Nasce quest’anno Milano Montagna Week, la settimana dedicata alla cultura di montagna e all’outdoor promossa dal Comune di Milano e da Milano Montagna che avrà luogo dal
14 al 20 ottobre. Cuore della manifestazione saranno anche quest’anno le quattro giornate a BASE Milano dal 17 al 20 ottobre.
"Il forte legame tra Milano
e la montagna, di cui molto si è parlato in questi mesi in vista delle
Olimpiadi invernali, prende forma anche grazie ad iniziative come questa
- ha detto l'assessore allo
Sport Roberta Guaineri -, una settimana piena di appuntamenti volti a
sensibilizzare tutti verso i temi della sostenibilità, sempre più
centrali per la fragilità dell'ambiente montano, culturali e sportivi".
Milano
Montagna nasce nel 2014 con il Festival, quattro giorni di sport e
cultura dedicati agli appassionati di montagna. La comunità urbana degli
amanti dell’outdoor cresce di pari passo con le prime
quattro edizioni e, nel 2018, la novità del Festival & Fuori
Festival dà per la prima volta spazio alle numerose voci in città che
vogliono raccontare il proprio punto di vista sulla montagna per una
settimana l’anno. Nasce così Milano Montagna Week, inserita
all’interno del palinsesto di eventi culturali Yes Milano che celebra il rapporto della città con i suoi settori più significativi.
IL PROGRAMMA
Domani,
giovedì 12 settembre, avrà luogo l’anteprima della Week con Hervé
Barmasse, una conferenza evento interattiva dal titolo “La mia vita da
zero a 8000”. L’evento si terrà alle ore 21 presso
il Vibram Connection Lab.
Il 20 settembre alle ore 20:45 Milano
Montagna Week presenta nell’ambito della Movie Week la proiezione,
presso il Centro Asteria, di The Climate Limbo, un film di Elena
Brunello, Paolo Caselli, Francesco
Ferri.
Lunedì 14
ottobre inaugura la settimana dedicata alla montagna il grande alpinista
Simone Moro presso l’Auditorium Verdi - un evento organizzato da Aldo
Faleri con la collaborazione di Adalberto Muzio,
presenta Alessandro Filippini.
Il percorso
della Week prosegue con moltissimi eventi, tra cui, martedì 15 ottobre,
la proiezione presso Mare culturale urbano dei video indipendenti
selezionati tramite il concorso Video Awards e
la tappa milanese dello European Outdoor Film Tour (E.O.F.T) presso
Orfeo Multisala.
La mattina
di mercoledì 16 ottobre a Rockspot avrà luogo “Una parete per tutti”,
una mattinata di arrampicata aperta a chi si occupa di disabilità e alle
scuole secondarie organizzata da Sullatracciadiriccardo
e Cooperativa Stella Polare.
In
concomitanza, alle 11 si apriranno le porte dell’archivio del Touring
Club Italiano, occasione unica per visionare i maggiori ghiacciai
italiani su stampe fotografiche originali del secolo scorso.
La serata
di mercoledì, infine, prevede presso il Planetario Ulrico Hoepli un
evento gratuito a cura di Fabio Peri realizzato con il supporto del
Comune di Milano.
Il
programma della Week vedrà coinvolte svariate istituzioni milanesi, come
il Museo Civico di Storia Naturale, il MUBA- Museo dei Bambini Milano e tante altre realtà cittadine, piccole e grandi.
All’interno di Milano Montagna Week i Sustainable Outdoor Days a BASE Milano, via Bergognone 34 Evento centrale di Milano Montagna Week, i quattro giorni a BASE Milano
(dal 17 al 20 ottobre) saranno
dedicati come sempre a imprese epiche, grandi atleti, film in anteprima
internazionale e un focus sulla sostenibilità. Per dare espressione al
legame ormai inscindibile tra sostenibilità e outdoor, il percorso viene
celebrato con un nuovo nome per l’evento
a BASE: i Sustainable Outdoor Days. Per il terzo anno consecutivo il
CAI Milano
sarà partner dell’evento che si terrà a BASE. Anche quest’anno la
rivista SKIALPER si conferma Main Media partner dell’evento. Mentre per
la prima volta Focus come nostro Media
partner. Saranno numerosi, anche quest’anno, i guest internazionali e
non che calcheranno il palco di BASE Milano,
a partire dal Piolet d’Or alla carriera Krzysztof Wielicki, l’alpinista
disabile Tom Belz, il biker medaglia olimpica Marco Aurelio Fontana,
ma anche Aaron Durogati, Caro North, Michele Boscacci, Ettore
Personnettaz, Tof Henry, Alba De Silvestro, Shanty Cipolli, Nadir Maguet
e molti altri ancora.
