Si
è concluso con grandi emozioni il Premio Andrea Parodi 2016. A vincere
sono stati i Pupi di Surfaro, mentre il Premio della critica è andato a
Domo emigrantes e Mau Mau a pari merito.
Ai Domo emigrantes anche la Miglior musica e il Miglior arrangiamento, ai Pupi di Surfaro la Miglior
interpretazione. Ex aequo il Miglior testo per Claudia Crabuzza e Mau
Mau. La menzione della giuria critica internazionale ai Parafonè, quella
della Fondazione Parodi per la miglior interpretazione dei brani di
Andrea Parodi ai Mau Mau. Infine, il Premio dei concorrenti ai Pupi di
Surfaro, così come quello della giuria dei bambini in sala.
Erano
in garà nell'unico Premio italiano dedicato alla world music: Paolo
Carrus & Manuela Mameli Quartet (brano "Sa stella", lingua sarda),
Claudia Crabuzza (brano "L'altra Frida", lingua algherese), Domo
Emigrantes (brano "Leucade", lingua salentina), Lamorivostri (brano
"Lamorivostri", lingua calabrese), Mau Mau (brano “8000 km”, lingua
piemontese), Parafone' (brano "Amistà", lingua calabrese,
arabo-egiziana), Pupi di Surfaro (brano "Li me paroli", lingua
siciliana, italiana, inglese), Il tempo e la voce (brano
"Meravigliusa-menti", lingua siciliana medievale), Vesevo (brano "O ' Rre Rre", lingua napoletana).
Un cast di altissimo livello ha animato la nona edizione della manifestazione, dal 13 al 15 ottobre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale di Piazza Dettori, con la direzione artistica di Elena Ledda e, alla conduzione, Ottavio Nieddu.
Ospite
d'onore della serata finale è stata un nome leggendario della musica di
oggi come Al Di Meola, che ha ricevuto il Premio Albo d'oro. Non ha
voluto mancare alla manifestazione che ogni anno ricorda Andrea
Parodi, dopo l'avventura con i Tazenda, era diventato un personaggio di
rilievo nella scena world music internazionale. Di Parodi ricorre
lunedì il 17 ottobre il 10° anniversario della scomparsa.
Con
lui, Di Meola aveva intrecciato una intensa collaborazione, con molti
concerti e con il disco “Midsummer Night in Sardinia” del 2005. I
quell'occasione aveva dichiarato: “
La voce di Andrea Parodi, unica,
genera emozioni che toccano le più nascoste profondità dell'animo. Penso
che Andrea sia una delle voci più importanti e originali del nostro
tempo!”. Al Di Meola è salito sul palco di Cagliari con il chitarrista
Peo Alfonsi, che suonava all'epoca con Parodi ed ora è in tour con lui
da diversi anni. I due hanno stregato il pubblico, ma non da meno sono
stati gli altri ospiti della serata: il Trio Correnteza (Cristina Renzetti alla voce, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Roberto Taufic alla chitarra) e Alessia Tondo con Massimo Donno.
Grandi
emozioni anche per la jam session finale, che ha visto coinvolti i
musicisti ospiti insieme a quelli in giuria, come Elena Ledda, Riccardo
Tesi, Mauro Palmas, Silvano Lobina, Andrea Ruggeri.
Il
vincitore del concorso avrà diritto ad una bonus di 2.500 euro per
spese musicali, che sarà erogato a copertura di costi di masterclass,
eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant'altro
il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale,
entro un anno dallo svolgimento del festival. Il vincitore inoltre avrà
la possibilità di esibirsi nella prossima edizione del Premio Andrea
Parodi, al Festival European Jazz Expo di Cagliari, al Negro Festival
delle Grotte di Pertosa (Campania) e a Folkest in Friuli.
Al vincitore del Premio della Critica sarà invece offerta la produzione di un videoclip professionale.
Gli oggetti d’arte del Premio Andrea Parodi 2016 saranno realizzati per l’occasione da Maria Conte.
Durante le serate non solo i concorrenti ma anche tutti gli ospiti hanno cantato un brano di Andrea Parodi.
Le
precedenti edizioni del Premio Andrea Parodi sono state vinte nel 2015
da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 da Flo (Campania), nel
2013 da Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 da Elsa Martin (Friuli), nel
2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele
(Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).
Per maggiori informazioni: