Sarnico, 8 giugno 2018 – Pro-Loco Sarnico presenta il Sarnico Busker Festival, Festival Internazionale dell’Arte di Strada, una delle rassegne italiane più importanti di settore, giunta quest’anno alla XX Edizione, che si tiene dal 26 al 29 luglio 2018, sul Lago di Iseo, tra Sarnico e Paratico.
Un incantevole palcoscenico, tra il Lago e il Centro Storico, la
Contrada medievale, dove si esibiscono 150 artisti di strada, oltre 40
compagnie provenienti da tutto il mondo, 200 spettacoli per 4 giorni di Festival.
Il Sarnico Busker Festival è una grande festa dell’arte di strada, dedicata a tutte le età, a cui sono attese oltre 45 mila persone.
Ce n’è per tutti i gusti, per grandi e piccini. Cirque
nouveau, circo acrobatico, teatro di figura, teatro urbano, teatro
danza, acrobatica aerea su teli e trapezio, giocoleria con il fuoco,
funambolismo ed equilibrismo, mimo, teatro di burattini, musica.
Non solo piazze e Lungolago ma, novità 2018, diversi spettacoli itineranti per le vie del Centro storico: trampolieri, equilibristi, street band musicali conducono il pubblico tra le suggestive vie della Contrada sarnicese.
Il Sarnico
Busker Festival è anche occasione di shopping. Oltre all’apertura dei
negozi del Centro storico fino a mezzanotte, sul Lungolago di Sarnico si passeggia tra le bancarelle del Mercatino del Busker, che offre una selezionata scelta di artigianato artistico, etnico, curiosità e oggetti realizzati a mano.
L’ingresso a tutte le attività è libero e gratuito.
I numeri del Festival
40 compagnie
150 artisti
200 spettacoli
24 postazioni (18 Sarnico, 6 Paratico)
Gli orari del Festival
Sarnico Busker Festival, dal 26 al 29 luglio 2018 – XX Edizione
Giovedì 20.30-00.30
Venerdì 20.30-00.30
Sabato 17-00.30
Domenica 9.30-12.30 e 17-00.30
Sarnico Busker Festival, dal 26 al 29 luglio 2018 – XX Edizione
Giovedì 20.30-00.30
Venerdì 20.30-00.30
Sabato 17-00.30
Domenica 9.30-12.30 e 17-00.30
Sito web, App e Social
Il programma della manifestazione è disponibile on line sul sito sarnicobuskerfestival.it
Facebook, Instagram e Twitter: Sarnico Busker Festival
È disponibile anche la App del Festival per IOs e Android, con la mappa georeferenziata degli eventi.
Facebook, Instagram e Twitter: Sarnico Busker Festival
È disponibile anche la App del Festival per IOs e Android, con la mappa georeferenziata degli eventi.
Le principali performance itineranti:
- Le Invasioni Lunari (Italia), performance di teatro, danza e visual.
Un
gruppo itinerante di trampolieri e danzAttori si muove leggero tra la
folla, creando luminosi quadri viventi che evocano l’idea di uno spazio
“altro”, di una gravità diversa da quella terrestre, di un mondo
lontano, abitato da esseri immaginari che si avventurano in luoghi
inesplorati.
Gli
artisti, come fosse un rituale magico, incedono danzando e conducono il
pubblico in una dimensione onirica, tra proiezioni, giochi di luce e
costumi lunari.
Sabato 28 e domenica 29, Centro Storico
- Moruga Drum (Italia), percussioni brasiliane con coreografie in linea.
Una band di percussionisti, che suona i tipici strumenti brasiliani utilizzati nella batucada
– danza tipica brasiliana – ma che si lascia contaminare da altri
generi musicali e ritmi non tradizionali come rock, afro, arabo, pop. Le
esibizioni della Moruga drum creano coinvolgenti ed energetiche
coreografie.
Venerdì 27 e sabato 28, Centro Storico e Lungolago
- The Tamarros (Italia), seventies marching band.
Una
improbabile, sconclusionata ed esibizionista orchestra acustica e
itinerante riporta in vita lo spirito più kitsch degli anni ’70 con
occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da
urlo. I tredici musicisti della famiglia Tamarro al ritmo travolgente di
rullanti, timpani, ottoni e sax, in colorati abiti da “Febbre del
sabato sera” si scatenano coinvolgendo il pubblico al ritmo dei grandi
classici disco quali “I Will Survive”, “Sex Bomb”, “Hot Stuff” e molti
altri. E lungo il percorso, scene esilaranti e gag con il pubblico.
Sabato 28 e domenica 29, Centro Storico e Lungolago
- Caravan Orkestar (Italia), Balcanic and Klezmer marching band.
