Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi IAN BOSTRIDGE c/o Teatro alla Scala Recital di Canto 2014 ~2015 Lunedì 5 gennaio 2015 ~ ore 20
Aggiornato il 22/06/202403/01/2015Eventi

IAN BOSTRIDGE c/o Teatro alla Scala Recital di Canto 2014 ~2015 Lunedì 5 gennaio 2015 ~ ore 20

Iaphet Elli

Recital di Canto 2014 ~2015

Lunedì 5 gennaio 2015 ~ ore 20

 

BOSTRIDGE IAN ½ Sim Canetty-Clarke

Tenore

IAN
BOSTRIDGE

Pianoforte

THOMAS ADÈS

Franz Schubert

da Schwanengesang D 957

8. Der Atlas

9. Ihr Bild

10. Das Fischermädchen

11. Die Stadt

12. Am Meer

13. Der Doppelgänger

Franz Liszt

Es muβ ein
Wunderbares sein
R 590

Vergiftet
sind meine Lieder
R 608

Im Rhein,
im schönen Strome
R 567

Ihr Glocken
von Marling
R 621

                                                                                                                                 

Robert Schumann

Dein
Angesicht
op. 127 n. 2

Lehn deine
Wang
op.
142 n. 2

Es leuchtet
meine Liebe
op. 127 n. 3

Dichterliebeop. 48

Prezzi: da 35 a 5,50 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

IAN BOSTRIDGE

Nato in Inghilterra, ha frequentato il
post-dottorato in Storia presso il Corpus Christi College di Oxford,  prima di dedicarsi a tempo pieno alla
carriera di cantante. 

Si è esibito in recital nelle più celebri
sale da concerto e ai Festival di Salisburgo, di Edimburgo, di Vienna, di
Aldeburgh e alla Schubertiade Schwarzenberg. Nel 1999 ha interpretato in prima
mondiale un ciclo di Lieder scritto espressamente per lui da Hans Werner Henze.

È  stato artista “in residence” in
diverse stagioni concertistiche: nel 2003-04 presso il Konzerthaus di Vienna e
la Schubertiade, nel 2004-05 presso il Concertgebouw di Amsterdam dove ha
condiviso la serie “Charte Blanche” con Thomas Quasthoff, nel 2005-06 presso la
Carnegie Hall di New York con il ciclo da lui ideato “Perspectives”, nel 2008
presso la Barbican Hall di Londra.

Ha debuttato sulle scene nel 1994, come
Lysander (A Midsummer Night’s Dream
di Britten) con la Australia Opera al Festival di Edimburgo.  Nel 1996 ha
debuttato all’English National Opera prima come Tamino (Die Zauberflöte di Mozart), quindi come Jupiter (Semele di Händel). Nel 1997 è stato Quint  (The
Turn of the Screw
di Britten) nella produzione di Debora Warner al Covent
Garden di Londra dove in seguito ha interpretato Caliban (The Tempest di Thomas Adès), Don Ottavio (Don Giovanni di Mozart) con la direzione di Antonio Pappano, Vašek
(La sposa venduta di Smetana) con quella di Bernard Haitink.  Nel 1998
ha debuttato al Festival di Monaco di Baviera come Nerone (L’incoronazione di Poppea di Monteverdi) con la regia di David
Alden, e sempre a Monaco è poi stato Tom Rakewell (The Rake’s Progess di Stravinskij) e il ‘Coro Maschile’  (The
Rape of Lucretia
di Britten). 

Ha interpretato ancora: Il diario di uno scomparso di Janáček nella nuova traduzione
inglese di Seamus Heaney e con la regia di Deborah Warner a Londra, Parigi,
Monaco di Baviera, Amsterdam e New York.  Più di recente è stato Don
Ottavio alla Staatsoper di Vienna e Aschenbach nella nuova produzione di Death in Venice di Britten per l’English
National Opera, poi ripresa al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles e in
Lussemburgo.

Fra le sue incisioni: Die schöne Müllerin di Schubert con Graham Johnson (Gramophone
Award 1996); i ruoli di Tom Rakewell con la direzione di John Eliot Gardiner
(Grammy Award 1999) e di  Belmonte (Die Entführung aus dem Serail di Mozart)
con quella di William Christie.  Ha inoltre registrato: Lieder di Schubert
e di Schumann (Gramophone Award 1998); songs
e Lieder di Henze con Julius Drake; Our
Hunting Fathers
di Britten con Daniel Harding; il ruolo del titolo di Idomeneo di Mozart con Charles
Mackerras, oltre a composizioni di Janáček con Thomas Adès, di Schubert con
Leif Ove Andsnes, Mitsuko Uchida e Antonio Pappano, di Noël Coward con Jeffrey
Tate, e songs orchestrali di Britten
con i Berliner Philharmoniker e Simon Rattle, Lieder di Wolf con Antonio
Pappano, Cantate di Bach con Fabio
Biondi,  Canticles e The Turn of the
Screw
di Britten (Gramophone Award 2003), Arie di Händel con Harry Tickets.

Si è esibito con prestigiose orchestre: Berliner Philharmoniker, Wiener
Philharmoniker, Chicago Symphony, Boston Symphony, London Symphony, London
Philharmonic, BBC Symphony, Filarmonica di Rotterdam, Concertgebouw di
Amsterdam, New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic e  Orchestra del Metropolitan di New York –
sotto la direzione di Simon Rattle, Colin Davis, Andrew Davis, Seiji Ozawa,
Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Daniel Barenboim, Daniel Harding, Donald
Runnicles, James Levine, Antonio Pappano.

Nel 2001 è stato eletto Allievo Onorario del
Corpus Christi College di Oxford, e nel 2003 ha conseguito il Dottorato
Onorario in Musica all’Università di St. Andrews.  Durante la cerimonia
per le Nuove Onorificenze del 2004 è stato insignito dell’Ordine dell’Impero
Britannico.

Correlati

Condividi
Articolo precedente Romanticismo contadino tra le Dolomiti L’11 gennaio 2015
Articolo successivo Guggenheim Announces Spring 2015 Season

Recent Posts

  • Travel

    Da Ferrara a Comacchio “senza fretta” in sei itinerari

    18/05/2025
  • Eventi

    Genova conferma il dominio dei mari e si aggiudica la 70^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ad Amalfi

    18/05/2025
  • Sport

    Tennis – Trofeo Bonfiglio | Milano – dal 17 al 25 maggio 2025

    18/05/2025
  • Eventi

    La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea “La Ferdinanda”

    17/05/2025
  • Eventi

    Azienda Vitivinicola Emidio Oggianu al Best Wine Stars di Milano 2025

    17/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}