
Dall’8 al 14 marzo – da Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto, con due cronometro (una a squadre e una individuale), due tappe per velocisti, due per finisseur e un arrivo in quota sul Terminillo – ritorna la Corsa dei Due Mari. Questa edizione attraverserà anche molti territori colpiti dai recenti terremoti. È stato annunciato l’accordo per la Grande Partenza della corsa per il triennio 2018-2020.
Video di Eventinews24.com con Tappe, Mappe e Altimetrie al Link
https://www.youtube.com/watch?v=pHlq-xyMh9E&feature=youtu.be
PERCORSO TIRRENO-ADRIATICO NAMEDSPORT
Si inizia con la cronometro a squadre del Lido di Camaiore, piatta e velocissima, con praticamente solo quattro curve (vinta nell’ultima edizione dalla BMC Racing Team). Il giorno seguente, tappa mista Camaiore-Pomarance con quattro salite lungo il percorso, di cui l’ultima si adatta particolarmente ai finisseur. Proprio su questo traguardo, quest’anno, Zdenek Stybar ha battuto il Campione del Mondo, Peter Sagan, e Edvald Boasson Hagen. La terza frazione, da Monterotondo Marittimo, è molto veloce nella prima e nell’ultima parte, con alcune salite intermedie che non dovrebbero impedire il finale in volata a Montalto di Castro. Non più tardi di nove mesi fa, sullo stesso arrivo, si impose il talento colombiano degli sprint, Fernando Gaviria.
Da Montalto di Castro, sabato 11 marzo, parte la tappa regina con due GPM intermedi e l’arrivo in salita (16 km con pendenza media del 7,3% e massima del 12%) al Terminillo.
La Tappa dei Muri si svolgerà il giorno successivo con la Rieti-Fermo, che nella prima parte lungo la Salaria attraverserà le zone devastate dai due recenti terremoti di agosto e ottobre. Giunti nel Fermano, si affronterà un circuito che percorrerà alcuni muri della zona con pendenze sempre in doppia cifra, per concludersi nel centro storico di Fermo. Da Ascoli Piceno parte l’ultima tappa in linea, adatta alle ruote veloci del gruppo, che, dopo aver attraversato il Maceratese, si concluderà sul rettilineo di oltre un chilometro del lungomare di Civitanova Marche.
Conclusione classica a San Benedetto del Tronto con la cronometro individuale di 10,1 km.