
In Alsazia apre la Brasserie Le Tigre a Strasburgo, storico simbolo della città dagli anni ’20 agli anni ’60. Visite e degustazioni a Rorschwihr, nella nuova cantina della proprietà Rolly Gassmann.
Per una fuga romantica, non perdere l’evento Strasbourg Mon Amour dall’8 al 17 febbraio: dieci giorni di feste, cene gourmet, concerti e visite uniche. Colmar celebra la primavera dal 4 al 22 aprile.
www.tourisme-alsace.com
Nantes
punta sul grande evento estivo Voyage à Nantes,
che propone un’ampia varietà di offerte culturali.
Il suo punto di forza? La varietà e la gratuità della maggior parte delle attività! Per due mesi, l’arte trasforma gli spazi pubblici grazie al talento di artisti, architetti e designer.
Dal 6 luglio al 1° settembre.
www.nantes-tourisme.fr
www.levoyagenantes.fr
Bretagna
lancia la Strada dei Fari: le coste bretoni vantano la più alta concentrazione di fari al mondo, con un record nel Finistère. Oggi, la maggior parte sono monumenti storici aperti alle visite, con panorami spettacolari. Da visitare anche Rennes, città in continua evoluzione per tecnologia, ambiente, architettura e turismo.
www.tourismebretagne.com
Normandia
celebra il 75° anniversario dello Sbarco e della Battaglia di Normandia, rendendo omaggio agli ultimi veterani. Altro evento del 2019 è l’Armada di Rouen, uno dei più grandi raduni marittimi al mondo, che celebra i suoi 30 anni con un programma ricco.
www.normandie-tourisme.fr/it
Le Havre si unisce a Etretat diventando Le Havre Etretat Tourisme: agli aspetti architettonici, patrimoniali e culturali di Le Havre, Patrimonio Mondiale UNESCO e culla dell’Impressionismo, si aggiungono le famose falesie di Etretat. Non perdere l’evento estivo «Un Été au Havre».
www.lehavretourisme.com
Nel Centro-Valle della Loira, Bourges propone le nuove Nuits Lumière, notti di luce con scenografie innovative. Per i 500 anni del Rinascimento, mostre imperdibili al Palazzo Jacques Cœur: «Il ritratto impossibile» (1° luglio – 30 settembre) e «Il gabinetto di curiosità artigianali» (15 giugno – 30 settembre).
www.bourgesberrytourisme.com
Bordeaux celebra la cultura del vino con la Cité du Vin, un’esperienza immersiva su un’area di 3000 m² con 19 spazi tematici. Mostra temporanea 2019: Renversant! Quando arte e design incontrano il vetro, dal 15 marzo al 30 giugno.
www.laciteduvin.com
Montpellier
si distingue nel 2019 con l’apertura del MOCO (Montpellier Contemporain), spazio d’arte contemporanea, e del Jardin des Sens, ristorante di alta gamma. Confermata l’effervescenza culturale e l’audacia della città.
www.montpellier-tourisme.fr
www.montpellier-francia.it
Nîmes
celebra i 10 anni de I Grandi Giochi Romani (3-5 maggio) con il tema «I Re Barbari». Da visitare il Musée de la Romanité, con la mostra Pompei, storia di un salvataggio.
www.nimes-tourisme.com
Lione
e le Alpi offrono The Village, nuovo outlet di lusso con più di 12 ristoranti e un’architettura unica. Ha ricevuto il MAPIC Award come «Best Outlet Centre».
www.thevillageoutlet.com
CMN – Centre des Monuments Nationaux
invita a scoprire 500 anni di Rinascimento al castello di Azay-le-Rideau e spettacoli notturni suggestivi come Le Cronache del Monte all’Abbazia di Mont-Saint-Michel (luglio-agosto).
www.tourisme.monuments-nationaux.fr
Marsiglia
presenta il nuovo hotel «Les Bords de Mer», la Torre La Marseillaise di Jean Nouvel, alta 135 metri, e grandi mostre come Jean Dubuffet (24 aprile-2 settembre) al Mucem.
www.marseille-tourisme.com
Aix-en-Provence
propone eventi esclusivi come Capolavori Guggenheim – Da Manet a Picasso (1° maggio – 29 settembre) e il Festival d’Aix-en-Provence (3-22 luglio).
www.aixenprovencetourism.com
Arles
celebra i 50 anni dei Rencontres d’Arles (1° luglio – 22 settembre) e inaugura nuovi spazi presso la Fondazione Luma.
www.arlestourisme.com
Vaucluse
offre eventi come Les Printemps de Châteauneuf-du-Pape (6-7 aprile) e il 150° anniversario de Le Chorégies d’Orange.
www.provenceguide.it