Il pubblico entra… e subito tutti in scena!
C’è chi è vestito da Cappuccetto Rosso, chi da albero, chi da cacciatore… tutti pronti a entrare nel mondo incantato della fiaba. Durante il suo viaggio dalla casa della mamma a quella della nonna, Cappuccetto Rosso incontra molti personaggi ed è accompagnata da gruppi di amici che condividono le sue avventure. Si ride e si scherza, ma il Lupo è lì, nascosto e in agguato… tuttavia, come si narra, alla fine la vittoria sul Lupo è garantita.
Così la fiaba di Cappuccetto Rosso ci insegna che, nonostante gli ostacoli della vita, è possibile continuare ad amare la vita e apprezzarne la bellezza.
La Casa delle Storie
offre una delle esperienze di teatro interattivo più coinvolgenti. Non si tratta solo di ascoltare fiabe, ma di viverle insieme, rendendo il pubblico parte attiva e protagonista dello spettacolo. Le fiabe rappresentate sono tra le più celebri della letteratura per l’infanzia e vengono presentate nella loro versione originale, rispettando il tema pedagogico. I personaggi delle fiabe riflettono tutti i tipi umani: possono essere solari e ingenui, inquietanti e manipolatori, buoni e generosi, ma anche cattivi ed egoisti. Simbolizzano il mondo reale e, attraverso le parabole formative che mettono in scena, insegnano come affrontare le sfide della vita. Il lieto fine è sempre presente, ma non è mai scontato. Le fiabe, per loro natura, sono senza limiti di età, offrendo un messaggio essenziale e universale a chiunque voglia ascoltarlo.
La Casa delle Storie
trasforma il pubblico da semplici spettatori in SpettAttori, stimolando la partecipazione diretta di adulti e bambini all’azione teatrale. Con un semplice meccanismo di assegnazione di ruoli a gruppi, tutto il pubblico viene coinvolto attivamente nelle rappresentazioni, diventando protagonista dello spettacolo. I nuovi “SpettAttori” assumono vicendevolmente i ruoli dei personaggi delle fiabe, guidati abilmente dagli attori professionisti in uno spazio teatrale senza palcoscenico, eliminando barriere tra attori e pubblico. La musica di scena e le luci teatrali contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva. Per i più piccoli, questa esperienza diventa una palestra di vita, un’occasione di crescita che stimola le capacità creative e la condivisione delle emozioni, permettendo di consolidare l’autostima e la sicurezza di sé. Per genitori, nonni e parenti, coinvolti quanto i bambini nella rappresentazione, è un’esperienza preziosa e divertente. Li aiuta a riscoprire la capacità di sognare e di emozionarsi e, soprattutto, a trovare nuovi canali di comunicazione con i più piccoli, introducendoli al mondo magico del teatro. Il tutto avviene in un clima di massimo divertimento, in un’atmosfera di gioco dove sorrisi, risate e divertimento sono garantiti per tutti, in una scena teatrale in cui i ruoli si scambiano, dove i bambini diventano adulti, gli adulti bambini e tutti insieme sono attori!
È richiesta la presenza di un adulto ogni 3 bambini.
L’ingresso in sala è consentito 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Si consiglia sempre l’acquisto anticipato. Lo spettacolo non prevede un palcoscenico né posti assegnati. Lo spettacolo si svolge nel foyer del teatro (durata circa 90 minuti). Per facilitare gli spostamenti e favorire l’interazione, il pubblico verrà sistemato su tappeti o sedie.
Si consiglia un abbigliamento informale.
BIGLIETTI:
adulti €15,00, bambini da 3 a 12 anni €11,00, bambini fino a 3 anni €5,50
www.lacasadellestorie.it
– www.facebook.com/CasaDelleStorie
– https://twitter.com/casadellestorie
www.teatromanzoni.it
Progetto
sostenuto da Fondazione Cariplo – con il Patrocinio del Comune di
Milano