Giornate della sogliola a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie - Croazia, Istria. Dal 15 ottobre al 30 novembre 2016 @Istria @Giornatedellasogliola
Croazia,
Istria. Dal 15 ottobre al 30 novembre 2016 si avvicinano le Giornate
della sogliola
a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie.
TUTTI
I PIATTI CON LA SOGLIOLA
Si
avvicinano a grandi passi le
Giornate della sogliola
di Umago,
Cittanova,
Verteneglio e Buie.
Dal 15 ottobre al 30 novembre 2016 i
ristoranti e i locali istriani presentano menu
a
base di sogliola,
sofisticate creazioni culinarie che permettono di assaporare il pesce
abbinato a diversi altri prodotti locali della zona, in primis l’olio
di oliva e i vini.
Nell’Istria
nord occidentale si pescano le varietà
più pregiate della sogliola bianca,
un’autentica prelibatezza, oltre che una vera e propria fonte
d’ispirazione per i cuochi
istriani che
per un mese e mezzo si sfidano a colpi di creatività e passione per
realizzare i piatti da offrire agli ospiti.
Con
la sogliola dall’antipasto al dessert
Sono
18
i locali
che aderiscono alle Giornate della sogliola, a Umago:
Buščina, Canova, Da Lorenzo, Da Paolo e Susanna, Melon, Nono,
Pergola,
Porto Salvore,
Rustika, Villa Vilola e Zlatna Vala;
a Buie:
Bassanese, Lux Casinò Hotel Mulino, Igor e Zephyr; a Cittanova:
Gatto Nero, Lungomare e San Benedetto.
Le
strutture hanno predisposto menu fissi molto diversi tra loro per
dare maggior scelta possibile. Si va da un minimo
di
13,50
euro,
tra questi Da
Paolo & Susanna ad
esempio propone Vellutata di broccoli con sogliola e Filetto di
sogliola al forno con patate e zucchine, oppure Zephyr
con Paté di sogliola e Sogliola alla Mugnaia oppure Sogliola alla
griglia con contorno; ad un massimo
di 48 euro.
È
il caso della Pergola
dove
il famoso
chef Fabrizio
propone: Tartare di
sogliola con finocchio marinato e gelato di sedano, Filetto di
sogliola cotto al forno avvolto in cavolo verza, Consommé di
sogliola, Ravioli farciti con zucca in salsa alla sogliola, Filetto
di sogliola fritto con patate.
Numerose
le proposte intermedie,
con menu da
23,60 euro come
quello di Melon
con:
Zuppa di sogliola, Tagliatelle in salsa di canestrelli e sogliola,
Sogliola alla mugnaia, Dessert. Menu da
27 euro per
il Bassanese
con:
Carpaccio di sogliola e Spumante Vino degli angeli, Brodo di sogliola
e Malvasia Conti di Contarini, Risotto con sogliola e fragole
accompagnato da Malvasia Lacrima, Sogliola al tartufo con polenta,
patate e biete e Merlot Fiore, Dolce alla sogliola fatto in casa con
Moscato Bacco. Il Zlatna
Vala
propone un menu da
34 euro con:
Carpaccio di sogliola con tartufi, Pasta Fuzi con sogliola, Filetto
di sogliola in salsa ai tartufi e biete alla dalmata, Crepes alle
noci, il tutto accompagnato da Chardonnay Degrassi e olio di oliva
Fabio Zacchigna.
Sogliola
squisita sogliola
La
sogliola è un pesce dall’alto
valore nutrizionale e dal basso contenuto calorico:
106,8 kcal per 100 g, è ricca di proteine, vitamine A e B, sali
minerali contenenti potassio e fosforo, ha pochissimi grassi, per la
maggior parte mono o polinsaturi, ed è facilmente digeribile.
Per
il suo sapore delizioso era conosciuta anche dai romani che le
avevano dato il nome di Solea
Jovis, Sandalo di Giove.
Tra
i ristoranti istriani, appassionati della sogliola, sicuramente si
trova Villa
Rosetta****
di Salvore, che al pesce ha dedicato un
intero ricettario.
In “Sogliola
squisita sogliola”
di Rosetta Zancola Martinčić, la titolare, si possono trovare
piatti per tutti i momenti, tradizionali e innovativi, facili da
preparare e più impegnativi, tutti accompagnati da un “segreto”,
una curiosità o un trucco del mestiere.
Si
può iniziare un pranzo importante ad esempio con un Filetto
dorato di sogliola con verze al tegame come
antipasto, a seguire un Risotto
con radicchio rosso e filetti di sogliola,
un Filetto
di
sogliola con prosciutto istriano e funghi chiodini trifolati e
per finire un dessert Sinfonia
di sogliola: filetto con crema all’arancia e cioccolato fondente al
peperoncino.
Risotto
con radicchio rosso e filetti di sogliola
È
un primo piatto saporito e gustoso, da riproporre facilmente anche a
casa.
Gli
ingredienti
per 4 persone sono:
400 g
di filetti di sogliola, 320 g di riso Carnaroli, 500 g di radicchio
rosso di Treviso, 100 g di porro, 50 g di panna da cucina, 50 dl
cognac, olio d’oliva extravergine, sale, pepe.
Si
preparano i filetti di sogliola, tagliandoli a striscioline. In un
tegame capiente antiaderente si rosola il porro tagliato a rondelle
in un po’ d’olio e si aggiunge il radicchio rosso lavato, scolato
e tagliato in piccoli pezzi; lo si fa quindi appassire lentamente e
quando l’acqua è evaporata si aggiunge il riso, lo si tosta
brevemente, si aggiusta di sale e pepe, si bagna con mezzo bicchiere
di cognac e si procede con la cottura come per un normale risotto.
Quando è quasi pronto si aggiungono i filetti di sogliola, si fa
mantecare con la panna e si condisce con un cucchiaio di olio di
oliva lontano dal fuoco. Si chiude con il coperchio per circa due
minuti per fare amalgamare bene i sapori e poi si serve.
Il
segreto del piatto? Il
gusto un po’ amarognolo del radicchio rosso si sposa bene con il
delicato aroma del mare della sogliola.
La
ricetta è presa dal libro “Sogliola squisita sogliola” di
Rosetta Zancola Martinčić, titolare di Villa Rosetta**** di
Salvore, Umago (www.villarosetta.hr).
Tutti
i colori dell’Istria
Coste
chilometriche e spiagge accarezzate da un mare cristallino, villaggi
di pescatori che colorano l’entroterra e affascinanti borghi ricchi
di cultura e storia. Siamo in Istria, nella parte nord occidentale,
quella più vicina al confine italiano, dove sorgono 4 perle
dell’Adriatico: Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie. Un territorio
ricco di meraviglie naturali, una tradizione culinaria che gode dei
prodotti locali, strutture di lusso e comfort con centri benessere
all’avanguardia: tutto questo assicura una vacanza all’insegna di
cultura, wellness e buona cucina. Un ventaglio di colori, profumi e
sapori!