
Stagione Sinfonica 2014/2015
L’Orchestra Haydn gioca a poker con Stravinskij
La Sinfonica di Bolzano e Trento ospite de laVerdi
Sul podio dell’Auditorium, l’estone Arvo Volmer
Venerdì 27 e domenica 29 marzo
Auditorium di Milano, Largo Mahler
Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento
Direttore: Arvo Volmer
laVerdi è lieta di ospitare, all’interno della propria stagione principale, l’Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento. Fondata nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e Trento, questa prestigiosa orchestra, con un ricco palmarès internazionale, si esibirà all’Auditorium di Milano in Largo Mahler venerdì 27 marzo alle ore 20.00 e domenica 29 marzo alle ore 16.00. Per l’occasione sarà diretta dal suo direttore principale, il maestro estone Arvo Volmer.
Il programma abbraccia un ampio spettro musicale, dal romanticismo al Novecento, includendo:
- Beethoven: Leonora, Ouverture n. 2 in Do maggiore op. 72a
- Stravinskij: Jeu de cartes, balletto in tre mani
- Schumann: Sinfonia n. 1 in Si bemolle maggiore op. 38 Primavera
L’arrivo dell’Orchestra Haydn all’Auditorium segue, a distanza di quattro mesi, la doppia esibizione de laVerdi nelle sedi di Bolzano e Trento della Haydn. Questo scambio rientra nel progetto della Fondazione milanese volto alla collaborazione con importanti enti e istituzioni musicali nazionali e internazionali.
Conferenza introduttiva:
Venerdì 27 marzo, alle ore 18.30 (Foyer della Balconata, ingresso libero), Francesco Marzano guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso il sinfonismo, da Beethoven a Schumann.
Biglietti:
- Prezzo: €35,00 / €15,00
- Informazioni e prenotazioni:
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Mahler
Orari: martedì–domenica, ore 14.30–19.00
Tel.: 02.83389401/2/3
Biglietteria via Clerici 3 (Cordusio)
Orari: lunedì–venerdì, ore 10.00–19.00; sabato, ore 14.00–19.00
Tel.: 02.83389.334
Sito web: www.laverdi.org
Programma
Stimolato dalla moglie pianista Clara Wieck, Robert Schumann si dedicò negli ultimi anni della sua vita alla sinfonia e al teatro, ottenendo risultati splendidi per melodie e armonie, seppur con qualche limite nei timbri. La sua tecnica di orchestrazione, spesso criticata, venne persino rivisitata da Mahler. Tuttavia, l’originale della Sinfonia n. 1 conserva un fascino autentico nei suoi apparenti squilibri sonori.
Stravinskij, invece, offre con il balletto Jeu de cartes, scritto nel 1936 per il coreografo Balanchine, un esempio di orchestrazione brillante, caratterizzata da colori vivaci e grande equilibrio, senza mai intralciare i movimenti dei ballerini.
Infine, l’ouverture Leonora n. 2 di Beethoven rappresenta un’interessante scelta di repertorio. Probabilmente eseguita durante la prima rappresentazione dell’opera Leonora nel 1805, venne successivamente soppiantata dalla più nota Leonora n. 3 (1806) e da una versione definitiva scritta per il rifacimento dell’opera come Fidelio nel 1814.
Enzo Beacco
Biografie
Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento
Fondata nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e Trento, l’orchestra riceve finanziamenti ministeriali dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS). Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute di opere di importanti compositori come Luigi Dallapiccola, Luigi Nono, Luciano Berio, Franco Donatoni, Giorgio Battistelli, Matteo D’Amico e Giovanni Sollima.
L’Orchestra Haydn ha partecipato a numerosi festival internazionali, esibendosi in sedi prestigiose in Austria, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti, Svizzera e Ungheria. Sul suo podio si sono alternati direttori di fama mondiale, tra cui Claudio Abbado, Riccardo Muti, Neville Marriner e Daniel Oren. Dal 2013, Daniele Spini è responsabile della progettazione artistica, mentre dal settembre 2014 Arvo Volmer ne è il Direttore Principale.
Numerose sono le registrazioni radiofoniche e televisive per la Rai e il ricco catalogo di CD e DVD include collaborazioni con etichette come Agorá, Amadeus, Arts, Cpo, Dynamic e Naxos.
Arvo Volmer, direttore
Nato a Tallinn nel 1962, Arvo Volmer ha studiato Direzione d’orchestra al Conservatorio Statale Estone e successivamente al Conservatorio “Rimskij-Korsakov” di Leningrado, perfezionandosi poi negli Stati Uniti con Helmuth Rilling.
Volmer ha debuttato nel 1985 al Teatro d’Opera Nazionale Estone di Tallinn, dove dal 2004 ricopre il ruolo di Direttore Musicale. Dal 1994 al 2005 è stato direttore artistico e musicale dell’Orchestra Sinfonica di Oulu, in Finlandia, e dal 2004 al 2013 ha guidato l’Adelaide Symphony Orchestra in Australia, dirigendo tra l’altro il ciclo completo delle Sinfonie di Mahler.
Come direttore ospite, Volmer ha collaborato con prestigiose orchestre e teatri in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia, dirigendo anche prime esecuzioni assolute di opere di compositori estoni, finlandesi e svedesi.
Nel 2012 ha debuttato con l’Orchestra Haydn, dirigendo il concerto inaugurale della stagione. Dal 2014 è il Direttore Principale dell’orchestra.