Dopo
la migliore giornata di sempre del “Pizzocchero d’Oro”
Teglio,
30 settembre 2016. Teglio
saluta un settembre da tutto esaurito e si tuffa negli 8 weekend dei
“Sapori d’Autunno”. Se il “Pizzocchero d’Oro” è
appuntamento consolidato, l’edizione 2016 sta raggiungendo gli
obiettivi: valorizzare e far conoscere, soprattutto fuori dalla
provincia di Sondrio, i piatti originali della tradizione tellina.
E
i turisti stanno rispondendo alla grande. Mai come quest’anno
stanno raggiungendo la capitale gastronomica della Valtellina per
partecipare agli appuntamenti tellini all’insegna del gusto:
domenica scorsa l’organizzazione ha dovuto fare a dir poco gli
straordinari, con gli ultimi avventori accomodati ai tavoli dei
ristoranti alle 16, tanto da valutare la giornata come la migliore di
tutti i tempi per l’evento.
E
se il meteo è stato benevolo, va sottolineato come quasi tutti i
partecipanti arrivino con la prenotazione
in tasca: ormai le famiglie e i gruppi partecipano alla kermesse
enogastronomica a prescindere dalle condizioni del tempo.
Dopo
avere archiviato il Pizzocchero d’Oro con soddisfazione Teglio
rilancia e prosegue l’offerta con i weekend enogastronomici dei
sapori autunnali: fino al 20 novembre gli 11
ristoranti tellini aderenti, oltre ai Pizzoccheri rigorosamente
fatti a mano e cucinati secondo l’antica ricetta originale
dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio,
presenteranno i piatti della tradizione locale abilmente rielaborati
dagli chef. E lo faranno nella stagione dei raccolti e della
vendemmia, un momento nel quale si crea il connubio ideale per i
sapori e i profumi che Teglio e la Valtellina sanno offrire: menù
dei “sapori autunnali” a € 36 e menù “dell’Accademia” a
€ 26, completi dall’antipasto al dolce e accompagnati dai grandi
vini di Valtellina.
Come
sempre le strutture ricettive telline propongono esclusivi
soggiorni enogastronomici, storici e naturalistici, mentre
nei negozi
e nelle botteghe telline gli ospiti potranno fare scorta di
prodotti alimentari e artigianali locali.
Sapori
d’Autunno di Teglio:
-weekend
dei funghi; 1-2, 8-9 ottobre;
-weekend
della cacciagione: 15-16, 22-23, 29-30 ottobre;
-weekend
dei sapori autunnali: 5-6, 12-13, 19-20 novembre.
Teglio,
capitale storica e gastronomica della Valtellina, è adagiata su un
ampio terrazzo soleggiato del versante retico a 900 m. In antichità
fu il borgo più importante della valle alla quale diede il nome.
Grazie al clima dolce e asciutto, alla pace, alle bellezze naturali e
alle testimonianze di un vivo passato è luogo ideale di vacanza per
qualsiasi età e stagione, apprezzando i suoi piatti più
caratteristici a base di farina di grano saraceno, quali i celebri
pizzoccheri dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio.
--
Per
ulteriori informazioni
Tel.
+39 0342 782000