
A Perugia tutto è pronto per l’edizione 2025 di Umbria Jazz che quest’anno si svolgerà dall’11 al 20 luglio.
Le voci, e con loro la canzone, sono le grandi protagoniste del cartellone dell’Arena Santa Giuliana, il main stage di Umbria Jazz. Voci che si iscrivono nella classicità del jazz come Dianne Reeves, Kurt Elling con i Yellowjackets in un omaggio ai Weather Report, Gregory Porter, o di recente fama come Samara Joy. Voci della black music come la star assoluta Lionel Richie e la sofisticata Ledisi, e gli emergenti Thee Sacred Souls; voci del pop d’autore come Mika e i Patagarri, rivelazione di X Factor; voci dall’Africa come Angélique Kidjo. Ma anche la voce del polistrumentista Jacob Collier, talento multiforme quanto trasversale. Il jazz “maggiore” in questa edizione ha i nomi di Herbie Hancock con una band stellare, Stefano Bollani con un nuovo quintetto, Kamasi Washington con le sue complesse strutture compositive.
La chitarra rock nelle declinazioni più soft di Lee Ritenour, e più dure della band SatchVai di Steve Vai e Joe Satriani è la protagonista di una serata del Festival, mentre il funky di Candy Dulfer e Marcus Miller rimanda a una musica piena di energia che in Umbria Jazz non manca mai. Infine, uno spettacolare entertainer è Mitch Woods, cantante e funambolico pianista tra blues e rock & roll.
Il Teatro Morlacchi e il Teatro del Pavone sono gli spazi dedicati al jazz. La Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria è il prezioso contenitore delle proposte più raccolte. Gli spettacoli gratuiti in Pazza IV Novembre e ai Giardini Carducci sono quelli con i generi più popolari, ma sempre con la ricerca della massima qualità. La Terrazza del Mercato Coperto con la sua spettacolare vista sulla Perugia storica è dedicata allo swing, il jazz tradizionale che non ha mai perso la sua freschezza.
Umbria Jazz è il festival nel quale l’intera città si trasforma in un immenso palcoscenico a cielo aperto. E Radio Monte Carlo ne è il cuore pulsante.
Lo scorso anno dall’elegante postazione su Corso Vannucci sono passati tutti, dalla sindaca a rappresentanti di Fondazione Umbria Jazz agli artisti in programma: qualche nome per tutti, Vinicio Capossela, Raye, Lizz Wright, Paolo Fresu, Toto, Richard Galliano. Senza contare i numerosi fedeli ascoltatori che hanno gioito nell’incontrare i conduttori della propria radio preferita.
Quest’anno Radio Monte Carlo farà ancora di più: per tutti i giorni della manifestazione alle 10.00 apriranno le danze Rosaria Renna e Filippo Firli, in onda con “Due come noi”. Dalle 13:00 alle 14:00 il nuovo programma “La Boutique de la Musique” sarà dedicato agli artisti che in queste ultime 52 edizioni hanno calcato il palco di Umbria Jazz. Il testimone passerà a Isabella Eleodori e Alberto Davoli con “Happy Together” fino alle 16.00. Chiara Lorenzutti con “C’est la vie” terrà compagnia fino alle 18.00 e poi Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo fino alle 20.00 con “Take it easy”. Nel corso di tutta la giornata saranno tante le interviste a musicisti affermati, artisti emergenti, semplici passanti, per raccontare in tempo reale e far assaporare l’atmosfera unica di Umbria Jazz. A seguire un rapido spostamento all’arena Santa Giuliana per presentare il concerto in cartellone e dalle 22.00 in poi lo studio in Corso Vannucci tornerà a ospitare fino a notte fonda Nick the Nightfly con il suo celeberrimo “Monte Carlo Nights” e tanta musica dal vivo.
Oltre 120 ore di diretta in dieci giorni, 8 conduttori, staff direttivo, tecnico e redazionale sempre presente, una postazione da 11 metri per 7 comprensiva di studio della diretta, ufficio, lounge, una zona riservata all’accoglienza, una alle interviste e una ai live oltre a un corner fotografico dedicato agli ascoltatori che desiderino fotografarsi al microfono di Radio Monte Carlo.
Un impegno considerevole teso all’unico obiettivo di coinvolgere il pubblico – quello presente a Perugia e quello all’ascolto – facendogli godere appieno l’unicità dell’evento.
Per celebrare al meglio l’importante collaborazione, Radio Monte Carlo ha avviato una serie di iniziative editoriali e commerciali per sostenere la manifestazione tramite una comunicazione su TV, stampa periodica e quotidiana, affissione, radio, digital e social. A partire da oggi Radio Monte Carlo intensifica la promozione anche nel corso dei propri programmi raccontando gli aspetti più suggestivi e curiosi di Umbria Jazz e offrendo la possibilità ai propri ascoltatori di prendere parte ai numerosi concerti in programma.