Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Mostra RENZO FERRARI VISIONI NOMADI | Museo Cantonale d’Arte, Lugano | 16 maggio – 2 agosto 2015
Aggiornato il 21/02/202521/05/2015Eventi

Mostra RENZO FERRARI VISIONI NOMADI | Museo Cantonale d’Arte, Lugano | 16 maggio – 2 agosto 2015

Iaphet Elli
III.07 Gaio nell’erba (A)_rit

Museo Cantonale d’Arte
Via Canova 10
1/3
Renzo Ferrari
Visioni nomadi
Museo Cantonale d’Arte, Lugano
16 maggio – 2 agosto 2015

Inaugurazione: venerdì 15 maggio 2015, ore 18:30

La mostra antologica dedicata all’opera di Renzo Ferrari ritraccia l’intero percorso creativo
dell’artista, dagli esordi alla fine degli anni cinquanta, fino ai giorni nostri.
A cura di Antonia Nessi e Cristina Sonderegger, l’esposizione è stata realizzata in collaborazione
con il Musée d’Art et d’Histoire di Neuchâtel dove si è svolta la prima tappa. Al Museo Cantonale
d’Arte il percorso espositivo si sviluppa su tre piani e presenta circa 170 opere dell’artista. Scandita
in sette sezioni cronologico-tematiche, l’esposizione invita lo spettatore ad immergersi nell’universo
espressivo di Ferrari mediante la messa in dialogo delle diverse tecniche con le quali egli si è
confrontato. La pittura, il disegno, l’incisione, i meta-linguaggi quali il collage, ma anche assemblaggi
di oggetti trovati sono posti a confronto in un rapporto a-gerarchico con l’obiettivo di mostrare la
ricchezza della produzione artistica di Ferrari.
Attivo tra il Ticino e Milano – dove ha vissuto fino al 2007 prima di rientrare definitivamente a Cadro
– Ferrari è da annoverare tra le figure di rilievo della realtà artistica della Svizzera italiana e della
Lombardia del secondo dopo guerra. Raccogliendo diverse eredità culturali, fa emergere nelle sue
opere la continua ricerca e perdita della figura, specchio degli stati d’animo dell’artista, ma anche
riflesso della storia e della realtà socio-politica contemporanea di cui Ferrari è un acuto e critico
osservatore. Agli inizi degli anni sessanta, dopo la formazione all’Accademia di Brera, quando
esordisce sulla scena milanese con una mostra presso la Galleria delle Ore, la sua produzione è
marcata da una gestualità di memoria informale da cui aspira a emanciparsi. Il confronto con la Pop
Art americana in occasione della Biennale di Venezia del 1964 segna una svolta definitiva nel
percorso verso la conquista di una figurazione autonoma. Nascono opere caratterizzate dalla
tensione tra forme organiche e forme artificiali, riflesso di un mondo naturale e di una società che
ha perso la propria dimensione rassicurante, e che raggiungerà l’espressione più drammatica nella
serie di opere del “periodo nero”. Il ritorno del colore all’inizio degli anni novanta coincide con
l’apparizione di nuove tematiche: il confronto quotidiano con l’immigrazione africana che tocca
particolarmente la capitale lombarda in cui l’artista vive e il viaggio a New York del 1994 sono le
principali fonti d’ispirazione. L’ultimo quindicennio è caratterizzato dalla trasposizione in immagine
dell’incessante dialogo tra la condizione intima e individuale dell’artista e il destino collettivo di un
mondo sempre più fragilizzato e conflittuale. Oltre che nei dipinti e disegni, tutto ciò è registrato
dall’artista, quasi ossessivamente, anche nei taccuini Moleskine, a loro volta esposti in mostra.
Accanto alle opere il pubblico potrà visionare una serie di filmati tra cui “Walker. Renzo Ferrari” del
regista Villi Hermann, girato nel 2004 sulle orme dell’artista, tra Cadro, Milano e New York.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo in italiano e francese, edito da Skira, corredato da
immagini a colori di tutte le opere in mostra, unitamente a contributi di Renzo Ferrari, Marco
Franciolli, Flaminio Gualdoni, Rainer Michael Mason, Véronique Mauron, Jérôme Meizoz, Antonia
Nessi, Luca Pietro Nicoletti, Cristina Sonderegger. Costo Fr. 40.
Museo Cantonale d’Arte
Via Canova 10
2/3
Informazioni
Sede:
Museo Cantonale d’Arte
Via Canova 10, 6900 Lugano
www.museo-cantonale-arte.ch
Info e prenotazioni:
tel: +41 (0)91 815 7971
e-mail: benedetta.giorgi@ti.ch
Orari:
martedì 14:00-17:00
mercoledì–domenica 10:00–17:00
Chiuso lunedì
Biglietti:
Intero Fr. 12.-
Ridotto AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni Fr. 8.-
Entrata gratuita <16 anni, la prima domenica del mese
Il Museo è perfettamente accessibile alle persone con difficoltà motorie
Mediazione culturale
Visite guidate e proposte didattiche per gruppi e scuole:
Visita guidata/Atelier in italiano Fr. 150.-
Visita guidata in lingua (francese, tedesco e inglese) Fr. 200.-
Le attività didattiche per le scuole del Cantone Ticino sono gratuite
Visite guidate per singoli visitatori:
Domenica 17 maggio, 7 giugno, 5 luglio, 2 agosto, ore 15:00
Sabato 16 maggio (Notte dei Musei), ore 21:00
Attività didattiche per bambini (4-11 anni):
Domenica 17 maggio (Giornata Internazionale dei Musei), ore 15:00
Attività collaterali:
Giovedì 11 giugno, ore 18:00
Proiezione del film “La chiave di Yale” di Francesco Pellegrinelli, immagini di Giorgio De
Falco (’35, 2015, Zediàfilm)
Martedì 16 giugno, ore 18:00
Tavola rotonda
Giovedì 18 giugno, ore 18:00
Proiezione del film “Walker. Renzo Ferrari” di Villi Hermann (‘33, 2004, Imagofilm-RSI)
Alle proiezioni saranno presenti gli autori e l’artista
Museo Cantonale d’Arte
Via Canova 10

Correlati

Condividi
Articolo precedente Swan Market di Rotterdam - appuntamenti del 2015 - IL mercato lifestyle d’Olanda
Articolo successivo UN PIGMENTO BLU SVELA UN CAPOLAVORO DEL XVI SEC. LA SCUOLA DEL PERUGINO BUSSA ALLE PORTE DI VILLA CARL OTTA

Recent Posts

  • Cultura

    L’ARTISTA EMILIO CAVALLINI APRE AL PUBBLICO IL SUO STUDIO A SAN MINIATO 

    23/05/2025
  • Design

    MIRKO TOMEI RIFLESSIONI DI STILE SU CANNES…E NON SOLO

    23/05/2025
  • Eventi

    Tuesday Vibes a La Plage Resort Taormina | Dal 27 maggio 2025

    23/05/2025
  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}