Pechino è il luogo dove la Cina ha incontrato il mondo, attraverso mediazioni, scambi e conflitti. Per secoli, ha rappresentato il confine tra la sofisticata civiltà cinese e le tribù nomadi dell’Asia centrale. Questa storia è narrata in “Pechino”, una serie che esplora le tappe fondamentali dell’evoluzione della capitale cinese. La serie va in onda giovedì 27 aprile alle 21:10 su Rai Storia, parte del ciclo “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero.
I missionari gesuiti, tra cui l’italiano Matteo Ricci, furono i primi a introdurre gli imperatori cinesi alla scienza occidentale, ottenendo il raro privilegio di essere accolti a corte. Gli imperatori sono i protagonisti della seconda parte del documentario, che ripercorre eventi cruciali come l’arrivo dei mongoli guidati da Gengis Khan fino all’esilio dell’ultimo imperatore. Questi eventi segnano una storia di avvicendamenti di potere, ribellioni, vittorie e sconfitte.
www.rai.it