Una
allegra e festosa carovana di musica nello stile delle fanfare
balcaniche e con un pizzico di klezmer ebraico. La ricerca del
repertorio musicale spazia tra differenti generi musicali per
rappresentare idealmente l’itinerario di una carovana che viaggia nel
mondo, attraversando culture e tradizioni.
Giovedì 27 e venerdì 28, Centro Storico e Lungolago
Fra le compagnie più attese
- Cirque La Compagnie,
Francia/Belgio, nuovo circo acrobatico. Nel 2018, Premio della Città di
Parigi, Premio del Presidente della Repubblica Francese, 1° Premio del
Cirque de Demain.
- Cia UpArte, Spagna, acrobatica mano a mano.
- Cia Tac o Tac, Francia, parata, trampoli pneumatici, effetti pirotecnici con macchina steampunk.
- Quetzalcoatl, Messico, danza con il fuoco su ritmi atzechi.
- Mimo Lois, Cile, teatro del gesto con improvvisazione urbana.
I Progetti speciali
- ExArt Circus (Italia/Etiopia)
Il
progetto ExArt Circus (ExperimentART Circus) abbraccia idealmente tutto
il mondo, nella speranza e volontà di creare occasioni di unione e
scambio culturale ed artistico fra scuole di circo sociale di diversi paesi,
ospitandole in Italia per un periodo formativo, durante il quale
costruire insieme uno spettacolo che aiuti i ragazzi a crescere
nell’amicizia e nella pace, coinvolgendo il pubblico in quest’avventura.
L’arte diventa una forma di riscatto, speranza, lotta nonviolenta
contro emarginazione, sfruttamento, illegalità, povertà, ingiustizia.
Le
insegnanti delle due scuole, Clio Abbate (Italia) e Solomon Balcha Yani
(Etiopia), insieme ai giovani artisti del progetto portano in scena uno
spettacolo di cirque nouveau dal titolo “La Bestia”, che
si incentra sull'esibizione e la derisione della bestia-schiavo e della
relazione irrazionale e istintiva con la sua dominatrice.
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno, Parco delle Erbe Danzanti (Paratico)
- Danza Aerea (Italia)
Danzaerea
è un’associazione nata con l’obiettivo di far conoscere e divulgare le
discipline aeree al grande pubblico. Le attività sono rivolte a ragazzi
ed adulti senza limiti di età. “Aria d’arte” è uno spettacolo di
acrobatica aerea, un’esibizione articolata di forme e colori, in cui i
movimenti del corpo sospeso disegnano l’aria come fosse la tela di un
dipinto.
Giovedì 26 in Piazza XX Settembre (Sarnico)
Dedicato ai bambini
- Volav, (Italia)
Gli
artisti di Volav, che arrivano dal Montefeltro (Marche), presentano
cicli davvero speciali, magiche macchine a pedali, ideate ricercando,
raccogliendo, recuperando e ripensando gli oggetti del quotidiano, a
partire proprio dalle biciclette.
Da venerdì 27 a domenica 29 luglio, nell’Alto Centro Storico (Sarnico)
- Wonder Factory (Italia)
Wonder
factory riporta nelle piazze i giochi antichi. I giochi, realizzati a
mano, su progetto originale o recuperati dalla tradizione, sono per la
maggior parte di origine francese e fiamminga.
Da venerdì 27 a domenica 29 luglio, sul Lungolago (Sarnico)
- Bubble on Circus (Italia) presenta “Il sognatore di bolle”, un magico spettacolo di bolle di sapone e teatro comico.
Icaro
è un romantico sognatore che conduce il pubblico nel magico mondo delle
bolle variopinte, bolle di fumo, giganti, minuscole, volanti, luminose
con effetti comici e sorprendenti. Sarà come vivere un sogno ad occhi
aperti in cui le bolle danzano e piovono dal cielo.
Da giovedì 26 a domenica 29 luglio in Centro Storico (Sarnico).
Il Gran Finale della domenica mattina
Murales Volante, vela e caramelloni giganti (Italia)
Molino
Rosenkranz è un vivace animatore che coinvolge il pubblico, a partire
dai più piccoli, a disegnare, colorare, scrivere un messaggio speciale
su un grande telo di stoffa che, mano a mano che viene dipinto sale
verso il cielo sollevato da uno scenografico pallone aerostatico. Il murales volante
una volta dipinto viene appeso alla mongolfiera e fatto volare sopra le
teste del pubblico creando un effetto “wow”, da bocca aperta e naso
all’insù. E mentre i più piccoli disegnano il murales volante, i grandi,
guidati da due giocolieri, animano una grande vela e gonfiano
caramelloni giganti da lanciare in aria in un’esplosione di colore e
allegria.
Domenica 29 luglio, in piazza XX Settembre (Sarnico)