Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Lunedì 27 aprile Pino Ammendola interpreta “Diritti a Pinocchio”
Aggiornato il 26/10/202426/04/2015Eventi

Lunedì 27 aprile Pino Ammendola interpreta “Diritti a Pinocchio”

Iaphet Elli

Pino Ammendola 

interpreta le filastrocche di “Diritti a Pinocchio” di Tudino per “Le Arti si sFogliano”

Lunedì 27 aprile il settimo appuntamento di “Le Arti si sFogliano”, dedicato alle filastrocche di Benedetto Tudino, in collaborazione con l’Ass. Rinoceronte Incatenato e l’Unicef: l’attore Pino Ammendola si esibirà a Roma alla Biblioteca Tarducci accompagnato dal pianista Stefano De Meo e dal coro Sesta Voce. Lo spettacolo è diretto da Federica Altieri. 



​

Lunedì 27 aprile la manifestazione “Le Arti si sFogliano“, organizzata dall’Associazione Appercezioni e finanziata dalla Regione Lazio, replica l’appuntamento dedicato al mondo dell’infanzia con il libro di Benedetto Tudino “Diritti a Pinocchio”, in collaborazione con l’Associazione Rinoceronte Incatenato, l‘Unicef e la Biblioteca A. Tarducci di Roma. Diretto da Federica Altieri, lo spettacolo nasce sulla scia di un trentennale esperienza di laboratori per l’infanzia condotti da Gianni Rodari, Alberto Manzi e Benedetto Tudino: una lunga storia di interazione con il pubblico sul tema della Convenzione dei Diritti ONU, sviluppata su percorsi espositivi nazionali e internazionali, costituendo importanti occasioni per riflettere e condividere idee e saperi. L’evento si terrà alle ore 17 alla Biblioteca Tarducci di Roma,all’interno della scuola Iqbal Masiq che da anni lavora sull’integrazione e sulla multietnia.

Il libro sarà presentato dall’autore Benedetto Tudino e interpretato dall’attore Pino Ammendola insieme al pianista Stefano De Meo e al coro Sesta Voce. A seguire, il laboratorio per bambini di Claudia Serena.

“Diritti a Pinocchio” ha un duplice scopo: far conoscere ai bambini i loro diritti e aiutare gli adulti a promuoverne rispetto e attuazione. Il mitico burattino, tanto caro nell’immaginario di molte generazioni, si presenta sempre con una veste moderna; è diventato una presenza costante qualunque sia la società che lo legge e lo maneggia. Ciò permette di avvicinare la storia di Pinocchio alla storia di tanti piccoli che oggi, come il burattino, fanno fatica a “diventare bambini”. Storie vere, storie così terribilmente reali da sembrare costruite su criteri fantastici. Seguire le varie fasi di vita di un quasi bambino che fa fatica a diventare grande, può inoltre rappresentare per il mondo adulto un momento di autentico ritorno all’infanzia, di intima nostalgia. Ma anche una riflessione sugli spazi riservati ai bimbi, sui loro bisogni e sui loro tempi. La mostra delle opere visive vuole essere un viaggio fantastico “nel paese dei diritti”, un viaggio che non ha mai lo stesso punto di partenza né lo stesso punto di arrivo. Un viaggio che, rovistando nel testo e nelle scene de “Le avventure di Pinocchio”, ci permette di fornire – a chiunque abbia voglia di vederle – numerose chiavi, giocose e leggere, per conoscere la “Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia”.

In un momento storico in cui la digitalizzazione ha invaso ogni ambito culturale, l’intento della manifestazione “Le Arti si sFogliano”, organizzata dall’Associazione Culturale “Appercezioni”, è quello di promuovere soprattutto presso il pubblico giovanile il ritorno fisico alla vita nelle librerie e nelle biblioteche, celebrate come “casa” del sapere collettivo, detentrici delle radici del sapere nonché punto di incontro sociale. Nell’ambito di 14 eventi, “traghettatori” ideali di questo ritorno sono artisti noti e emergenti di differenti “arti” ed estrazioni che, mescolando tradizione e modernità realizzano, partendo dalla parola letteraria, performance teatrali, musicali, poetiche, figurative e filmiche. Le pagine dei libri avranno un suono, un’immagine, danzeranno, verranno dipinte e recitate. Inviteranno ad abitare nuovamente, con la loro fusione artistica, le librerie e le biblioteche di Roma e del Lazio. Gli spettacoli, scritti e diretti da Federica Altieri, coinvolgono artisti di punta nel panorama italiano ed emergenti: gli attori Pino Ammendola, Maria Letizia Gorga, Cloris Brosca, Giada Fradeani, i musicisti Marcello Allulli, Ermanno Baron, Assalti Frontali, Il Muro del Canto, Luca Nostro, Farzanem Joorabchi, Francesco Diodati, Francesco Poeti, Stefano De Meo, Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli, i danzatori Simona Altieri e Giovanni Vacca, i pittori e i fotografi Barbara Pensa, Paola Favoino, Tommaso Santillo, Lorenzo Terranera, Fiorenza Gherardi De Candei, Lara Pacilio, Alessandro Ferraro, Fabio Magnoasciutti, Susanna Mattiangeli.

INFO e CONTATTIAss. Cult. APPERCEZIONIFacebook: https://www.facebook.com/leartisisfogliano

Correlati

Condividi
Articolo precedente "YOUTH- La Giovinezza" di Paolo Sorrentino - IN CONCORSO AL FESTIVAL DI CANNES 2015
Articolo successivo Teatro della Pergola: 'Favola', Filippo Timi, il reale e il grottesco della vita delle donne

Recent Posts

  • Cultura

    ADI Design Museum di Milano – Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora

    28/05/2025
  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}