Non
mancheranno i film in anteprima internazionale e nazionale, come The
Fifty di Cody Townsend e Bjarne Salén e Rotpunkt di Patagonia,
accompagnati da grandi retrospettive, come The Blizzard of Aahhh’s
di Greg Stump e Cumbre, il capolavoro di Fulvio Mariani.
Particolarmente corposa quest’anno, grazie al supporto di Luca Calvi, la
parte editoriale: moltissimi gli autori che presenteranno i propri
libri su alpinismo, sport outdoor, grandi personaggi ma anche
cambiamenti climatici.
Non poteva
mancare anche quest’anno Marco Albino Ferrari, punto di riferimento per
gli amanti della montagna. Torna la Biblioteca Milano Montagna, con una collezione di libri sempre più ampia. Madre
sempre più fragile, la natura è da sempre al centro di Milano
Montagna, e l’edizione 2019 la innalza a protagonista attraverso il
nuovo tema Natura Fragile: epica, etica, estetica. Durante i Sustainable
Outdoor Days la giornata di domenica 20 ottobre sarà
interamente dedicata alla sostenibilità ambientale. Tra gli ospiti
figureranno professori universitari e ricercatori come Michele Freppaz,
atleti e videomaker come Luca Albrisi ma anche gruppi di giovani
attivisti.
Alla
ricchissima programmazione della Sustainable Sunday si aggiungono gli
esperti di LTER-Italia, che illustreranno come i cittadini possono
essere coinvolti nell’osservazione scientifica con strumenti
“smart” e Alex Weller che presenterà “Patagonia Action Works”, la nuova
piattaforma che connette le persone con il mondo delle associazioni
no-profit che si occupano di biodiversità, cambiamento climatico, acqua,
terreno o comunità.
Nella
domenica della sostenibilità sarà presentato anche il Progetto AttivAree
Valli Resilienti, con un approfondimento sul turismo inclusivo,
sostenibile e slow alla scoperta delle valli Trompia
e Sabbia. Già nella giornata di venerdì 18 ottobre è prevista
un’anteprima sul tema della sostenibilità, con la proiezione del film
Treeline insieme agli interventi di Giorgio Vacchiano (tra gli 11
scienziati al mondo che secondo Nature “stanno lasciando il
segno”) e Valentina Bosetti, professoressa di Climate Change Economics
presso l’Università Bocconi. Per rendere concreto quello che è il tema
dei Days, tutti i nostri ospiti riceveranno un dono speciale che li
renderà ambasciatori a loro volta di un progetto
di riforestazione. Si tratta delle Seedballs, progetto sperimentale di
Crowd Forest a cura di Giovanni Ludovico Montagnani: dei semi avvolti in
involucri naturali protettivi e nutrienti pensati per la semina su aree
vaste nel completo rispetto della biodiversità
locale. Come tutti gli anni, Milano
Montagna ospiterà il protagonista dell’impresa più importante
dell’anno… A chiusura dei Sustainable Outdoor Days e quindi della Week,
domenica 20 ottobre verrà accolto sul palco di BASE Milano
il grande alpinista Cala Cimenti,
che ci racconterà la discesa in sci della nona vetta più alta al mondo,
il Nanga Parbat, e la prima scalata assoluta (con successiva discesa in
sci) del Gasherbrum VII.
Come ogni
anno, le giornate a BASE prevedono diversi momenti dedicati all’attività
sportiva, come lo yoga con Alberto Milani e lo sci alpino sul
simulatore messo a disposizione da FISI Milano,
ma
soprattutto l’arrampicata sportiva: un’ampia struttura interna per il
bouldering ospiterà un contest gestito da Manga climbing, mentre
all’esterno tornerà la parete attrezzata per corda gestita dal CAI Milano, nostro partner per il terzo anno consecutivo (le
pareti, anche in questo caso, sono per tutti!).
Per la prima volta quest’anno è stato avviato un progetto con il dipartimento di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano,
che prevede tra l’altro la presenza degli studenti a BASE a
supporto delle varie attività sportive. Tornano per la quarta edizione i
Video Awards, il concorso per videomaker emergenti a cui hanno
partecipato più di 500 registi da tutto il mondo, con una nuova
categoria: Open your eyes. Focus sul cambiamento climatico.
Durante i
Days verrà presentata una mostra temporanea dedicata al Freeride Ski
Museum, il nuovo progetto museale che proporrà un percorso attraverso 35
sci iconici, pietre miliari dello sci fuoripista.
Non poteva mancare un
approfondimento sulla cucina con lo chef stellato Davide Oldani,
inventore della cucina POP e ambasciatore della cucina italiana nel
mondo, che dialogherà con Marco Gualtieri, fondatore di
Seeds&Chips. I Sustainable Outdoor Days sono un evento gratuito,
per scuole e per famiglie, dove ogni visitatore può sperimentare (come
protagonista attivo o come spettatore) attività che rispondano al
proprio interesse e ai propri gusti. www.milanomontagna.it