La Biennale di Venezia / dal 16 maggio in prevendita gli spettacoli di Biennale Teatro e i concerti di Biennale Musica / continuano le prevendite di Biennale Danza
![]() |
foto di War di Jetsi Batelaan (Leone d’argento) che inaugura la Biennale Teatro |
Si potranno acquistare i biglietti e gli abbonamenti degli spettacoli
del 47. Festival Internazionale del Teatro (22 luglio > 5 agosto) e
dei concerti del 63. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (27
settembre > 6 ottobre). Continua la prevendita per gli spettacoli
del 13. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (21 > 30
giugno).
Fra le varie proposte:
- l’abbonamento giornaliero a due spettacoli e/o concerti al prezzo di 30 euro (ridotto 20 euro)
- la collaudata formula “Arte + Teatro” e “Arte + Musica” che
offre in abbinamento al prezzo di 35 euro uno spettacolo del Festival di
Teatro o un concerto del Festival di Musica a scelta e l’ingresso alla
Mostra Internazionale d’Arte
BIENNALE TEATRO
Intitolato Drammaturgie, il 47. Festival Internazionale del Teatro (22
luglio > 5 agosto), diretto da Antonio Latella, si focalizza sulle
tante e differenti forme di scrittura della scena, raccontate attraverso
gli spettacoli di quattordici artisti, protagonisti del panorama
teatrale nazionale e internazionale.
Si spazia da un caposaldo del secondo Novecento come Heiner Müller ai
campioni della nuova drammaturgia come Sybille Berg e Patricia
Cornelius, da registi che mettono in scena i propri testi come Pino
Carbone, Lucia Calamaro, Manuela Infante, agli autori di un teatro
squisitamente visivo come Julian Hetzel e Miet Warlop, per citarne
alcuni, fino al teatro-ragazzi di Jetse Batelaan (Leone d’argento), a
pieno titolo partecipe della ricerca teatrale più aggiornata. Leone
d’oro è Jens Hillje, condirettore artistico del Gorki Theater, figura
che riassume tutte le declinazioni del drammaturgo oggi.
BIENNALE MUSICA
La scena musicale europea come punto di riferimento della cultura del
nostro tempo è al centro del 63. Festival Internazionale di Musica
Contemporanea (27 settembre > 6 ottobre), diretto da Ivan Fedele e
intitolato Back to Europe.
Interpreti-performer, ambienti sonori scenografici, installazioni
multimediali immersive caratterizzano le proposte delle nuove
generazioni. Così, accanto ai maestri George Benjamin, premiato con il
Leone d’oro alla carriera, e Georges Aperghis, spiccano in programma il
quartetto rock con ensemble classico amplificato di Matteo Franceschini
(Leone d’argento), l’arpa “elettrica” di Emanuela Battigelli, il
concerto in forma scenica di Filippo Perocco e Lucia Ronchetti, il
connubio tra Monteverdi e il contemporaneo Cresta, e ancora, il viaggio
tra arte e musica dell’Hermes Ensemble.
I biglietti e gli abbonamenti agli spettacoli dei Festival di Danza
Musica e Teatro potranno essere acquistati in tutte le sedi della
Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Giardini), o in uno dei
punti vendita Venezia Unica (al Lido, Piazzale Roma, Mestre, Dolo e
Sottomarina), o ancora on line sul sito della Biennale
([http://www.labiennale.org<http://www.labiennale.org]www.labiennale.org<http://www.labiennale.org>)
e sul sito di Vivaticket
([http://www.vivaticket.it<http://www.vivaticket.it]www.vivaticket.it<http://www.vivaticket.it>).
Tutte le informazioni sono consultabili all’indirizzo: www.labiennale.org<http://www.labiennale.org>