Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Domenica 21 aprile Pasqua 10.00 – 18.00
Lunedì 22 aprile Pasquetta
10.00 -18.00
Martedì 23 aprile CHIUSO
Giovedì 25 aprile Festa della
Liberazione 10.00 – 18.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Mostre in corso
MADAME REALI:
CULTURA E POTERE DA PARIGI A TORINO Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours (1619 – 1724)
STEVE McCURRY. Leggere
NOTRE-DAME DE PARIS Sculture gotiche dalla grande cattedrale
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna
Domenica 21 aprile Pasqua 10.00 – 18.00
Lunedì 22 aprile Pasquetta
10.00 -18.00
Giovedì 25 aprile Festa della
Liberazione 10.00 – 18.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Mostre in corso
GIORGIO DE CHIRICO.
RITORNO AL FUTURO Neometafisica e Arte Contemporanea
PITTURA SPAZIO SCULTURA Le collezioni del contemporaneo
ANDO GILARDI REPORTER Italia 1950-1962
KETTY LA ROCCA Appendice per una supplica - VideotecaGAM
MAO Museo d’Arte Orientale
Domenica 21 aprile Pasqua 11.00 – 19.00
Lunedì 22 aprile Pasquetta
10.00 -18.00
Giovedì 25 aprile Festa della
Liberazione 10.00 – 18.00
Sabato e domenica dalle 11 alle 19
La biglietteria chiude un’ora prima
Mostre in corso
GOCCIA A GOCCIA DAL CIELO CADE LA VITA.
Acqua, Islam e arte
APPUNTAMENTI
Domenica 21 aprile ore 15.00
DA GIORGIO DE CHIRICO ALLE NUOVE GENERAZIONI DI ARTISTI
GAM - Visita guidata alla mostra
La
visita guidata permette di illustrare il dialogo tra la pittura
neometafisica di Giorgio de Chirico con le generazioni di artisti che si
sono ispirati alla sua opera, riconoscendogli
il ruolo di maestro.
L’artista,
con la sua visione originaria e futuribile, ha influenzato
atteggiamenti e generi differenti non solo nel campo delle arti visive,
ma anche della letteratura, nel cinema,
nelle nuove tecnologie digitali, fino ai videogiochi e videoclip. La
neometafisica di de Chirico (1968 – 1978) rappresenta un ritorno e una
nuova partenza, una fase di nuova creatività verso altre soluzioni
sperimentali, arrivando a dialogare con la pop art
e con l’arte internazionale: in quegli anni Andy Warhol dichiarava di
riconoscere Giorgio de Chirico uno dei suoi precursori. Attraverso un
centinaio di opere provenienti da importanti musei, enti, collezioni
private e fondazioni, tra cui la Fondazione Giorgio
e Isa de Chirico, la mostra presenta l’intenso rapporto tra le opere
neometafisiche dell’artista e le nuove tendenze dell’arte italiana e
internazionale. In mostra opere di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco
Angeli, Ugo Nespolo, Mimmo Rotella, Mario Schifano
e ancora artisti internazionali quali Henry Moore, Bernd e Hilla
Becher, maestri dell’arte povera come Michelangelo Pistoletto, visioni
concettuali di Fabio Mauri e Vettor Pisani, fotografie di Gianfranco
Gorgoni, sculture di Mimmo Paladino. La mostra si arricchisce
inoltre di un’animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards,
insieme a opere di arte contemporanea provenienti dalle collezioni della
GAM tra cui Claudio Abate, Gabriele Basilico, Franco Fontana
Costo visita guidata: € 5 esclusa radioguida + biglietto secondo regolamento mostra
Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178
Domenica 21 aprile ore 15.30 e 16.45
MADAME REALI: CULTURA E POTERE DA PARIGI A TORINO
Palazzo Madama – Visita guidata alla mostra
Fra
il 1619 e il 1724 due donne imprimono un forte sviluppo alla società e
alla cultura artistica dello Stato dei Savoia: Cristina di Francia
(Parigi 1606 – Torino 1663), sposa
di Vittorio Amedeo I di Savoia, e Maria Giovanna Battista di Savoia
Nemours (Parigi 1644 – Torino 1724), sposa di Carlo Emanuele II.
