Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi PROROGATA FINO AL 2 NOVEMBRE LA MOSTRA “LACRIME DI SMALTO Plastiche maiolicate tra Marche e Romagna nell’eta del Rinascimento” – ROCCA ROVERESCA, SENIGALLIA
Aggiornato il 16/10/202407/09/2014Eventi

PROROGATA FINO AL 2 NOVEMBRE LA MOSTRA “LACRIME DI SMALTO Plastiche maiolicate tra Marche e Romagna nell’eta del Rinascimento” – ROCCA ROVERESCA, SENIGALLIA

Iaphet Elli
Lacrime di smalto_Compianto

Lacrime di smalto
Plastiche maiolicate tra Marche e Romagna
nell’età del Rinascimento
Rocca Roveresca, Senigallia (AN)
12 aprile – 2 novembre 2014
A cura di Claudio Paolinelli
con la collaborazione di Justin Raccanello
e presentazione di Timothy Wilson
Comunicato stampa
Grazie all’importante successo di pubblico la mostra Lacrime di smalto.
Plastiche maiolicate tra Marche e Romagna nell’età del Rinascimento è
stata prorogata fino al 2 novembre 2014.
Un grande e meritato successo per un’esposizione unica nel panorama
internazionale per quanto riguarda la maiolica italiana del Quattrocento. Per la
rarità delle opere esposte e per la difficoltà di reperimento delle stesse, in gran
parte conservate in musei stranieri e collezioni private, la mostra infatti
rappresenta la prima grande esposizione dedicata ad una singolare tipologia di
maioliche realizzate ad alto rilievo e a tutto tondo da un anonimo artista e dalla
sua bottega sul finire del Quattrocento.
Per la prima volta insieme a Senigallia, si possono ammirare esemplari di
plastiche maiolicate marchigiane provenienti da Ancona, Ostra Vetere, Pesaro e
Fermo, uniche testimonianze ancora conservate in situ. Inoltre l’eccezionalità
della mostra è data dall’esposizione di un’inedita targa con Natività proveniente
da collezione privata londinese, del tutto simile a un’opera con medesimo
soggetto del Museo Civico-Parrocchiale di Ostra Vetere.
L’elevato numero di queste singolari opere nelle Marche e nelle vicine terre
romagnole, attesta la presenza di un artista anonimo e di una bottega di
plasticatori itineranti, che trovarono il favore non solo di comunità locali, ma
anche d’importanti famiglie, come dimostra l’esemplare con Deposizione di Ostra
Vetere in cui campeggia lo stemma dei Montefeltro. L’anonimo artista, formatosi
in ambiente faentino, realizzò non più di trenta opere in un territorio abbastanza
circoscritto che dalla Romagna interessò il nord delle Marche lungo la direttrice
adriatica fino ad Ancona.
Nello specifico le sue opere, chiaramente influenzate dalla cultura d’oltralpe,
raffigurano Natività, Compianti o Vergini con Bambino, attestando anche una
singolare devozione per certi soggetti, richiesti principalmente per chiese degli
ordini mendicanti, in particolare francescani, inclini ad apprezzare l’efficacia
didattica di tali raffigurazioni. Le opere in mostra, spesso riconoscibili per il
modellato severo e per i tratti ingenuamente interpretati, si caratterizzano per le
brillanti cromie degli smalti, dati a larghe campiture sulle superfici incavate e
plasmate a rilievo.
Molte sono state finora le visite illustri alla mostra, tra cui Marino Marini del
Museo Nazionale del Bargello, lo storico della scultura rinascimentale Alfredo
Bellandi, Thierry Crepin-Leblond direttore del Museo Nazionale del Rinascimento
presso il castello di Ecouen in Francia e infine Peter Jonathan Bell curatore del
dipartimento European Sculpture and Decorative Arts del Metropolitan Museum
of Art di New York, che ha definito l’esposizione “un modello esportabile
oltreoceano”.
Questa mostra rappresenta l’occasione per dare avvio ad una serie di studi che
potranno attestare, a buon diritto, l’unicità di tale produzione ceramica che fonda
le sue radici in una terra, quella marchigiana, che vanta una tradizione secolare.
Informazioni
Sede:
Rocca Roveresca
Piazza Duca, 2 – 60019 Senigallia (AN)Info e prenotazioni
Orari:
tutti i giorni 8.30-19.30
(ultimo ingresso ore 19)
Biglietti
Intero 2€
Ridotto 1€ studenti di architettura, Accademia ecc, ragazzi tra 18 e 24 anni
Gratuito per i cittadini italiani o stranieri in condizioni di reciprocità, al di sotto dei
18 anni e al di sopra dei 60 anni di età.

Correlati

Condividi
Articolo precedente Teatro Argot: Giovanni Anzaldo in "Sullo stress del piccione" - Teatro Argot Studio Dal 16 al 21 settembre 2014
Articolo successivo 9 settembre - Conto alla rovescia per la tavolata da record del Buon Ricordo

Recent Posts

  • Cultura

    ADI Design Museum di Milano – Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora

    28/05/2025
  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}