
Studiocontatto
è entusiasta di annunciare l’acquisizione dell’ufficio stampa italiano di
DAVINIA RODRIGUEZ
Soprano
LA STORIA
Davinia Rodriguez nasce a Las Palmas, nelle Isole Canarie, nel 1980. All’età di 8 anni, inizia a cantare il folklore locale. Si perfeziona al Conservatorio dell’isola, dove studia canto e pianoforte. A 18 anni, entra nella rinomata scuola “Reina Sofia” di Madrid, dove, dopo un’attenta selezione tra centinaia di candidati, studia canto sotto la guida di Teresa Berganza.
La sua è una storia affascinante, sospesa tra pop e lirica, sempre guidata dall’amore per la musica.
Alternando lo studio musicale e la passione per il folklore, si esibisce in tutta la Spagna con alcune delle figure più importanti del folklore canario. Il suo talento attira l’attenzione di un produttore di una grande etichetta discografica, che le offre un contratto pluriennale. Nello stesso periodo, quasi per caso, interpreta un piccolo ruolo nell’opera “Elisir d’Amore“, diretta dal giovane talento italiano Riccardo Frizza. Quest’esperienza diventa una tappa fondamentale per Davinia, sia nella sua vita personale, visto che Frizza diventerà suo marito, sia perché scopre la sua vera passione per l’opera, un mondo allora poco conosciuto ma per il quale si accorge di avere una naturale predisposizione. Alla prima dell'”Elisir”, il Presidente del governo delle Canarie, colpito dalle sue doti vocali, le offre una borsa di studio per proseguire lo studio del canto lirico.
Davinia si trova davanti a un bivio: firmare il contratto con la major discografica per affermarsi come cantante pop o accettare la borsa di studio per dedicarsi esclusivamente alla lirica?
Incoraggiata anche dal marito, Davinia sceglie l’opera, impegnandosi a ricalibrare la sua voce. Si perfeziona a New York con Martina Arroyo e a Modena con la grande Raina Kabaivanska.
![]() |
Frizza-e-Rodriguez |
Nel 2006, ha fatto il suo debutto ufficiale nella lirica al Rossini Opera Festival di Pesaro, interpretando i ruoli della Contessa di Folleville e di Madame Cortese in “Il viaggio a Reims“. In seguito, ha interpretato Despina in “Così fan tutte“, la Contessa in “Le nozze di Figaro“, Carolina nel “Matrimonio segreto“, e Adina in “L’elisir d’amore“. Ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra come Jesus Lopez Cobos, Placido Domingo, Jeffrey Tate, Alberto Zedda, Nicola Luisotti, Gianandrea Noseda, Donato Renzetti e naturalmente suo marito, Riccardo Frizza.
Nel 2011, ha interpretato una straordinaria Lucia in “Lucia di Lammermoor” e ha affiancato Placido Domingo in “Luisa Fernanda” alla Florida Grand Opera.
Nel 2012, ha brillato come Eurydice in “Orphée et Eurydice” alla Seattle Opera, e nel 2013 è stata acclamata per il ruolo di Violetta ne “La Traviata” a Bilbao.
Nel gennaio 2014, ritornerà a Vienna per cantare con Placido Domingo ne “I due Foscari“, interpretando Lucrezia Contarini.
Il prossimo impegno in Italia sarà a marzo 2014 al Teatro Comunale di Piacenza, dove interpreterà Amelia Grimaldi in “Simon Boccanegra“, a fianco di illustri artisti come Leo Nucci e Fabio Sartori.
Nonostante i suoi numerosi impegni internazionali, Davinia riesce a conciliare la carriera con la maternità. Dal suo matrimonio con il Maestro Riccardo Frizza è nata una bambina, Sofia, che si addormenta solo ascoltando l’opera e accompagna la mamma ovunque. Solo dieci giorni dopo il parto, Davinia era già tornata sul palco a Tokyo.