Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Orchestra I Pomeriggi Musicali – Rondò di festa -Teatro Dal Verme – 5 NOVEMBRE 2014
Aggiornato il 23/06/202431/10/2014Eventi

Orchestra I Pomeriggi Musicali – Rondò di festa -Teatro Dal Verme – 5 NOVEMBRE 2014

Iaphet Elli

RONDÒ DI FESTA

Un giorno al Teatro dal Verme per
celebrare

il 70° dell’Orchestra Sinfonica I
Pomeriggi Musicali

DGATTI3 ph PRIMO GNANI

5 NOVEMBRE
2014

A partire
dalle ore 16:00

Teatro Dal
Verme

Via San
Giovanni sul Muro 2 – Milano

Un lungo pomeriggio di festa quello ideato da Maurizio Salerno, Direttore
Artistico de I Pomeriggi Musicali, in onore della 70ª Stagione sinfonica
dell’Orchestra, da festeggiare insieme al Pubblico e alla Città di Milano, la
cui storia artistica I Pomeriggi hanno contribuito ad arricchire. Un programma
ricco che prenderà avvio alle ore 16:00, articolato in quattro concerti e una
tavola rotonda, che offrirà l’occasione di ascoltare musica, testimonianze e
approfondimenti tra passato e futuro, tra classico e contemporaneo.

Evento conclusivo della giornata sarà il Concerto in Memoria di Claudio Abbado. Sul podio dell’Orchestra I
Pomeriggi Musicali torna Daniele Gatti.
In programma la Sinfonia n. 6 op. 68
“Pastorale”
di Ludwig van Beethoven.

Quella che il
27 novembre 1945 tiene a battesimo la neonata orchestra I Pomeriggi Musicali è
una città determinata a risollevarsi dalle proprie macerie, materiali, morali e
culturali. Una città che deve provvedere a sfamare i propri figli e che, nel
farlo, nel decidere quali ferite sanare per prime, non esita a identificare
nella ricostruzione del Teatro alla Scala, brutalmente violato dai
bombardamenti aerei, una priorità assoluta: “Per Milano: pane e musica”,
proclama il primo sindaco postbellico, Antonio Greppi. Un pensiero coraggioso e
sconcertante. In un’epoca segnata da emergenze materiali drammatiche e urgenti,
la cultura e l’arte sono considerate bene primario, non negoziabile. Non ci si
interroga sul se e sul quanto frutti economicamente la cultura, la si considera
un diritto fondamentale, tanto quanto il pane. E allora, Hindemith, Boulez,
Bernstein, Abbado, Muti, Pollini, Gatti, Michelangeli sono alcuni tra i
moltissimi nomi che negli anni e nei decenni a seguire avrebbero dato lustro
alle prime stagioni concertistiche de I Pomeriggi: scoperta dei nuovi linguaggi
e della contemporaneità, ma anche paziente e sapiente riscoperta del
Settecento, dei repertori e dei capolavori meno frequentati. I Pomeriggi
Musicali, così come il Piccolo Teatro, nato poco più tardi, sono testimonianze
viventi di un formidabile spirito di rinascita civile. Uno spirito di cui
Milano ha dato e perpetuato tanti virtuosi esempi, uno spirito da cui provare a
ripartire anche oggi, in frangenti difficili, seppure per ragioni, contingenze
e scenari assai diversi.

M° Maurizio Salerno

Programma della
giornata

Ore 16:00

Orchestra I Piccoli
Pomeriggi Musicali

Direttore: Daniele Parziani

Musiche di
Mozart, Beethoven, Prokof’ev, Strauss, Shumann, Manzini, Silvestrio, Piazzolla,
Williams

Ideale apertura
della giornata è il concerto de I Piccoli Pomeriggi Musicali, il nostro
progetto per il futuro e per la crescita del nostro pubblico più giovane. E
l’orchestra più amata dai bambini, che quest’anno inaugura la sua VIII
Stagione, decide di partecipare a questa giornata di festa legando la sua
giovane storia a quella dei propri “fratelli maggiori”, proponendo un programma
che richiama quello proposto da I Pomeriggi Musicali per la loro serata
inaugurale del 1945, Mozart, Prokof’ev e Beethoven, accanto a autori “meno
classici” che dalla nascita de I Piccoli Pomeriggi fanno parte del repertorio
dell’orchestra.

Ore 17:00

I Fiati dell’Orchestra
I Pomeriggi Musicali

Direttore: Carlo
Boccadoro

Boccadoro, Rondò di
festa
(Prima esecuzione assoluta)

Mozart, Serenata, K
388

Subito dopo
l’esibizione della nostra orchestra giovanile, si lascia spazio al
contemporaneo – del quale I Pomeriggi sono da sempre attenti promotori – con la
prima esecuzione assoluta di Rondò di
festa,
brano scritto appositamente per l’occasione da Carlo Boccadoro,
direttore e compositore da sempre legato a I Pomeriggi Musicali: “Nel 1976
avevo 13 anni e suonavo per la prima volta in orchestra come percussionista.
L’orchestra era quella dei Pomeriggi Musicali. Quattordici anni dopo esordivo
professionalmente come compositore, e l’orchestra era ancora quella de I
Pomeriggi Musicali. Negli anni ho avuto ancora modo di scrivere per loro e di
dirigerli molte volte. Sono quindi molto felice di festeggiare gli amici de I
Pomeriggi Musicali con un breve Rondò allegro e spensierato, come si conviene a
una giornata festosa. Tantissimi auguri!”


