Eventi top, dalla Coppa del Mondo alla Peak to Creek
Oltre all’appuntamento fissato per il
28 e 29 dicembre 2017 con la discesa libera maschile e la supercombinata di Coppa del Mondo, tanti gli eventi in programma a
Bormio durante l’imminente stagione invernale. A partire dalla classica
Peak to Creek, la gara amatoriale sugli sci che richiama ogni anno centinaia di partecipanti: in programma il
27 gennaio 2018, prevederà come tradizione vuole la partenza “in coppia” dalla Cima Bianca (3.012 m) e l’arrivo a
Bormio
paese (1.225 m), ai piedi della Stelvio, dopo aver percorso 1.800 metri
di dislivello. La manifestazione (non competitiva) è aperta a tutti gli
appassionati di sport invernali. Un altro importante evento sportivo è
previsto dal
10 al 16 febbraio 2018 con la 22ma edizione dei
Campionati Nazionali Inglesi di sci alpino, ormai un appuntamento fisso della stagione invernale bormina.
Goliardia e divertimento puro concluderanno la stagione invernale,
l’8 aprile 2018, nel challenge della
Pozza dei Mat, nel
quale i concorrenti si esibiranno in spettacolari acrobazie nel
tentativo di superare indenni una vasca di acqua gelata. Infine il
15 aprile è in programma
Sciare per la Vita,
evento charity a sostegno della raccolta fondi per le malattie
leucemiche: in pista grandi campioni dello sci, per una gara dove
l’importante non è vincere ma partecipare.
E poi ancora
la fiaccolata di fine anno (31 dicembre) e
le affascinanti sciate in notturna, previste a
Bormio
(venerdì 19 e 26 gennaio; venerdì 2, 9,16 e 23 febbraio) e a Santa
Caterina Valfurva (giovedì 1 e sabato 17 febbraio; giovedì 1 e 8 marzo).
Nello scenario del Parco Nazionale dello Stelvio, fantastico escursionismo invernale per tutti i gusti
Non solo sci. Il paradiso bianco dell’Alta Valtellina offre un ventaglio
di ulteriori attività en plein air nello scenario imbiancato del Parco
Nazionale dello Stelvio: vere e proprie full immersion nella natura,
dove il silenzio è rotto unicamente dallo scricchiolio della neve fresca
sotto le
ciaspole o gli scarponi lungo fantastici tracciati di
escursionismo invernale, con la possibilità di essere accompagnati da guide alpine.
Per gli appassionati dello sci di fondo, a
Santa Caterina Valfurva,
in un paesaggio da fiaba, c’è la “pista Valtellina”, teatro di
competizioni internazionali e numerosi appuntamenti di Coppa del Mondo
con tracciati agonistici (di 5 e 10 km), affiancati da diversi percorsi
turistici (di 2, 3 e 5 km), tutti
realizzati con la supervisione
di Benito Moriconi, allenatore della squadra nazionale italiana di
fondo e della campionessa olimpica Manuela Di Centa. Imperdibile anche la “pista Viola” a Valdidentro-Isolaccia, magnifico cross country di 25 km lungo l’omonimo fiume, mentre
a Bormio si scivola sulla pista Alute, lunga 5 chilometri e adatta anche ai principianti o a chi vuole fare un allenamento leggero.
Esperienze outdoor altrettanto affascinanti, accompagnate dai migliori amici dell’uomo, sono garantite dal
Centro Italiano Sleddog Husky Village (in località Arnoga di Valdidentro) che offre la possibilità di provare, insieme a un istruttore, l’emozione unica di essere
musher (età minima per condurre la slitta, soli 13 anni) guidando la slitta trainata da una muta di
Alaskan Husky in fantastiche
randonnées tra i boschi.
Chi
volesse invece avvicinarsi all’equitazione in versione invernale,
addentrandosi in magnifiche passeggiate per ogni capacità, dai
principianti ai più esperti, nelle selve innevate del Parco Nazionale
dello Stelvio, potrà contare sull’attrezzato centro ippico di Bormio Wild Horse.
Se infine si ha voglia di pedalare anche nella stagione fredda, non resta che provare l’emozione di un’escursione in
fat bike (disponibili anche con pedalata assistita)
, mountain
bike dotate di gomme con sezione maggiorata che permettono un‘aderenza
ideale, quasi galleggiando su una superficie morbida come la neve, in
luoghi irraggiungibili con le normali mtb. Senza contare infine la
possibilità del classico
pattinaggio su ghiaccio al coperto, al Palazzo del ghiaccio di
Bormio, o all’aperto sulle piste naturali di Santa Caterina Valfurva e Isolaccia, in Valdidentro.
QC Terme, relax con l’Infinity Pool dei Bagni Vecchi e le offerte del Bormio Pass
La storica
vasca open air dei Bagni Vecchi, una delle prime piscine termali consacrate alla
balneoterapia moderna, si ripresenta agli ospiti fresca di restyling:
una scenografica Infinity Pool per offrire, durante tutta la stagione
invernale, la possibilità di un’immersione nelle calde acque termali,
godendosi contemporaneamente la vista “a picco” sulla conca di
Bormio.
Tra le offerte,
QC Terme Bagni Nuovi e Bagni Vecchi propone per la stagione 2017-2018 il
Bormio Pass Sci & Terme, card realizzata in sinergia con Bormio Skipass. Valida dal 23 dicembre 2017 all’8 aprile 2018, la tessera, facilissima da usare, garantisce grande flessibilità: con
Bormio Pass Sci & Terme si possono infatti acquistare
da un minimo di 2 a un massimo di 8 servizi, da utilizzare come e quando si vuole (entro 8 giorni dalla data di acquisto). Per “servizi” si intende il singolo accesso giornaliero presso gli impianti di
Bormio Skipass (
Bormio,
Santa Caterina, Cima Piazzi - San Colombano) oppure il singolo ingresso
giornaliero presso Bagni Nuovi o Bagni Vecchi (accesso ai bagni per
ragazzi a partire da 14 anni). La tessera è strettamente personale,
nominativa, e può essere acquistata presso le biglietterie degli
impianti sciistici o nelle strutture alberghiere convenzionate.
Di seguito la tabella dei prezzi.
BORMIO PASS | Valida dal 23 dicembre 2017 all’8 aprile 2018*
N. SERVIZI |
TARIFFA UNICA |
2 |
€ 86,00 |
3 |
€ 126,00 |
4 |
€ 164,00 |
5 |
€ 200,00 |
6 |
€ 222,00 |
8 |
€ 264,00 |
(tariffa unica – no riduzioni per età – tessera personale) |
LA TESSERA SCADE DOPO 8 GIORNI DALL’ACQUISTO. |
* Dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 l’entrata agli stabilimenti
termali di QC TERME (Bagni Nuovi e Bagni Vecchi) è possibile solo dalle
ore 17:30.
Per maggiori informazioni su Bormio: www.bormio.eu – info@bormio.eu
Per prenotazioni: booking@bormio.eu