意大利华人艺术家协会 — LV ZHONGYUAN “Le grandi montagne e i fiumi” fino al 12 ottobre 2016

意大利华人艺术家协会
ASSOCIAZIONE DEGLI ARTISTI CINESI IN ITALIA

annunciano
la mostra del maestro

LV ZHONGYUAN

“Le grandi montagne e i fiumi”

presso l’Accademia di Belle Arti di Roma,

via di Ripetta 222 (Piazza Ferro di Cavallo 3), 00186 Roma,

il 6 ottobre 2016 alle ore 17.

La mostra rimarrà aperta.

吕中元简介

LU ZHONG YUAN

Lu Zhong Yuan è nato nella città di Wuhan vicino al fiume Yangtze.

Si appassiona al disegno sin da piccolo, adorando trascorrere il tempo a disegnare e a leggere.

Nel 1979 si iscrive alla Tsinghua University.

Ha avuto il maestro Wu Guanzhong come professore – scomparso nel 2010, è considerato a livello internazionale il più grande pittore cinese contemporaneo – ed è stato profondamente influenzato da lui soprattutto nello stile tradizionale del disegno ad olio.

Nel 1983, completati gli studi, inizia a insegnare all’Università di Hu Bei, dedicandosi alla pittura a olio con il fiume Yangtze come tema principale. Dal 1987 al 2001 approfondisce gli studi in Giappone, Europa e America, ottenendo il Master presso la Tokyo University of Arts.

Nel 2013 conclude una fase del lavoro di pittura a olio “Le grandi montagne e i fiumi” esposto a Roma.


保罗·劳迪萨

PAOLO LAUDISA

Paolo Laudisa, artista e professore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, afferma:

“Sebbene i suoi quadri possano sembrare astratti, si tratta di un’arte naturale; le montagne e i mari sono i temi preferiti di Lu Zhong Yuan.

L’immaginazione del pittore si ispira alla natura: le nuvole di Lu Zhong Yuan portano la pioggia o passano indifferenti nel cielo, mentre l’acqua dei fiumi occupa metà delle tele.

L’altra metà è lava incandescente che scorre fluida, cambiando tono su tono in un percorso inesorabile, attraversando valli visibili e invisibili.

Le rocce, invece, accumulano materia solida direttamente dalla fucina del dio vulcano.

Vita e amore si controbilanciano, come la durezza della materia inorganica.

Il minerale, la roccia, la superficie dell’elemento acqueo, nel dipinto della natura, evidenziano una grande attenzione alle sfumature cromatiche e alla composizione.

Il colore, steso in ampie pennellate, ha una funzione sonora, generando energia e luce.

La pittura conquista la sua piena autonomia di materia e luce, in apparizioni fantastiche in sintonia e continuità storica con Turner. La sua pittura offre un’espressività emozionante, nella grande tradizione del romanticismo, una dimensione dove la visione rimanda ad altro, senza mai una sola interpretazione.”

LU ZHONG YUAN

意大利华人艺术家协会

Nel 1983, completati gli studi, inizia a insegnare all’Università di Hu Bei, dedicandosi alla pittura a olio con il fiume Yangtze come tema principale. Dal 1987 al 2001 approfondisce gli studi in Giappone, Europa e America, ottenendo il Master presso la Tokyo University of Arts.

Nel 2013 conclude una fase del lavoro di pittura a olio “Le grandi montagne e i fiumi” esposto a Roma.


保罗·劳迪萨

PAOLO LAUDISA

Paolo Laudisa, artista e professore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, afferma:

“Sebbene i suoi quadri possano sembrare astratti, si tratta di un’arte naturale; le montagne e i mari sono i temi preferiti di Lu Zhong Yuan.

L’immaginazione del pittore si ispira alla natura: le nuvole di Lu Zhong Yuan portano la pioggia o passano indifferenti nel cielo, mentre l’acqua dei fiumi occupa metà delle tele.

L’altra metà è lava incandescente che scorre fluida, cambiando tono su tono in un percorso inesorabile, attraversando valli visibili e invisibili.

Le rocce, invece, accumulano materia solida direttamente dalla fucina del dio vulcano.

Vita e amore si controbilanciano, come la durezza della materia inorganica.

Il minerale, la roccia, la superficie dell’elemento acqueo, nel dipinto della natura, evidenziano una grande attenzione alle sfumature cromatiche e alla composizione.

Il colore, steso in ampie pennellate, ha una funzione sonora, generando energia e luce.

La pittura conquista la sua piena autonomia di materia e luce, in apparizioni fantastiche in sintonia e continuità storica con Turner. La sua pittura offre un’espressività emozionante, nella grande tradizione del romanticismo, una dimensione dove la visione rimanda ad altro, senza mai una sola interpretazione.”

LU ZHONG YUAN

意大利华人艺术家协会

ASSOCIAZIONE DEGLI ARTISTI CINESI IN ITALIA

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.