Ore 18:00

Archi dell’Orchestra I
Pomeriggi Musicali

Maestro di Concerto: Alessandro
Braga

Vivaldi, Le quattro
stagioni

Così come i Fiati
diretti da Boccadoro in Rondò di festa,
anche gli Archi de I Pomeriggi Musicali si esibiscono in questa importante
giornata. Le due formazioni cameristiche, emanazione della nostra Orchestra e
formati dalle sue prime parti, sono le stesse che hanno animato con successo la
scorsa estate milanese e lombarda, esibendosi nei pomeriggi primaverili a
Palazzo delle Stelline e nelle ville e città lombarde durante la tournée
estiva.  

Ore 19:00

70 anni di storia. “Pane e musica dal 1945 a Expo 2015”

Intervengono: Lorenzo Arruga, Michele Dall’Ongaro, Philippe
Daverio, Carlo Peruchetti

Lorenzo
Arruga modera una tavola rotonda aperta al pubblico, alla quale parteciperanno Michele
Dall’Ongaro, Philippe Daverio, Carlo Peruchetti, personalità dell’arte, della
cultura e della musica che hanno percorso e spesso anche determinato la storia de
I Pomeriggi Musicali. È l’occasione per ascoltare pareri, aneddoti e
ripercorrere la vita artistica de I Pomeriggi, così come per parlare dei
progetti futuri che coinvolgeranno l’Orchestra.

Ore 21:00

Orchestra I Pomeriggi
Musicali

Direttore: Daniele
Gatti

Beethoven, Sinfonia n.
6 “Pastorale”

Il gran finale della giornata è affidato a Daniele Gatti, che dirigerà l’Orchestra I Pomeriggi Musicali nella Sinfonia n. 6 di Ludwig van Beethoven.
Per l’occasione Daniele Gatti torna sul podio dei Pomeriggi a venti anni esatti
dalla sua ultima collaborazione con l’Orchestra meneghina della quale è stato
giovane Direttore Musicale agli inizi della sua carriera internazionale.

Sarà un concerto carico di emozione questo che I Pomeriggi Musicali
dedicano a Claudio Abbado, meraviglioso talento che sul podio de I Pomeriggi
Musicali mosse i primi passi verso la carriera che lo ha consacrato. Il
Concerto sarà eseguito alla presenza della Autorità cittadine.

Tavola rotonda:ingresso
libero fino ad esaurimento posti

Concerti:ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, previo ritiro del coupon
disponibile in biglietteria presso il Teatro Dal Verme.

TeatroDal Verme

Via
San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano

Tel.
02 87.905.201

dal
martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00

www.ipomeriggi.it

www.ipomeriggi.it/facebook

www.ipomeriggi.it/youtube

Le prove, i
concerti fuori Milano, e, finalmente, l’applauso del Conservatorio

I Pomeriggi: la prima orchestra professionale che ho
diretto; l’orchestra del mio esame di diploma; la prima orchestra che ho avuto
come direttore stabile (che fortuna per uno di ventotto anni!); l’orchestra
della mia prima importante tournée. Indimenticabili i sabati pomeriggio, con i
concerti in Conservatorio, la coda degli appassionati oltre il sagrato della
Passione e io che trepidavo per entrare nella Grande Sala.

Le prove. Via Kramer dista pochi isolati dal Conservatori.
Lì si provava in una sala sufficiente in tutto, con un’acustica un po’ così
così. Sono affezionato a quel tratto di strada: quando ancora ero studente e
dirigevo I Pomeriggi nei saggi del Conservatorio, quegli isolati li percorrevo
più volte al giorno pregustando, in cinque minuti di cammino, tutto quello che
di lì a poco mi sarebbe capitato di bello. Le prove per i concerti dei
Pomeriggi si svolgevano al mattino e al pomeriggio, con l’intervallo di mezzogiorno
trascorso nei pizzicagnoli della zona con alcuni dell’orchestra.

Poi, i primi concerti fuori Milano. Verso le sette di sera
il pullman era già pronto ad attenderci in via Concordia. Si suonava nei luoghi
più disparati, ma sempre con grande attenzione ed impegno. Tutto tendeva
emozionalmente al pomeriggio di sabato. Tutto era una preparazione al concerto
nella Grande Sala. Se devo dire la verità, oggi mi manca un po’ quella vita. Mi
sembrava di essere un pioniere che piano piano scopriva se stesso e la
grandezza della musica. E I Pomeriggi, silenziosamente, con discrezione e tanto
affetto mi abituavano a farlo.

Daniele Gatti – Milano,
settembre 1995.

Correlati

Condividi
Articolo precedente In occasione della celebrazione dei 50 anni della Metropolitana, Fondazione Franco Albini e Campari hanno il piacere di invitare i cittadini milanesi
Articolo successivo “Dopo il Silenzio”: due generazioni a confronto per raccontare l’Italia di oggi - Piccolo Teatro Grassi - Dal 18 al 23 novembre 2014

Recent Posts

  • Cultura

    L’ARTISTA EMILIO CAVALLINI APRE AL PUBBLICO IL SUO STUDIO A SAN MINIATO 

    23/05/2025
  • Design

    MIRKO TOMEI RIFLESSIONI DI STILE SU CANNES…E NON SOLO

    23/05/2025
  • Eventi

    Tuesday Vibes a La Plage Resort Taormina | Dal 27 maggio 2025

    23/05/2025
  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}