Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi “Dopo il Silenzio”: due generazioni a confronto per raccontare l’Italia di oggi – Piccolo Teatro Grassi – Dal 18 al 23 novembre 2014
Aggiornato il 06/01/202531/10/2014Eventi

“Dopo il Silenzio”: due generazioni a confronto per raccontare l’Italia di oggi – Piccolo Teatro Grassi – Dal 18 al 23 novembre 2014

Iaphet Elli

Dal 18 al 23 novembre 2014 al
Piccolo Teatro Grassi

“Dopo il Silenzio”: due generazioni

a confronto per raccontare l’Italia di oggi

con
Sebastiano Lo Monaco e Mariangela D’Abbraccio

da
“Liberi tutti” di Pietro Grasso

sebastiano_lo_monaco_-_mariangela_dabbraccio-foto_di_tommaso_le_pera-dopo_il_silenzio2

Lo spettacolo è parte del progetto “Osservatorio sul presente: legalità”

Dopo il silenzio – al Piccolo Teatro
Grassi dal 18 al 23 novembre – nasce dalla collaborazione tra Pietro Grasso
(“Liberi tutti”) e uno dei più interessanti drammaturghi italiani, Francesco
Niccolini (insieme a Margherita Rubino, ‘architetto’ del progetto). Lo
spettacolo, interpretato da Sebastiano Lo Monaco e Mariangela D’Abbraccio, diretto
da Alessio Pizzech, è il secondo passo nella riflessione sulla legalità avviata
il 6 novembre nell’ambito di “Osservatorio sul presente”, progetto condiviso
dal Piccolo Teatro con l’Università degli Studi di Milano.

Il
palcoscenico diventa luogo della storia collettiva che attraversa le piccole
vicende personali; la parola teatrale è strumento di indagine della storia di
un Paese, l’Italia, che coincide, talora divergendo e confliggendo, con la
storia della mafia; il teatro, specchio della collettività, viaggia tra i frammenti
di un intero che si è spezzato tra intimidazioni, bombe, morte portata nelle
pubbliche piazze. Un racconto scenico che, travalicando l’esperienza
autobiografica di Grasso, non si ferma alla cronaca o alla denuncia, ma ha il
respiro della tragedia antica.

Un
giovane e un uomo riflettono sulle proprie vite, in un confronto che parte
dalla mafia come fenomeno esterno a loro stessi per arrivare a una definizione
della mafia come condizione interiore dell’uomo, come reazione a problemi
sociali, come risposta sbagliata a bisogni inespressi, come prodotto di un silenzio
complice: la mafia nasce in ognuno di noi quando il dialogo con i propri valori
non sia aperto e leale.

Tra i
due uomini, di età ed esperienza diverse, si crea progressivamente una
comprensione, un abbraccio ideale, un ricongiungersi etico e morale che possa
fondare simbolicamente una Nazione più civile, capace di una rivolta morale.
Tra quei due uomini, in quello spazio metafisico della memoria, in quella sorta
di archivio della mente, fatto di volti, nomi, luoghi, c’è una donna, un
pensiero femminile che pone la speranza della trasformazione e che impone la
conoscenza e il sapere come strade verso il futuro. Incarna questa figura una
vibrante Mariangela D’Abbraccio.

“Questo vuole essere un Silenzio che parla”, dichiara il regista,
“opposto a un silenzio omertoso, per costruire su quel Dopo il futuro. Un dialogo acceso che mette di fronte due
generazioni, due punti di vista totalmente opposti del leggere la vita. In un
luogo dell’attesa, in un purgatorio dell’anima, in una condizione fuori dal
tempo e dallo spazio dove fa breccia la grande storia con i suoi eventi, i
destini di un giovane e di un uomo si incontrano per fare i conti con la
propria coscienza”.

LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Piccolo Teatro Grassi(via Rivoli 6 – M2
Lanza)

dal 18 al 23
novembre 2014

Dopo il silenzio

di Francesco Niccolini e Margherita Rubino

regia Alessio Pizzech

dal testo “Liberi tutti” di Pietro Grasso

con Sebastiano Lo Monaco, Mariangela D’Abbraccio, Turi Moricca

scene Giacomo Tringali

costumi Cristina Da Rold

musiche Dario Arcidiacono

luci Luigi Ascione

interventi video Giacomo Verde

co-produzione Associazione SiciliaTeatro, Teatro “Tina Di Lorenzo” –
Noto

Orari:
martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica
ore 16.

Durata: un’ora e 25 minuti senza
intervallo.

                    

Prezzi:
platea 33 euro, balconata 26 euro.

Informazioni e prenotazioni
848800304 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai
protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Milano, 29 ottobre 2014

Correlati

Condividi
Articolo precedente Orchestra I Pomeriggi Musicali - Rondò di festa -Teatro Dal Verme - 5 NOVEMBRE 2014
Articolo successivo Un Weekend con… Roberto Cotroneo dal 31 ottobre al 2 novembre 2014 presso il Castello di Otranto

Recent Posts

  • Cultura

    ADI Design Museum di Milano – Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora

    28/05/2025
  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}