Entrambe si fregiano del titolo di “Madama Reale”, assunto da Cristina
in quanto figlia del Re di Francia e usato, dopo di
lei, da Maria Giovanna Battista e dalle duchesse di Savoia fino
all’acquisizione del titolo regio nel 1713.Cristina e Maria Giovanna
Battista sono protagoniste emblematiche della storia europea ed
esercitano il potere, declinato al femminile, per affermare
e difendere il proprio ruolo e l’autonomia del loro Stato. Le azioni
politiche e le committenze artistiche delle Madame Reali testimoniano la
ferma volontà di fare di Torino una città di livello internazionale, in
grado di dialogare alla pari con Madrid, Parigi
e Vienna.
Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito alla mostra per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788
prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 21 aprile ore 17
GOCCIA A GOCCIA DAL CIELO CADE LA VITA. ACQUA, ISLAM E ARTE.
MAO - Visita guidata alla mostra
La
visita guidata alla mostra permette di illustrare, attraverso i
numerosi prestiti concessi da importanti istituzioni europee ed
extraeuropee, l’antico e intimo rapporto tra
l’acqua e il mondo islamico.
Elemento
primigenio l’acqua evoca in numerose civiltà la maternità, la pulizia,
la purità, la sensualità, la nascita e morte ma nell’Islam tali idee
hanno trovato un senso di maggior
profondità, facendo di essa uno dei cardini della vita umana.
Il
percorso toccherà diversi temi a partire dal rapporto tra acqua e
religione: la parola del Corano, il pellegrinaggio, la preghiera e
purificazione. Sarà affrontato il tema dell’hammam
e del bagno come luogo di purificazione e aggregazione per proseguire
con l’importanza dell’utilizzo dell’acqua nelle quotidianità,
all’interno di case e palazzi, toccando il tema degli approvvigionamenti
attraverso gli acquedotti e delle canalizzazioni siriane,
i giardini di Spagna e i bagni di Istanbul. Infine ci soffermeremo
sull’eredità islamica nel mondo europeo, dal cinquecento fino al gusto
orientalista dell’ottocento.
Grazie
ad un allestimento capace di immergere i visitatori in un paesaggio di
armonie sonore e visive saranno illustrati diversi manufatti legati al
tema e all’uso dell’acqua,
suddivisi per sezioni tematiche. Tra le opere esposte bocche di fontane
siriane, una brocca iznik del XV secolo, tappeti che ricoprono un arco
temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa di vetro iraniana del
IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII secolo
proveniente dall’India e numerosi manoscritti.
Costo: visite guidate € 6.50 comprensivo di radioguida.
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 22 E GIOVEDI 25 APRILE
Lunedì 22 aprile e 25 giovedì 25 ore 16.00
DA GIORGIO DE CHIRICO ALLE NUOVE GENERAZIONI DI ARTISTI
GAM - Visita guidata alla mostra
La
visita guidata permette di illustrare il dialogo tra la pittura
neometafisica di Giorgio de Chirico con le generazioni di artisti che si
sono ispirati alla sua opera, riconoscendogli
il ruolo di maestro.
L’artista,
con la sua visione originaria e futuribile, ha influenzato
atteggiamenti e generi differenti non solo nel campo delle arti visive,
ma anche della letteratura, nel cinema,
nelle nuove tecnologie digitali, fino ai videogiochi e videoclip. La
neometafisica di de Chirico (1968 – 1978) rappresenta un ritorno e una
nuova partenza, una fase di nuova creatività verso altre soluzioni
sperimentali, arrivando a dialogare con la pop art
e con l’arte internazionale: in quegli anni Andy Warhol dichiarava di
riconoscere Giorgio de Chirico uno dei suoi precursori. Attraverso un
centinaio di opere provenienti da importanti musei, enti, collezioni
private e fondazioni, tra cui la Fondazione Giorgio
e Isa de Chirico, la mostra presenta l’intenso rapporto tra le opere
neometafisiche dell’artista e le nuove tendenze dell’arte italiana e
internazionale. In mostra opere di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco
Angeli, Ugo Nespolo, Mimmo Rotella, Mario Schifano
e ancora artisti internazionali quali Henry Moore, Bernd e Hilla
Becher, maestri dell’arte povera come Michelangelo Pistoletto, visioni
concettuali di Fabio Mauri e Vettor Pisani, fotografie di Gianfranco
Gorgoni, sculture di Mimmo Paladino. La mostra si arricchisce
inoltre di un’animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards,
insieme a opere di arte contemporanea provenienti dalle collezioni della
GAM tra cui Claudio Abate, Gabriele Basilico, Franco Fontana.
Costo visita guidata: € 5 euro esclusa radioguida + biglietto secondo regolamento mostra
Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178