HOKUSAI DAL BRITISH MUSEUM” | Al Cinema – solo il 25, 26 e 27 settembre 2017 @eventinews24

In arrivo al cinema: “HOKUSAI DAL BRITISH MUSEUM” | Solo il 25, 26 e 27 settembre

L’ARTISTA GIAPPONESE CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELL’ARTE MODERNA

In occasione della mostra di Londra, il film evento “Hokusai dal British Museum” arriva nei cinema italiani solo il 25, 26 e 27 settembre. Questo speciale documentario guida gli spettatori attraverso la vita e le opere di Hokusai, l’artista che ha affascinato Monet, Van Gogh e Picasso. Un’esperienza esclusiva che comprende i luoghi in cui ha vissuto e la mostra del British Museum.

Hokusai, nato nel 1760, è il maestro giapponese che ha rivoluzionato l’arte moderna occidentale. La sua opera iconica, “La Grande Onda”, è celebre quanto la Monna Lisa di Leonardo. Con questa e la serie delle 100 viste del Monte Fuji, ha ispirato artisti come Monet, Van Gogh e Picasso. Considerato il padre del manga moderno, Hokusai continua ad essere una fonte inesauribile di ispirazione.

“Hokusai dal British Museum” è il primo documentario inglese dedicato all’artista Katsushika Hokusai (1760-1849), proiettato solo il 25, 26 e 27 settembre (elenco sale su www.nexodigital.it). Il film, presentato dallo storico dell’arte Andrew Graham-Dixon e artisti come Grayson Perry, Kate Malone e Maggi Hambling, guida il pubblico in un tour esclusivo della mostra “Hokusai: beyond the Great Wave”.

Co-prodotto con NHK (Japan Broadcasting Corporation) e girato in 8K, il documentario esplora l’arte di Hokusai in straordinari dettagli. Include anche la partecipazione di David Hockney e il pittore giapponese Ideguchi Yuki, che celebrano l’impegno di Hokusai, convinti che i grandi artisti migliorino con l’età.

Il documentario, girato in Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, ci presenta Tim Clark, curatore della mostra, e Roger Keyes, studioso delle stampe di Hokusai. Utilizzando le tecnologie digitali più avanzate, esploriamo le opere di Hokusai in modi nuovi, proponendo anche nuove interpretazioni di opere celebri.

Hokusai dedicò la sua vita a celebrare l’umanità e la natura. Nato nel Giappone del 1760, visse principalmente a Edo (oggi Tokyo). La sua carriera inizia con lo stile Ukiyo-e, per poi concentrarsi sulla natura e soprattutto sul Monte Fuji, simbolo di longevità e immortalità. I suoi “manga”, stampe e dipinti riflettono la sua profonda osservazione dell’essere umano, celebrando la varietà e la complessità dell’individuo.

A 60 anni, Hokusai era nel pieno della sua carriera, ma fu anche colpito da tragedie personali. Nonostante le avversità, continuò a lavorare fino alla fine, convinto che la perfezione artistica sarebbe arrivata a 110 anni. Visse fino a 90 anni, producendo alcune delle sue opere più belle e significative. La sua ultima opera dedicata al Monte Fuji, con un drago che sorge esultante da una nube scura, è simbolo di speranza e immortalità. Celebrato e copiato dagli impressionisti e da molti altri artisti, oggi Hokusai è riconosciuto come uno dei più grandi artisti del mondo. Questo film evento è un ulteriore contributo alla sua eredità artistica.

LA GRANDE ARTE AL CINEMA

Stagione 2017

25, 26, 27 settembre: Hokusai dal British Museum
16, 17, 18 ottobre: Loving Vincent
7, 8 novembre: Bosch. Il giardino dei sogni
27, 28, 29 novembre: Canaletto a Venezia
12, 13 dicembre: Julian Schnabel. A Private Portrait

Tutti i titoli della Grande Arte al Cinema sono disponibili per matinée speciali dedicate alle scuole. Per prenotazioni: eventi@didatour.it, tel 800 661 343.

La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con Sky Arte HD e MYmovies.it come media partner.

Condividi