Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi LA SCALA RICORDA ELENA OBRAZTSOVA
Aggiornato il 17/05/202112/01/2015Eventi

LA SCALA RICORDA ELENA OBRAZTSOVA

Iaphet Elli

LA
SCALA RICORDA ELENA OBRAZTSOVA

 

Il Teatro alla Scala apprende con commozione
la notizia della scomparsa di Elena Obraztsova, un’artista che ha legato il suo
nome a una stagione irripetibile nella storia del melodramma attraverso una
serie di memorabili interpretazioni di un repertorio che spaziava da Verdi al
Verismo, dall’opera francese  a quella
russa. La sua attività a Milano è legata soprattutto ad alcune leggendarie
produzioni dirette da Claudio Abbado e Georges Prêtre negli anni ’70 e ’80, ma
il pubblico scaligero ha avuto modo di abbracciarla ancora in occasione de Il giocatore nel 1995 e della Dama di Picche nel 2005. 

01 Don Carlo 1978 104046PID

Elena Obraztsova giunge alla Scala nel 1964 insieme
alla compagnia del Teatro Bol’soj, impegnata in una grande tournée: canta la
parte della governante in una Dama di
picche
di Čajkovskij la cui protagonista è Galina Višnevskaja e in Guerra e pace di Prokof’ev diretta da Rodzestvenskij.  Torna nel 1973, sempre con il Bol’soj, per Chovanščina di Mussorgskij e Semjon Kotko di Prokof’ev. La
consacrazione avviene nel 1976 come Charlotte in Werther, accanto ad Alfredo Kraus e con Georges Prêtre sul podio:
un successo personale che le assicura il ritorno il 7 dicembre 1977 come
principessa Eboli nel Don Carlo di
Verdi diretto da Claudio Abbado con la regia di Luca Ronconi. In scena con lei
Mirella Freni, José Carreras, Nicolai Ghiaurov. Poche settimane dopo è Ulrica
nel Ballo in maschera ancora con la
direzione di Abbado, in uno spettacolo di Franco Zeffirelli in cui cantano
Shirley Verrett e Piero Cappuccilli; il 6 gennaio 1978 canta il Requiem verdiano in San Marco con
Abbado, Gandolfi, Freni,  Pavarotti e
Ghiaurov. Dopo la ripresa di Don Carlo
e diversi Requiem Abbado torna a
dirigerla nel 1980 in un Oedipus Rex
di Stravinskij con regia di De Lullo e scene di Pizzi. L’anno seguente Georges
Prêtre la vuole come Santuzza in una Cavalleria
rusticana
con Plácido Domingo, spettacolo di Zeffirelli. Nel 1982 affronta
uno dei suoi rari ruoli belcantistici: Anna
Bolena
di Donizetti a fianco di Montserrat Caballé nella messa in scena di Luchino
Visconti diretta da Giuseppe Patané. Elena Obraztsova torna alla Scala nel 1996
ne Il giocatore di Prokof’ev diretto
da Valery Gergiev con la regia di Temur Tchekeidze e, per l’ultima volta, nel
2005 come Contessa nella Dama di Picche diretta
da Yuri Temirkanov nello spettacolo di Stephen Medcalf: l’opera in cui aveva
debuttato al Piermarini 41 anni prima.

Milano, 12 gennaio 2015

Correlati

Condividi
Articolo precedente E tu Mimì che vuoi? - Piccolo Teatro Strehler - Mercoledì 14 gennaio 2015
Articolo successivo HOSOKAWA Toshio e altri...in Am Horizont Chamber Music for Bayan - STRADIVARIUS EDITION

Recent Posts

  • Travel

    Da Ferrara a Comacchio “senza fretta” in sei itinerari

    18/05/2025
  • Eventi

    Genova conferma il dominio dei mari e si aggiudica la 70^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ad Amalfi

    18/05/2025
  • Sport

    Tennis – Trofeo Bonfiglio | Milano – dal 17 al 25 maggio 2025

    18/05/2025
  • Eventi

    La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea “La Ferdinanda”

    17/05/2025
  • Eventi

    Azienda Vitivinicola Emidio Oggianu al Best Wine Stars di Milano 2025

    17/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}