Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Prorogata al 18 aprile la mostra sulla storia della medicina
Aggiornato il 24/02/202504/04/2015Eventi

Prorogata al 18 aprile la mostra sulla storia della medicina

Iaphet Elli
Dioscoride-De Materia Medica – sec.VI

Visto il grande consenso di pubblico e le numerose richieste, la mostra “De humani corporis fabrica: Testi e immagini di medicina dal VI al XVIII secolo” è prorogata fino al 18 aprile. Orari: lunedì-venerdì 9:00-17:30, sabato 9:00-13:00. Ingresso libero.

Con questa mostra di antichi codici, la Biblioteca Nazionale di Napoli rende omaggio alla storia della medicina, nata nella cultura del bacino del Mediterraneo, crocevia di civiltà e progresso scientifico.

L’esposizione si apre con testimonianze eccezionali della nascita della scienza medica: la splendida edizione veneziana, in greco, dell’opera completa di Ippocrate, pubblicata un anno dopo l’editio princeps in lingua latina, stampata a Roma nel 1525; l’importante contributo dell’antica botanica con le opere di Teofrasto e, soprattutto, il celebre “Dioscoride napoletano”, uno splendido erbario illustrato risalente al VI-VII secolo.

Del XIV secolo è invece il manoscritto riccamente miniato contenente il commento di Galeno agli Aforismi di Ippocrate, in cui il medico è raffigurato sia nell’atto di curare un malato sia come docente.

La mostra rientra nella rassegna culturale “Segni: arte, cura e pensiero”, ideata e organizzata dalla Fondazione Premio Napoli e dall’Istituto SDN di Ricerca e Diagnostica. L’obiettivo è confrontare e integrare contributi scientifici e saperi diversi, documentando le principali tappe dell’arte medica in quattro sezioni espositive: dalle pratiche arcaiche dei medici stregoni all’affermazione dell’insegnamento ippocratico, dalle credenze medievali ai progressi della Scuola medica salernitana, punto d’incontro tra le culture scientifiche ebraica, araba e greca, fino alle grandi innovazioni del Cinquecento e del Seicento, quando la sperimentazione trovò spazio nelle nuove Accademie scientifiche. Il percorso culmina nel XVIII secolo, quando la scienza medica si avvalse di nuove tecniche di osservazione e metodologie moderne.

Per testimoniare oltre dieci secoli di storia, sono stati selezionati alcuni dei materiali più preziosi conservati presso la Biblioteca. Tra questi, gli erbari maguntini del 1484 e del 1485 e l’Hortus sanitatis del 1491, in lingua latina. La Biblioteca Nazionale possiede un raro esemplare di quest’ultimo, arricchito da xilografie acquerellate che illustrano non solo le piante, ma anche le loro proprietà e caratteristiche.

La rappresentazione del corpo umano trova i suoi riferimenti fondamentali, prima di Vesalio, nelle tavole del “Fasciculo sanitatis” di Johannes de Ketham, considerato il più importante prontuario medico del XV secolo. Le tavole, pubblicate per la prima volta a Venezia nel 1491, sono ritenute essenziali per la storia della rappresentazione anatomica.

Un altro pezzo significativo è un codice attribuito a Johannes van Heeck, proveniente dalla Biblioteca dei principi Albani, che raccoglieva manoscritti degli accademici lincei. Questo codice è accompagnato da un ricco apparato iconografico, con dettagliate raffigurazioni anatomiche del corpo umano, incluso il cranio e una minuziosa riproduzione dell’occhio.

In mostra sono presenti ulteriori preziose testimonianze del ruolo di Napoli nella cultura scientifica, a partire dall’Accademia degli Investiganti, fondata nel 1649 dal medico Tommaso Cornelio, fino al XVIII secolo. Durante questo periodo, medici-filosofi interagirono con le grandi istituzioni universitarie e accademiche di Londra e Parigi. Tra i documenti conservati nella Biblioteca vi sono preziosi materiali a stampa e manoscritti, come i taccuini medici di Domenico Cirillo, sopravvissuti alle tragedie del 1799, e le lezioni universitarie, consulti clinici e corrispondenze di Domenico Cotugno, che segnano il passaggio alla medicina moderna.

Correlati

Condividi
Articolo precedente laVERDI: MAHLER E BEETHOVEN A CONFRONTO, DIRIGE BIGNAMINI
Articolo successivo Le prossime date live dei SANTA MARGARET!

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025
  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}