Le mostre alle Gallerie degli Uffizi nel 2017
Le Gallerie degli Uffizi presentano nel 2017 un programma espositivo prestigioso e diversificato.
Il programma è iniziato il 10 gennaio con la mostra “Fashion in Florence through Lens” presso l’Archivio Foto Locchi a Palazzo Pitti nell’Andito degli Angiolini, aperta fino al 5 marzo. Questa mostra fotografica è dedicata alla moda tra gli anni ’30 e ’70, illustrando la nascita della moda a Firenze attraverso le immagini. Successivamente, il 24 gennaio, è stata inaugurata l’esposizione “Giorgio Castelfranco. Curatore, mecenate, difensore d’arte”, nella Sala del Camino della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, visitabile fino al 26 febbraio. Questo evento, di formato più contenuto, celebra Giorgio Castelfranco, figura chiave nella protezione del patrimonio artistico durante il regime fascista. Castelfranco, funzionario della Soprintendenza e direttore delle collezioni di Palazzo Pitti, fu vittima delle leggi razziali e operò clandestinamente per la libertà del Paese e la salvaguardia delle sue ricchezze artistiche. Fu anche un promotore dell’arte contemporanea.
Le mostre programmate per i prossimi mesi copriranno temi che spaziano dal Rinascimento a momenti cruciali del collezionismo mediceo, fino alla commemorazione del centenario della rivoluzione d’ottobre, includendo anche esposizioni personali di rinomati artisti contemporanei. Saranno presentate opere restaurate e nuove acquisizioni: iniziative che illustreranno storie di dipinti, talvolta in confronto con opere coeve, e nuove scoperte rese possibili dai restauri. Una mostra di grande rilievo, i cui dettagli saranno annunciati nelle prossime settimane, si terrà a Palazzo Pitti durante l’edizione estiva di Pitti Uomo. Questo evento spettacolare, legato alla moda e al costume, è organizzato in collaborazione con Pitti Immagine.
Mostre in programma:
- Restauro del trittico “Resurrezione di Lazzaro” di Nicolas Froment, a cura di Daniela Parenti
Uffizi, Sala del Camino
7 marzo – 30 aprile 2017 - “Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola”, a cura di Fausta Navarro
Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
9 marzo – 4 giugno 2017 - “Maria Lassnig: Woman Power”, a cura di Wolfgang Drechsler
Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini
25 marzo – 25 giugno 2017 - “Facciamo presto! Marche 2016 – 2017: tesori salvati, tesori da salvare”, a cura di Gabriele Barucca
Uffizi, Aula Magliabechiana
28 marzo – 30 luglio 2017 - “Il cosmo magico di Leonardo da Vinci: l’Adorazione dei Magi restaurata”, a cura di Eike Schmidt, Marco Ciatti, Cecilia Frosinini
Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
28 marzo – 24 settembre 2017 - “Giuliano da Sangallo. Disegni dagli Uffizi”, a cura di Dario Donetti, Marzia Faietti, Sabine Frommel
Uffizi, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino
16 maggio – 20 agosto 2017 - “Omaggio al Granduca: i piatti d’argento per la festa di San Giovanni”, a cura di Rita Balleri, Maria Sframeli
Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi
24 giugno – 5 novembre 2017 - “Helidon Xhixha: in Ordine Sparso”, a cura di Diego Giolitti, Eike Schmidt
Giardino di Boboli
27 giugno – 29 ottobre 2017 - “Gli Uffizi e il territorio: bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici”, a cura di Alessandra Griffo, Matilde Simari
Uffizi, Sala del Camino
5 settembre – 15 ottobre 2017 - “I nipoti del re di Spagna: il ritratto di Federico e Maria Anna di Lorena di Anton Raphael Mengs a Pitti”, a cura di Matteo Ceriana
Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie
18 settembre 2017 – 7 gennaio 2018 - “Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo”, in occasione del 150º anniversario dell’Amicizia tra Italia e Giappone, a cura di Rossella Menegazzo
Uffizi, Aula Magliabechiana
26 settembre 2017 – 7 gennaio 2018 - “Lucas Cranach, i ritratti di Lutero dalla collezione medicea”, in occasione del cinquecentenario della riforma luterana, a cura di Francesca de Luca
Uffizi, Sala del Camino
30 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018 - “Ejzenštejn: la rivoluzione delle immagini”, in occasione del centenario della Grande rivoluzione socialista in Russia, a cura di Marzia Faietti, Gianluca Farinelli, Pierluca Nardoni ed Eike Schmidt
Uffizi, Sala Edoardo Detti
7 novembre 2017 – 7 gennaio 2018 - “Leopoldo de’ Medici, principe dei collezionisti”, in occasione del quattrocentenario della nascita di Leopoldo de’ Medici, a cura di Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli, Maria Sframeli
Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi
7 novembre 2017 – 28 gennaio 2018
Home