Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Roma. Inaugurazione mostra PROGETTI ALL’OPERA – 16 aprile 2014 alle ore 16- Casa dei Teatri
Aggiornato il 17/05/202113/04/2014Eventi

Roma. Inaugurazione mostra PROGETTI ALL’OPERA – 16 aprile 2014 alle ore 16- Casa dei Teatri

Iaphet Elli

PROGETTI ALL’OPERA
Studi scenici, installazioni e costumi degli studenti
del POLI.Design di Milano e della Sapienza di Roma-Facoltà di Architettura

CASA DEI TEATRI
Villa Doria Pamphilj-Villino Corsini | 16 aprile – 15 giugno 2014

Inaugurazione: mercoledì 16 aprile, ore 16

Progetti all’opera è una mostra affascinante e complessa, frutto di un lungo processo formativo che trova negli atenei e istituti specialistici italiani la linfa per la sua maturazione. Un percorso immaginifico che indaga le possibilità creative dell’allestimento scenico per la lirica e la prosa, al fine di rendere partecipe il visitatore-spettatore del lavoro artigianale e progettuale che contraddistingue lo spettacolo d’arte, dall’atto creativo della progettazione allo studio delle potenzialità sceniche fino al naturale completamento della messa in scena finale.

Dal 16 aprile al 15 giugno 2014, le sale della Casa dei Teatri di Villa Pamphilj diventano così un contenitore simbolico ed originale di idee e di materiali pensati ed elaborati dagli studenti del corso di Design per il Teatro del POLI.design di Milano, coordinato dal Prof. Christian Silva, e del corso di Scenografia della Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, tenuto dal Prof. Massimo Zammerini.
Con un approccio originale e innovativo al mondo teatrale, ciascun allievo ha dato vita, grazie alla propria ricerca personale nell’universo dell’opera lirica e la propria sensibilità artistica, all’interpretazione del carattere di un personaggio, realizzandone il costume o progettando lo spazio per una messa in scena, a partire dallo studio del testo, del libretto e delle configurazioni architettoniche di teatri celebri, quali la Scala e l’Opera di Roma.

Un grande plastico architettonico, progetti scenografici, installazioni, tavole grafiche, bozzetti, cartamodelli, costumi teatrali, propongono un’esperienza di conoscenza e coinvolgimento nelle arti e nei mestieri della Scena.
Si “entra” nella mostra traversando un piccolo manufatto ispirato al “Teatro del Mondo” dell’architetto Aldo Rossi, oggetto prismatico che può ospitare performance di vario genere e natura, segnando quindi l’incipit di un percorso che si configura come continuum della stanza nella stanza. La struttura leggera, itinerante e facilmente modulabile della mostra dialoga con le sale della Casa, riaffermando la capacità dell’arte scenica di creare narrazioni e sogni anche fuori dai luoghi canonici o dai templi sacri dello spettacolo. Come racconta la sua idea di teatro nella sua autobiografia Aldo Rossi: «Erano anche strutture semplici, provvisorie; il tempo di un amore di mezza estate, di una stagione febbrile ed incerta, il teatro provvisorio (…). Era proprio un teatrino dove la vicenda si svolgeva all’interno della vita ma dove la vicenda teatrale, estiva, da tempo di vacanze, segnava la vita»; allo stesso modo ci soffermiamo sul concetto di spazio teatrale come luogo sociale e architettonico.

Nelle prime due sale, in un allestimento che è anch’esso una scenografia, sono esposte le tavole grafiche che raccolgono le idee progettuali dei due differenti gruppi di lavoro. Le opere di studio provengono dalla più grande tradizione classica: dal Don Carlo al Macbeth di Giuseppe Verdi, ispirati dalle omonime opere teatrali di Friedrich Schiller e William Shakespeare,  fino al Tristano e Isotta di Richard Wagner.
Dai bozzetti e progetti scenografici, posizionati su strutture elementari discontinue e frastagliate,  si passa alla sartoria “dietro le quinte”, ricca  di carta modelli, bozzetti e stoffe che offre al visitatore la possibilità di toccare con mano i materiali usati abitualmente in palcoscenico. Chiudono il percorso i costumi dei personaggi verdiani, Iago e Desdemona dall’Otello, Attila dall’omonimo Attila, Amneris dall’Aida, Abigaille dal Nabucco, Gilda dal Rigoletto, Leonora e Azucena da Il Trovatore, Violetta da La Traviata e Lady Macbeth dal Macbeth, tutti realizzati con stoffe e passamanerie che riconducono all’immaginario della sala iniziale.

Autori dei progetti scenografici esposti del  POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano)
Patrizia Barbagallo, Alice Bergamaschi, Massimiliano Concilio, Claudia Cigala, Silvia Dello Joio, Valeria Ferti, Gloria Gorreri, Lisa Lentini, Federica Mameli, Sergio Musci

Autori dei progetti scenografici esposti della Facoltà di Architettura la “Sapienza” di Roma
Cristian Battisti, Giovanni Canossini, Federico Ciani, Benedetta Marciani, Elisa Martorelli, Daniela Donatone, Micaela Legnaioli, Kazemian Shohreh, Vania Umbri, Rolando Volzone

Autori dei costumi esposti
del POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano)
Noemi Federica Granato, Joanna Millet, Raffaella Romanò, Martina Gerosa, Mirko Ghiani, Schioppa Giovanna, Marilena Girardi, Michele Saporiti

La mostra è a cura di Lisa Lentini e Claudia Cigala  ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.                          

All’inaugurazione, mercoledì 16 aprile 2014 alle ore 16, insieme alle curatrici Claudia Cigala e Lisa Lentini, intervengono:
Luca Aversano, docente di Storia del melodramma, corso di laurea DAMS, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
Christian Silva, coordinatore del corso in Design, Scenografie e Costumi del POLI.design
Massimo Zammerini, docente di Progettazione e di Scenografia alla Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma

CASA DEI TEATRI
Villa Doria Pamphilj-Villino Corsini
Largo 3 giugno 1849 Roma
Angolo Via di San Pancrazio
(ingresso Arco dei Quattro Venti)
dal martedì alla domenica, ore 10-19
chiusa il 20 e 25 aprile e il 1 maggio
INFO 060608 – 06.45460693
www.casadeiteatri.culturaroma.it
www.comune.roma.it
INGRESSO LIBERO

Correlati

Condividi
Articolo precedente GIRO D’ITALIA 2014, CHIARA FRANCINI SARA’ LA MADRINA @rcssport - @stedicia
Articolo successivo ESN Italia ONE le prime Olimpiadi Erasmus dall'11 al 13 ad Ascoli Piceno @ESNITALIA

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025
  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}