![]() |
Ph Giorgio Perottino - FTM-PalazzoMadama-NotreDame
|
Dal portale dell’Incoronazione della Vergine sulla facciata occidentale della cattedrale proviene la Testa d’Angelo, mentre dal portale del braccio settentrionale del transetto provengono la Testa di Re mago, la Testa di uomo barbuto e la Testa di figura femminile, allegoria di una virtù teologale. Le opere, rimosse durante la Rivoluzione Francese e poi disperse, sono conservate dal 1977 al Musée de Cluny. Queste quattro opere, esempi di altissima qualità della scultura medievale europea, sono presentate con un coinvolgente allestimento audiovisivo, realizzato da Leandro Agostini, che ricrea uno sfondo architettonico e ambientale per le sculture, arricchendo la visita con proiezioni e voci fuori campo, che animano i quattro personaggi e ne raccontano la storia. In questo modo il percorso espositivo diventa un’occasione di approfondimento sulle straordinarie sculture gotiche di Notre-Dame, offrendo contemporaneamente ai visitatori una narrazione sulla Cattedrale parigina (dal Medioevo alle distruzioni successive alla Rivoluzione Francese, fino ai restauri integrativi di Eugène Viollet-le-Duc alla metà dell’Ottocento) e un’illustrazione dei diversi caratteri iconografici e stilistici dei suoi portali.
Con questa visione immersiva la cattedrale di Notre-Dame sembra per un attimo ritrovare il suo antico splendore.
Nella giornata di sabato 20 aprile anche Theatrum Sabaudiae propone a Palazzo Madama due tour guidati gratuiti alle ore 15.00 e alle ore 16.00.
Il percorso sulla scultura gotica francese, dedicato alla cattedrale, si snoda attraverso le collezioni di Palazzo Madama e la mostra in corso. L'itinerario parte dal secondo piano del museo per soffermarsi sui preziosi e delicati oggetti in avorio intagliato da botteghe parigine: piccoli altari per la devozione privata ed eleganti scatole per specchi, testimonianza della maestria degli intagliatori e del raffinato gusto delle aristocrazie di corte e della ricca borghesia. Segue, quindi, la visita alla mostra Notre-Dame de Paris, allestita al piano terra, che illustra la storia del cantiere e le vicende della cattedrale nel corso dei secoli.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com