![]() |
T12lab-Laboratorio Silenzio-Side by Side-5 |
Opening martedì 9 aprile alle 17: showcooking
con degustazione di cucina monferrina con le erbe di campo. A cura de Il Ristorante di Crea,
della Condotta di Slow Food Monferrato Casalese-Moncalvo e il Consorzio dei vini Colline del Monferrato Casalese.
Design
NO BRAND
nasce dalla volontà di una rete
di associazioni, Milano Makers,
Giacimenti Urbani, Mediterranea e
T12-lab,
che si occupano di design autoprodotto,
sociale e inclusivo, economia circolare e identità plurale,
e vuole presentare progetti innovativi che rispettino i temi presenti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
La manifestazione è a ingresso gratuito..
Prodotti di
alta manifattura
che rispondono all’esigenza di un design
per tutti, senza barriera alcuna, che valorizzano
l’integrazione sociale producendo allo stesso tempo coscienza ecologica.
Architetti,
artigiani, artisti, designer e makers proporranno
idee, progetti e prodotti innovativi, legati
anche alla sostenibilità,
sia per le materie prime utilizzate che per le applicazioni di uso: lampade
realizzate con bioplastica di Krill Design,
gioielli metalli rigenerati (El
Taller),
oggetti di arredamento creati con materiali compostabili, di recupero o riciclati.
Vecchi
giornali accuratamente selezionati, grandi scolapasta in alluminio e gratta formaggio saranno i paralumi delle
originalissime lampade
di Error Maker,
oggetti unici creati con materiali di risulta: sassofoni, musicassette, tamburi e manometro;
Angelo Lussiana
presenterà "L'altra faccia del cartone"
collezione di arredamento
e accessori moda interamente realizzata da piccolissime strisce di cartone che unite tra di loro formano un particolare "tessuto cartone", versatile e morbido a seconda degli usi.
Borse in legno
intagliato con la tecnica
del laser cutting (Sketch di Elena Ferrari), gioielli
fatti a mano da orafi esperti
con metalli preziosi o recuperati, opere
d'arte che coniugano passato e presente
grazie all'utilizzo di oggetti della memoria, ormai inutilizzati e che acquistano un nuovo significato, uniti a materiali contemporanei come il plexiglass (Lucia Dell'Orto).
Reborn
Ideas, start up innovativa che aggrega prodotti
made in Italy
ispirati all’economia circolare e alla sostenibilità, sarà presente insieme ai
complementi di arredo
componibili e modulari
in cartone, riciclato e riciclabile
di Lessmore
che fanno parte della “Ecodesign
collection” ideata dall’architetto
Giorgio Caporaso
e la collezione “Trame”,
di
Emotivi,
accessori per la casa realizzati utilizzando esclusivamente
i ritagli di lavorazione della
pelle proveniente da calzaturifici marchigiani.
Creatività, estetica,
circular economy e design sociale:
T12-lab presenterà Void: una selezione di oggetti di arredamento in acciaio realizzati con i materiali di scarto provenienti dall’azienda Abert (www.abert.it), Amorim Cork Italia powered by Greencorks proporrà Etico, una linea di prodotti di arredamento realizzati con i tappi di sughero recuperati e riciclati, come perfetto esempio di economia circolare. Milano Makers e Das16.8 proporranno Digital Wood-Carnia, collezione di piccoli complementi d’arredo realizzati con gli abeti provenienti dai boschi della Carnia (danneggiati dalle avversità atmosferiche dello scorso autunno) da un team di aziende artigiane del luogo e utilizzando le più recenti tecnologie digitali.
Contaminazione,
inclusione, condivisione, ma anche versatilità, flessibilità e resilienza, sono le parole chiave di
Mediterranea
Word Made Design che propone,
in anteprima, oggetti di urban
design costruiti con tecniche
semplici e materiali poveri e di scarto realizzati grazie a progetti di inclusione sociale e lavorativa
di un gruppo di giovani richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria, in collaborazione con designer, artisti, grafici e paesaggisti.
Cono Studio, presenterà due progetti che vogliono mettere in luce come il design possa trovare soluzioni ad alto impatto sociale ed ambientale: Save Food System, contro lo spreco di cibo, e Sunwater Agriculture System, sistema per desalinizzare l'acqua in Senegal.
Non mancheranno degustazioni, show-cooking e happy hour a cura del
Consorzio di vini del Monferrato
e della
Condotta Slowfood
di Casale Monferrato,
che ogni giorno proporranno
assaggi di prodotti tipici del territorio. Inoltre, durante l’evento sarà possibile assaporare i piatti de
Il Collettivo
Street Gourmand:
panini gourmet, realizzati con materie prime di alta qualità, selezionate tra le aziende locali in base alla stagionalità, che soddisferanno tutti i palati.
Ad animare gli spazi della Fabbrica del Vapore, tanti eventi, laboratori per grandi e piccoli, performance come il Restart Party, per imparare a riparare vecchi apparecchi elettronici grazie ai consigli degli esperti di PCOfficina e Restarter Milano (domenica 14 aprile dalle 10 alle 14, gratuito), seguito da “Diritto alla riparabilità”, incontro dedicato all’importanza della possibilità di riparare gli oggetti.
Anche i bambini potranno apprendere
nozioni di sostenibilità attraverso
il gioco-laboratorio per piccoli designer “Giro Giro Tondo, Casca il Mondo, Casca la Terra, tutti giù per terra”, in cui potranno imparare a progettare dei giochi. I prototipi costruiti durante il laboratorio diventeranno parte una collezione di design realizzata
in legno e ferro.
Seguirà merenda bio a cura di Mediterranea
in collaborazione con Gustolab
International Food System e Sustainability
(Sabato 13 aprile alle 15, costo di partecipazione 5 euro).
Il
progetto espositivo, inserito nella Milano
Design Week 2019 -
Fuorisalone,
prende vita da una consapevolezza: il rispetto per gli esseri umani e l’ambiente è una risorsa preziosa e utile per rispondere ai bisogni sociali contemporanei e non solo alle imposizioni del marketing.
La manifestazione è a ingresso gratuito,
per ogni visitatore che si registrerà all’ingresso verrà donato un contributo a
Ong
Liveinslums, che lavora da anni nello
slum
di Mathare a Nairobi, in Kenia, per il progetto di realizzazione di un laboratorio
di falegnameria per l’inserimento lavorativo dei ragazzi di strada.