
Tra antiche tradizioni, feste folkloristiche e convivialità autentica, visitare Bormio ed il suo comprensorio è un’esperienza coinvolgente. Bormio vanta una storia di scambi commerciali e culturali come crocevia tra nord e sud Europa. È stata meta di vacanze e ritiri salubri per le aristocrazie, grazie alle sue terme naturali e allo splendore delle montagne che la circondano. Questo passato vive il presente negli splendidi palazzi che ne costituiscono il centro storico. Insieme al suo comprensorio, Bormio è anche custode di antiche usanze contadine che tramandano il sapore autentico dell’Alta Valtellina. Scoprire questi preziosi tesori è ancor più entusiasmante e divertente partecipando, insieme alla comunità locale, ad uno dei tanti eventi che celebrano una storia di tradizioni uniche ed autentiche. Un viaggio che parte dal palato e arriva lontano, a ritroso nel tempo.
Un tragitto che comincia a luglio, sabato 12, con la serata dei sapori “I nos saòr”, dedicata alle degustazioni dei piatti tipici e prosegue il 21 agosto con la serata dei vini per conoscere tutte le eccellenze vitivinicole del territorio. A settembre torna, immancabile, domenica 7, la “Pizzoccherata più Lunga d’Italia”, la divertente tavolata ormai divenuta rinomata attrazione per i buongustai più attenti. Si conclude, questo ideale percorso tra sapori e tradizioni, con la Migiondara: l’itinerario a tappe dal gusto tutto autunnale che festeggia il raccolto delle castagne.
Sciatt
I nos saòr, la serata dei sapori
12 luglio 2025 – ore 20:30; Bormio (So), Reparato Buglio.
Le degustazioni di piatti della tradizione con primi valtellinesi, sciatt, formaggi, salumi, dolci e liquori Valtellinesi, sono servite tra le antiche corti nel centro storico di Bormio. La serata dei sapori, con musica e intrattenimento, è un pretesto imperdibile per visitare i cortili dei più bei palazzi signorili di Bormio.
Il Buono Degustazione – che comprende inoltre un tagliere di prodotti tipici e un bicchiere di vino locale – costa 28,00 € in prevendita, mentre costerà 30,00 € se acquistato il giorno stesso dell’evento. I biglietti sono disponibili, da inizio luglio, presso Bormio Tourism (via Roma, 131/b) oppure online su bormio.eu. In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a sabato 19 luglio.
La Serata dei Vini
21 agosto 2025 – ore 18:00; Bormio (So), Centro Storico di Bormio.
Nel centro storico di Bormio, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate bormina: la Serata dei Vini. Per l’occasione, le più importanti case vitivinicole valtellinesi proporranno le loro produzioni nel cuore di alcune corti storiche: esperti e semplici appassionati hanno occasione di approfondire le caratteristiche e le particolarità dei vini locali, dal Sassella al Grumello, dall’Inferno allo Sforzato, il re dei vini valtellinesi.
Come nelle edizioni precedenti, il percorso Cantine Aperte offre ai partecipanti la possibilità di degustare i migliori vini, tra cui DOCG, DOC-IGT e Sforzati, accompagnati da piatti della tradizione come: pizzoccheri, salsicce gourmet e polenta taragna.
Per i bambini, o per gli accompagnatori che preferissero un’esperienza non alcolica, è prevista l’opzione “Biglietto Soft” che sostituisce il vino con la dissetante acqua locale Levissima.
In caso di maltempo il percorso Cantine Aperte verrà rinviato a venerdì 22 agosto.
La Pizzoccherata più Lunga d’Italia
7 settembre 2025 – ore 10:00; Bormio (So), Centro Storico di Bormio.
Torna, anche il prossimo settembre, l’attesissimo evento dedicato ai pizzoccheri valtellinesi. Domenica 7 il centro storico di Bormio, dalla piazza del Kuerc fino a piazzetta San Vitale, si trasformerà in un’unica tavolata di 800 metri con 2026 commensali – numero simbolico che richiama l’attesissimo evento olimpico che Bormio ospiterà nel 2026 – per gustare gli autentici pizzoccheri preparati a mano da 16 ristoranti del comprensorio.
Oltre ai pizzoccheri si potranno degustare tantissimi prodotti locali accompagnati da vini del territorio. Turisti e comunità locale si incontrano per condividere le eccellenze dell’Alta Valtellina fatte di sapori prelibati e convivialità calorosa. L’evento è, come di consueto, accompagnato da musica e balli tradizionali e da animazione per i più piccoli.
Pizzoccherata più Lunga d’Itaia
Al dì de la Bronza – Festa della transumanza e delle tradizioni contadine
27 settembre – ore 9.30; Valdidentro.
“Al dì de la Bronza” è una giornata speciale dedicata alla riscoperta delle tradizioni contadine e dell’antica pratica della transumanza, quando le mandrie tornano a valle dopo l’estate in alpeggio. Un evento che celebra il profondo legame con la montagna, tra storie, sapori genuini e atmosfere di un tempo.
La sfilata del bestiame lungo le vie del paese, la benedizione degli animali, la premiazione della “Regina della Bronza”, laboratori, giochi di una volta e la rievocazione degli antichi mestieri fanno da cornice a una giornata ricca di emozioni per grandi e piccoli. Non mancherà la musica folk e un pranzo condiviso con sciatt e pizzoccheri preparati a mano secondo la tradizione.
Sfilata Al dì de la Bronza
La Miğiondàra
12 ottobre (in caso di maltempo 19 ottobre); Migiondo, frazione di sondalo (SO).
La “Miğiondàra – castagne e bontà d’autunno” è l’ultimo nato tra gli eventi dedicati all’enogastronomia del territorio, ma si è velocemente consolidato come tra quelli più attesi. Ad ottobre, al momento del raccolto delle castagne ci si incontra nello storico centro di Migiondo per un itinerario a tappe dal gusto tutto autunnale.
Una particolare versione delle diffuse “Castagnate” autunnali, la Miğiondàra è la passeggiata gastronomica tra i colori dell’autunno, perdendosi tra le suggestive selve e le caratteristiche vie di Migiondo, piccolo borgo rurale di montagna che rimanda alla vita contadina, con case in sasso, corti, affreschi e antichi fienili.
Un percorso di saperi & sapori, gustando le bontà di stagione tipiche del territorio e della tradizione valtellinese. Le varie tappe del percorso alternano momenti di degustazione dei prodotti tipici con pause di intrattenimento: giochi, laboratori per i bambini e musica.
Accoglienza Valtellinese

Bormio: sport, cultura e terme
Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati, l’azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli amanti dello sport, della natura, dell’arte e della cultura. In inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in estate c’è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e il Mortirolo.
Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista di curling, i campi da tennis e numerose altre attività permettono di respirare fino in fondo il piacere della montagna.
Una passeggiata nello splendido centro storico del paese, con le chiese, i palazzi e i musei permette inoltre di immergersi nell’atmosfera d’altri tempi di quella che per 700 anni è stata una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi.
Senza dimenticare, infine, le calde acque termali dei centri di Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi conosciute fin dai tempi degli antichi Romani.
Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese: questa è Bormio, la Magnifica Terra.
Ulteriori informazioni su Bormio sono disponibili all’indirizzo www.bormio.eu o, via mail, a info@bormio.eu