LUCIANO PAVAROTTI – Documentario con REGIA DI RON HOWARD #pavarotti @eventinews24

Pavarotti – credit Terry O’Neill, Decca

IMAGINE
ENTERTAINMENT E WHITE HORSE PICTURES

PRODUCONO
UN DOCUMENTARIO AUTORIZZATO SUL LEGGENDARIO TENORE

LUCIANO
PAVAROTTI

DIRECTED
BY RON HOWARD

PRESENTED
BY POLYGRAM ENTERTAINMENT AND DECCA RECORDS

After the success of the documentary The Beatles: Eight Days a Week – The Touring Years, the partnership between Ron Howard’s Imagine Entertainment, Brian Grazer, and Nigel Sinclair and Guy East’s White Horse Pictures returns with a new authorized documentary about the life of Luciano Pavarotti, the celebrated tenor, philanthropist, and 20th-century icon. The film will be produced with Polygram Entertainment, a partner of Universal Music Group, and co-financed by STUDIOCANAL, which will also manage international sales alongside White Horse Pictures, responsible for sales in North America.

La regia sarà curata da Ron Howard, rinomato regista vincitore di premi Oscar, che produrrà il documentario insieme a Nigel Sinclair, Brian Grazer, Michael Rosenberg e Jeanne Elfant Festa. Il team creativo comprenderà anche Mark Monroe, sceneggiatore premiato di Eight Days A Week, e Paul Crowder, che saranno produttori esecutivi, supportati da Guy East e Nicholas Ferrall di White Horse. Cassidy Hartmann sarà consulente per la sceneggiatura e co-executive producer, mentre Mark McCune sarà supervising producer. Altri produttori esecutivi includono Dickon Stainer (Presidente e CEO di Global Classics, UMG) e David Blackman (Responsabile di Polygram Entertainment), insieme a Didier Lupfer e Ron Halpern per STUDIOCANAL. Il documentario sarà realizzato con la collaborazione del Patrimonio Pavarotti, Universal Music Classics e Decca Records.

Parlando del Maestro, Ron Howard ha dichiarato: “Luciano Pavarotti ha vissuto una vita piena di emozioni come un grande film drammatico e, come ogni protagonista interessante, è stato un uomo di notevoli contraddizioni. La sua carriera è stata sostenuta dalle sue ambizioni artistiche, alimentate da un talento straordinario e un amore profondo per l’umanità che, oltre a creare un legame potente con il suo pubblico, ha definito la sua seconda vita come filantropo a livello mondiale. Sono particolarmente interessato a esplorare come questa passione abbia guidato la sua musica e il forte legame con il pubblico”.

Brian Grazer ha dichiarato: “Quest’uomo ha dedicato la sua vita al raggiungimento del successo, alla scoperta di sé e alla realizzazione personale, mentre noi tutti siamo stati affascinati dal suo talento e dalla sua straordinaria e magnetica personalità”.

Nigel Sinclair ha aggiunto: “È meraviglioso unire le forze per raccontare la storia di questo incredibile artista che, nonostante le sue umili origini, è diventato uno dei più apprezzati artisti classici con una storia potente ed esaltante”.

Ron Halpern, Executive Vice President International Production and Acquisitions, che seguirà il progetto per STUDIOCANAL insieme a Shana Eddy-Grouf, Senior Vice President di International Production and Development, ha affermato: “Collaborare con Ron Howard, Brian Grazer, Nigel e Guy in The Beatles: Eight Days a Week è stata un’esperienza straordinaria e siamo entusiasti di intraprendere un altro progetto insieme. La collaborazione tra STUDIOCANAL e Universal Music è sempre intensa e alla ricerca di soggetti interessanti, come Pavarotti, una delle figure musicali più iconiche degli ultimi 50 anni”.

LUCIANO PAVAROTTI

Luciano Pavarotti, una delle star più celebri nella storia della musica classica, rimane per molti un enigma. Si diceva che non sapesse leggere la musica, ma possedesse un talento innato. Figlio di un fornaio, si affermò sulla scena della lirica al Covent Garden di Londra negli anni Sessanta, per poi diventare una figura di rilievo nella cultura artistica e popolare. Come molti grandi artisti, il percorso di Pavarotti fu pieno di sfide e contraddizioni, alti e bassi, passioni e delusioni. Molti lo conoscono, ma pochi conoscono veramente la sua storia. Il documentario cercherà di esplorare il complesso e trionfale viaggio di un artista straordinario divenuto una figura di rilievo mondiale.

L’aria ‘Nessun Dorma’ dall’ultimo atto della Turandot di Puccini è diventata il simbolo del tenore; le sue potenti interpretazioni del brano hanno consolidato la sua fama mondiale, con vendite discografiche superiori ai 100 milioni di copie, conquistando cinque dei 20 LP di musica classica più venduti al mondo.

Con il suo inconfondibile fazzoletto bianco, il tenore è sinonimo di musica lirica per molte generazioni in tutto il mondo. Una vera icona della cultura e della vita pubblica, un autentico “Cittadino del mondo”.

Non è necessario amare o conoscere la lirica per apprezzare l’eccezionalità di Pavarotti. Chiunque abbia assistito a una sua esibizione riesce a cogliere il suo genio, attraverso il calore del suo ampio sorriso, la personalità vibrante e, naturalmente, la commovente potenza di una voce senza pari. Pavarotti è nell’immaginario di tutti un grande interprete, richiamando un pubblico di ogni classe sociale che lo ha identificato come “re dei do di petto”.

Pavarotti si è distinto per il suo lavoro umanitario: la fondazione ‘Pavarotti & Friends’ ha organizzato numerosi concerti e attività di beneficenza a Modena. Queste iniziative, finalizzate alla raccolta di fondi per bambini nelle zone di guerra, hanno visto il tenore collaborare con star internazionali di ogni tipo. Ha anche fondato e finanziato il Pavarotti Music Center in Bosnia e raccolto fondi per i rifugiati provenienti da Afghanistan e Kosovo.

Il Maestro fu il primo cantante lirico a diventare una star delle arene, portando le arie più belle dai teatri a grandi spazi, grazie alle sue esibizioni soliste davanti a decine di migliaia di spettatori.

IMAGINE ENTERTAINMENT

Imagine Entertainment è stata fondata nel 1986 da Ron Howard e Brian Grazer per produrre film indipendenti, programmi televisivi e contenuti originali. Ha ricevuto oltre 60 prestigiosi premi, tra cui 10 Oscar e 42 Emmy®. Le produzioni precedenti includono A Beautiful Mind

Condividi