
Da lunedì 15 luglio entra in vigore il nuovo sistema tariffario, portando significativi cambiamenti al trasporto pubblico per i 4,2 milioni di cittadini e i 213 Comuni della grande Milano.
Principali novità:
Il biglietto singolo, il cui prezzo passa da 1,50 a 2 euro, potrà essere timbrato più volte nei 90 minuti anche in metropolitana. Sarà valido su un’area più estesa, comprendendo non solo Milano ma anche i 21 Comuni di prima fascia, tra cui Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello Balsamo, Vimodrone, Cesano Boscone, Corsico, Settimo Milanese, Novate, Cologno Monzese e Peschiera Borromeo. Per le famiglie, è previsto uno sconto del 50% sull’abbonamento annuale per i genitori con tre figli a carico. Inoltre, il biglietto e gli abbonamenti saranno validi anche sui treni di Trenord in tutta l’area della Città metropolitana di Milano e Monza e Brianza.
Gratuità
- Trasporto gratuito per i bambini fino a 14 anni, come supporto concreto alle famiglie.
- Abbonamento gratuito per gli over 65 con ISEE inferiore a 16.000 euro.
- Gratuità per le insegnanti che accompagnano scolaresche in gita (una ogni 10 ragazzi).
- Servizio gratuito anche per gli animali d’affezione.
Giovani
- Il costo dell’abbonamento ridotto per i giovani rimane invariato ed è esteso fino ai 27 anni (anziché 26).
- Agevolazioni per i giovani fino ai 30 anni con ISEE sotto i 28.000 euro: abbonamenti mensili a 22 euro e annuali a 200 euro.
- Per gli abbonati al trasporto pubblico sotto i 27 anni, l’abbonamento BikeMi scende da 29 a 12 euro; per chi ha più di 28 anni, il costo sarà di 24 euro (anziché 29).
- È possibile integrare l’abbonamento BikeMi direttamente sulla tessera ATM.
Over 65
- Abbonamento annuale a 200 euro per gli over 65 con ISEE tra 16.000 e 28.000 euro.
- Nuovo abbonamento “Senior Off Peak”, valido anche nei weekend e per l’intero servizio di superficie senza limitazioni orarie, al costo standard di 200 euro. Disponibile per tutti dai 65 anni e per i pensionati dai 60 anni.
Sconti
- Abbonamento annuale a 50 euro per chi ha un ISEE inferiore a 6.000 euro, disoccupati con ISEE inferiore a 16.900 euro e detenuti in permesso lavorativo esterno.
- Una famiglia milanese potrà risparmiare tra il 19% e il 42% rispetto al sistema tariffario precedente; nelle aree della Città metropolitana e nella Provincia di Monza e Brianza, lo sconto sarà tra il 15% e il 26%.
- Dal 15 luglio, i bambini sotto i 14 anni avranno la tessera gratuita, consentendo un risparmio di 200 euro annui per oltre 2.000 famiglie milanesi.
- Fuori Milano, nuovo sconto del 25% sugli abbonamenti per figli fino a 26 anni (superiori e università).
- Famiglie milanesi con 3 figli: l’abbonamento annuale costerà 165 euro, con una riduzione del 50%.
- Una famiglia composta da due genitori, un figlio alle medie, uno alle superiori e uno all’università spenderà 730 euro per l’anno scolastico 2019-2020, risparmiando 530 euro rispetto all’anno precedente.
Biglietti e abbonamenti in corso
I biglietti acquistati prima del 15 luglio potranno essere utilizzati fino al 12 ottobre. Gli abbonamenti già in corso rimarranno validi fino alla loro naturale scadenza.
Dichiarazione
“Abbiamo realizzato una profonda riforma del sistema tariffario a favore di chi sceglie il trasporto pubblico – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici. Pur con l’aumento del costo del singolo biglietto, sono stati tutelati maggiormente lavoratori, pendolari, famiglie, giovani e anziani rispetto a turisti e utenti occasionali. Un sistema di trasporto efficiente, capillare e con tariffe eque è la risposta alle esigenze di mobilità e alla necessità di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.”
Per ulteriori dettagli, visitare il sito o l’app ATM:
https://nuovosistematariffario.atm.it/
Video-tutorial disponibile al link:
https://youtu.be/VogAT3I_qqg