
San Vittore Globe Theatre – Donne di Spalle
Teatro “in libera uscita”
Lo spettacolo è parte del progetto “Osservatorio sul presente: legalità”
Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre 2014, al Piccolo Teatro Studio Melato, il Centro Europeo Teatro e Carcere (CETEC) presenta San Vittore Globe Theatre, un omaggio ad Alda Merini, Giovanni Testori e William Shakespeare. Questo progetto teatrale, che coinvolge artisti, giovani, cittadini e detenuti, rappresenta il frutto di vent’anni di lavoro del CETEC all’interno delle carceri.
Il Piccolo Teatro apre le sue porte a una compagnia “viaggiante”, che ha affinato il proprio repertorio nei corridoi, nei cortili e nelle biblioteche carcerarie, trasformando il carcere in un luogo di cultura e speranza. Grazie alla collaborazione con la Direzione del Carcere e la Magistratura, questa esperienza teatrale arriva in “libera uscita”, portando in scena un mondo spesso nascosto e offrendo al pubblico una prospettiva unica.
Questo progetto, realizzato nell’ambito dell’Edge Festival 2014, celebra la capacità del teatro di essere uno strumento di cambiamento per attori e spettatori, dimostrando come cultura e arte possano aprire nuove possibilità. Per la prima volta, la Rotonda del carcere di San Vittore si trasforma in una piazza circolare, ricreata al Teatro Studio, dove il mondo dei poeti, degli artisti, e dei “diversi rinati” prende vita.
Nel corso degli anni, il CETEC ha realizzato numerosi progetti europei, collaborando con l’Università di Milano, il Teatro Nazionale di Nizza, l’Università di Manchester e l’Università di Nantes.
Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli 6 – M2 Lanza)
19 e 20 novembre 2014
San Vittore Globe Theatre
Dedicato a Alda Merini, Giovanni Testori, William Shakespeare
Regia e drammaturgia: Donatella Massimilla
Produzione: CETEC Onlus
In collaborazione con: Compagnia teatrale Dentro/Fuori San Vittore
Con il Patrocinio del: Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Consiglio di Zona 1
Con il sostegno di: Fondazione Cariplo, Edge Festival 2014-2015
Orari:
- Mercoledì: ore 20.30
- Giovedì: ore 19.30
Durata: 1 ora e 10 minuti (senza intervallo)
Prezzo: Posto unico 10 euro
Info e prenotazioni: 848800304 – www.piccoloteatro.org
News e approfondimenti: www.piccoloteatro.tv – http://bit.ly/CETEC_Massimilla
Un progetto del Piccolo Teatro con l’Università degli Studi di Milano
Due mesi (6 novembre – 21 dicembre 2014) dedicati al tema della legalità, con sei spettacoli e otto incontri aperti al pubblico. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Piccolo Teatro e l’Università di Milano e comprende spettacoli tra cui E io dico no. Ogni notte ha un’alba, scritto da Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi.
Il programma include:
- La coproduzione dell’opera lirica Il sogno di una cosa, per commemorare i 40 anni dalla strage di Piazza della Loggia.
- Spettacoli come Dopo il silenzio (ispirato a Pietro Grasso) e San Vittore Globe Theatre con attori detenuti.
- Errare humanum est, dedicato al carcere minorile, e serate di teatro comico civile con Ridendo e pensando.
Inoltre, il progetto si avvale della collaborazione della Fondazione Corriere della Sera, della Casa della Carità e della Fondazione Cariplo, arricchendosi di incontri di approfondimento sui temi trattati negli spettacoli.
Piccolo Teatro Strehler (6-9 novembre 2014)
Il sogno di una cosa
Musica: Mauro Montalbetti
Libretto e regia: Marco Baliani
Produzione: Fondazione Teatro Grande di Brescia
Piccolo Teatro Grassi (18-23 novembre 2014)
Dopo il silenzio
Di: Francesco Niccolini e Margherita Rubino
Regia: Alessio Pizzech
Produzione: SiciliaTeatro
Piccolo Teatro Studio Melato (19-20 novembre 2014)
San Vittore Globe Theatre
Regia e drammaturgia: Donatella Massimilla
Produzione: CETEC Onlus
Piccolo Teatro Studio Melato (21-23 novembre 2014)
Ridendo e pensando
A cura di: Marco Rampoldi
Produzione: Canora
Piccolo Teatro Grassi (26-30 novembre 2014)
Errare humanum est
Testo e regia: Giuseppe Scutellà
Produzione: Associazione Puntozero
Piccolo Teatro Studio Melato (3-21 dicembre 2014)
E io dico no: Ogni notte ha un’alba
Drammaturgia: Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi
Regia: Marco Rampoldi
Produzione: Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa