatempo_Chieri_Torino

LE DIMORE STORICHE E NOBILIARI DEL PIEMONTE APRONO AL PUBBLICO
Il 23 e 24 maggio 2015 saranno visitabili sei residenze private in provincia di Torino
È programmata per sabato 23 e domenica 24 maggio 2015 la quinta edizione delle “Giornate Nazionali A.D.S.I.”, l’iniziativa annuale dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane che ha l’obiettivo di aprire le dimore storiche e nobiliari di tutta Italia, spesso chiuse al pubblico nel corso dell’anno, rendendole visitabili con l’allestimento di mostre, aperitivi e attività culturali. In tutto il Piemonte saranno 18 i palazzi e i castelli, di cui 6 nel torinese, accessibili gratuitamente in un’edizione che, oltre ad accrescere la consapevolezza dei cittadini sull’importanza dei beni culturali privati per il patrimonio storico-architettonico italiano, intende valorizzare la tradizione enogastronomica locale in occasione di Expo Milano 2015.
Nel torinese aderiranno all’iniziativa la Villa il Passatempo delle Dame di Verrua, nel comune di Chieri, in cui il pubblico sarà guidato dai proprietari alla scoperta delle sale principali, del parco e della cappella, Casa Lajolo, a Piossasco, che aprirà ai visitatori il suo ampio giardino, il Castello di Sansalvà, a Santena, con il suo parco storico e le cascine adiacenti al Castello, il Castello di Marchierù, situato a Villafranca Piemonte e caratterizzato dagli storici porticati e dalle scuderie, il Castello di Villardora, nel comune di Villar Dora, e il Palazzotto Juva, a Volvera.
In occasione delle Giornate Nazionali dell’A.D.S.I., i cittadini, ma anche il vasto numero di turisti che visiterà l’Italia in occasione della grande manifestazione dedicata al cibo allestita a Milano, avranno l’opportunità unica di passeggiare in palazzi, castelli, ville e giardini normalmente chiusi al pubblico. In molti casi la visita sarà guidata dai proprietari di casa, che illustreranno gli usi residenziali delle stanze più antiche, ma anche i reperti storici e le opere artistiche conservate.
Alcune delle residenze, inoltre, organizzeranno degustazioni di vini locali, unendo alla visita un’esperienza più ampia per scoprire i gusti della tradizione. In sinergia con i valori portanti di Expo Milano 2015, infatti, la tutela del patrimonio storico-architettonico del territorio e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari d’eccellenza, in particolare vitivinicola, saranno i temi fondamentali delle due Giornate Nazionali.
Di seguito le indicazioni di apertura e i dettagli per accedere alla visita delle 6 dimore della provincia di Torino:
La Villa Il Passatempo delle Dame di Verrua, situata in Strada del Passatempo 8, Chieri (TO), sarà visitabile domenica 24 maggio 2015 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
 Casa Lajolo, in via San Vito 24, Piossasco (TO), aprirà sabato 23 maggio 2015 dalle 15.30 alle 18.30 e domenica 24 maggio 2015 dalle 11 alle 17.
 Il Castello di Sansalvà, situato in via Sansalvà 62, Santena (TO), sarà aperto sabato 23 maggio 2015 con i seguenti turni di orario: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00. È richiesta la prenotazione scrivendo all’indirizzo fizen@libero.it o chiamando il numero 011 5172240 (chiamate dalle 9.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 16.00).
 Il Castello di Marchierù, situato in frazione San Giovanni 77, Villafranca Piemonte (TO), sarà visitabile sabato 23 e domenica 24 maggio 2015 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, con visite a ogni ora previa prenotazione scrivendo all’indirizzo segreteria@castellodimarchieru.it o chiamando il numero 339 4105153.
Il Castello di Villardora, in via Al Castello 4, Villar Dora (TO), aprirà domenica 24 maggio 2015, con ingresso libero dalle 10 alle 17.
Palazzotto Juva, sito in via Agnelli 77, Volvera (TO), accoglierà il pubblico domenica 24 maggio 2015, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.
Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 5000 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.
L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.
Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
Per maggiori informazioni: www.adsi.it
Twitter: @dimorestoriche

Correlati

Condividi
Articolo precedente LE NAZIONALI ITALIANE DI VOLLEY FIRMANO IL MANIFESTO “JOY OF MOVING” @Expo2015
Articolo successivo Rotterdam Unlimited, carnevale caraibico - 21 – 25 luglio 2015

Recent Posts

  • Travel

    Da Ferrara a Comacchio “senza fretta” in sei itinerari

    18/05/2025
  • Eventi

    Genova conferma il dominio dei mari e si aggiudica la 70^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ad Amalfi

    18/05/2025
  • Sport

    Tennis – Trofeo Bonfiglio | Milano – dal 17 al 25 maggio 2025

    18/05/2025
  • Eventi

    La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea “La Ferdinanda”

    17/05/2025
  • Eventi

    Azienda Vitivinicola Emidio Oggianu al Best Wine Stars di Milano 2025

    17/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}