Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi UN LOGO SULLA DIVISA DEI GONDOLIERI PER CUSTODIRE LA TRADIZIONE. ED È SUBITO BRAND.‏
Aggiornato il 17/05/202305/09/2015Eventi

UN LOGO SULLA DIVISA DEI GONDOLIERI PER CUSTODIRE LA TRADIZIONE. ED È SUBITO BRAND.‏

Iaphet Elli

UN LOGO SULLA DIVISA DEI GONDOLIERI PER CUSTODIRE LA TRADIZIONE. ED È SUBITO BRAND.

01_foto gentilmente concessa da Archivio Gruppo Al Duca D’Aosta

L’ASSOCIAZIONE
RAPPRESENTATA DA ALDO REATO CHIUDE UN ACCORDO CON IL BRAND VENEZIANO
“EMILIO CECCATO del GRUPPO AL DUCA D’AOSTA”  PER LA FORNITURA UFFICIALE
DELLE PROPRIE DIVISE.  NASCE COSÌ IL LOGO DELL’ ASSOCIAZIONE CHE LANCIA
UN BRAND INTERNAZIONALE I CUI PROVENTI SUPPORTERANNO LA SALVAGUARDIA
DELLE TRADIZIONI DELLA GONDOLA E DEL GONDOLIERE.

Il Gondoliere,
professione millenaria in grado di evocare con una sola immagine tutta
la magia di Venezia, come tutte le professioni frutto di una storia e di
un territorio specifico, si trova oggi di fronte ad una situazione
socio-economica che mette sempre più a rischio le tradizioni. Ed è
proprio per salvaguardare la venezianità di tutte le tradizioni e le professionalità artigianali collegate al mondo della Gondola e del Gondoliere, che l’Associazione di categoria Gondolieri di Venezia
ha definito e ufficializzato un accordo con “Emilio Ceccato”, storico
brand veneziano di abbigliamento parte del Gruppo “Al Duca D’Aosta”, per
far nascere un logo che garantirà l’originalità e la venezianità delle nuove divise dei 433 gondolieri
che saranno fornite ufficialmente dal Gruppo con la garanzia di offrire
nelle nuove divise la classe e l’eleganza della tradizione millenaria.
Il
logo, consegnato simbolicamente oggi ai gondolieri che potranno
ricevere le nuove divise “originali” a novembre, porta in sé tutti i
simboli che rappresentano Venezia e la sua storia: il Leone Marciano con
il libro aperto, simbolo di fierezza e di pace, il gonfalone della
Repubblica Serenissima, il ferro da prua della gondola che rappresenta
il Cappello del Doge, i Sestieri, il Ponte di Rialto, il Canal Grande,
le isole. Il logo, garante nel mondo della qualità veneziana e base fondante dell’accordo, è frutto dello studio dell’ufficio stile dell’azienda ed è già diventato un brand per la “collezione 2016” disponibile da novembre nello storico negozio Emilio Ceccato di Rialto e nei negozi Emilio Ceccato del gruppo Al Duca d’Aosta presenti in tutto il mondo. I proventi dalle Royalties che frutteranno dalla vendita delle t-shirt, polo, maglie, pantaloni, brandizzati, saranno
tutti reinvestiti dalla Associazione in precisi progetti di
salvaguardia della tradizione e della professione Gondoliere:

implementazione di polizze assicurative a ulteriore tutela dei turisti,
intensificazione dei corsi di formazione per i gondolieri, sostegno
economico per la salvaguardia dell’artigianalità negli “squeri” (il cantiere delle gondole) e dei loro maestri d’ascia
(un piccolo esempio: per la costruzione di una gondola vengono
adoperati otto diversi tipi di legno e sono 280 le parti che la
compongono), dei remer per la costruzione di remi e forcole
(esistono numerose varietà di forcole anche queste frutto di un
artigianato preciso e specializzato), formazione di nuovi e giovani
profili professionali a sostegno dei “veci” artigiani, fino al mantenimento infrastrutturale di stazi e pontili dedicati alle gondole…

Emilio Ceccato del Gruppo Al Duca D’Aosta,
l’azienda scelta dall’associazione, rappresenta uno storico marchio di
abbigliamento veneziano, nato nel 1902 in un negozio sul Ponte di
Rialto. Cresciuto ed evoluto negli anni nel settore abbigliamento uomo e
donna, è diventato ormai un brand internazionale portando nel mondo l’elegante gusto veneziano con abili mani sartoriali che hanno sempre garantito un rigoroso mind and made in Venice.  Sarà quindi Emilio Ceccato che vestirà ufficialmente tutti i 433 Gondolieri
con il caratteristico abbigliamento studiando e approfondendo tutta la
tradizione secolare nei tessuti, nei colori, nel taglio. Tutto sarà
disegnato ad arte partendo dalle regole sancite dagli scritti ufficiali
dell’associazione e brandizzato con il nuovo logo ricamato ad
altezza del cuore su tutti i capi, a garanzia della esclusiva ed unica
“venezianità” del prodotto. Ogni
capo,
inoltre, dovrà mettere in mostra il motto della categoria Gondolieri
“ENTER THE DREAM”, cioè “entra nel sogno”, il sogno di salvaguardare la
propria tradizione veneziana e rendere sempre e ancor più bello il
“vogar”.

«Oggi dopo circa 1.100 anni di storia – commenta Aldo Reato, Presidente della Associazione Gondolieri di Venezia
–  la nostra categoria si fregia di un  “marchio” esclusivo, registrato
a livello mondiale, che tutela l’immagine e la tradizione dell’arte del
Gondoliere, un’arte tutta Veneziana, la voga veneta su Gondola. Tutti i
nostri 433 associati hanno aderito con entusiasmo a questo impegno di
riqualificazione del ruolo del Gondolieri come custodi delle tradizioni
veneziane, partendo dal nostro abito. Questo sarà il primo passo per
sviluppare altri progetti di salvaguardia della tradizione. Investire i
proventi per la salvaguardia delle tradizioni veneziane ci rende molto
fieri e ci permette di far rivivere un sogno».

«Il nostro mestiere rappresenta la città. – Aggiunge Andrea Balbi, Vice Presidente ella Associazione Gondolieri di Venezia
-. L’immagine di Venezia parte anche da noi, siamo consapevoli di tale
responsabilità perché non solo lavoriamo a Venezia, ma la amiamo e
lavorare per aumentare la nostra formazione e coordinarci sempre di più
per la città è uno dei nostri obiettivi».

«Per
il gruppo Al Duca d’Aosta, nato nel 1902, ai piedi del ponte di Rialto è
un onore far parte di questa importante partnership tesa a
salvaguardare le tradizioni Veneziane, far squadra a Venezia e per
Venezia e ciò che farà la differenza. – Commenta Giuliano Ceccato Vice Presidente e titolare del gruppo Al Duca d’Aosta
-. Il nostro impegno insieme all’associazione gondolieri di Venezia è
totale e ben più ampio che una semplice partnership commerciale».

«Siamo onorati di essere stati scelti per questa partnership – ha spiegato Alberto Bozzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale del gruppo “Al Duca d’Aosta”-.
Abbiamo dedicato tutto il nostro know how professionale in questo
progetto proprio perché ci crediamo molto. Si tratta di una vera e
propria “collezione” che richiede studio delle tradizioni, grande cura
dei pesi del tessuto, nel taglio, nei colori e nei materiali, per
definire, oggi, l’immagine unica e ufficiale di una categoria
riconosciuta in tutto il mondo. La divisa nei tessuti, nelle finiture
ineccepibili, offrirà una rinnovata eleganza, una nuova classe».

La
nuova collezione 2016 della Associazione Gondolieri di Venezia sarà
messa a disposizione dei Gondolieri da fine Novembre 2015,
contestualmente sarà acquistabile a Venezia e in tutto il mondo 
unicamente nei negozi Emilio Ceccato parte del gruppo Al Duca d’Aosta.



IL NUOVO MARCHIO, IL FUTURO BRAND

Il marchio esclusivo
registrato a livello mondiale ha una forma tonda, riporta l’incisione
dell’Associazione dei Gondolieri di Venezia con la parola Venezia ben collocata al centro, e raccoglie i quattro simboli che raccontano Venezia nel mondo. Il Leone Marciano è situato al centro, il gonfalone della repubblica Serenissima richiamato nelle sei frange che rievocano i sei sestieri veneziani, ai piedi del leone, il ferro da prua della gondola tutt’intorno al felino.

Il Leone marciano o di San Marco, simbolo secolare della città di Venezia
e della sua antica Repubblica, è la raffigurazione dell’evangelista
Marco, la cui spiritualità è simboleggiata dalle ali e la santità
dall’aureola. Il leone è anche l’emblema del “carattere” fiero, maestoso
e potente della città. Il libro che il leone alato racchiude tra le sue zampe raffigurato aperto è il segno della condizione di pace della Serenissima ed esprime quindi i concetti di sapienza e di pace.


Il pettine o ferro di prua (in veneziano fero da próva o dolfin)
ha lo scopo di proteggere la prua da eventuali collisioni ed anche come
abbellimento. I sei denti rivolti in avanti rappresentano i sei sestieri di Venezia, il dente rivolto all’indietro l’isola della Giudecca (a sud del centro storico di Venezia) e  il cappello del Doge, l’archetto sopra il dente più alto del pettine il Ponte di Rialto, infine, la “S” che parte dal punto più alto per arrivare al punto più basso del ferro rappresenta il Canal Grande. Nelle gondole di recente costruzione, il ferro di prua può possedere anche tre rifiniture detti foglie posti
tra le sei barrette anteriori  che rappresentano le tre isole più
importanti tra quelle delle laguna veneta, ovvero le isole di  Murano,
Burano e Torcello.

“Al Duca d’Aosta”
nasce nel 1902 a Venezia, sotto il ponte di Rialto, come un negozio di
tessuti camicie e abiti sartoriali. Dopo quattro generazioni, Emilio
Ceccato decide di sviluppare ulteriormente il business, puntando non
solo alla vendita di tessuti per camicie e vestiti, ma anche attraverso
la produzione di abiti. L’azienda è oggi uno dei retailers più famosi in
Italia con 11 negozi e circa 100 brand del lusso commercializzati.

Correlati

Condividi
Articolo precedente LOTUS BY YVONE CHRISTA NY, "SBOCCIA" LA DONNA 2.0...
Articolo successivo VENEZIA 2015 - Mimosa, attrice e cantante, presente alla Mostra del Cinema‏

Recent Posts

  • Eventi

    EuroPride 2025 a Lisbona dal 14 al 22 giugno

    16/05/2025
  • Travel

    Ras Al Khaimah si racconta al mercato italiano

    16/05/2025
  • Programmi TV

    I SOLITI IDIOTI a Hot Ones Italia da venerdi 16 maggio su RaiPlay

    16/05/2025
  • Benessere

    Rientro trionfale per Leila Brunone dal Campionato Ufficiale di Croazia del Massaggio e Terapia Manuale

    16/05/2025
  • Travel

    Costiera Cech in Valtellina alla scoperta dei borghi più autentici

    15/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}