Comandante Barbato e assessore Rozza: “Informare è importante per fermare commercio illegale”
Milano,
17 settembre 2016 - Martedì 20 settembre, in occasione della Vogue
Fashion’s Night Out, torna in piazza San Carlo il gazebo
anticontraffazione della Polizia locale di Milano. L’iniziativa, che ha
lo scopo di informare i cittadini sui pericoli legati all’acquisto di
prodotti con marchio contraffatto, è promossa da Federmodamilano
(Confcommercio Milano) ed è realizzata in collaborazione con l’Unità
antiabusivismo della Polizia locale.
L’impegno
della Polizia locale per contrastare la produzione e il commercio di
prodotti contraffatti e proteggere i marchi italiani e stranieri è molto
consistente. Da gennaio ad agosto sono stati effettuati
complessivamente 2.031 sequestri (penali e amministrativi) per un totale
di 743.333 pezzi e sono state denunciate all’Autorità giudiziaria 92
persone. Inoltre sono state accertate 1.014 violazioni amministrative
per vendita di merce senza autorizzazione.
La
Polizia locale, che ha un nucleo di agenti specializzato nella lotta
alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, svolge un’importante
attività investigativa che a partire dalla vendita al dettaglio dei
prodotti, dai negozi alle bancarelle dei mercati rionali, è stata in
grado in molte occasioni di risalire lungo la complessa filiera
governata da racket internazionali, portando alla luce centri di
produzione e distribuzione della merce (laboratori, magazzini
all’ingrosso, centri di stoccaggio). Quotidianamente è impegnata in
un'incessante attività di controllo dei venditori abusivi nelle
principali arterie commerciali, nei mezzanini delle metropolitane e in
occasione di fiere e mercati rionali.
“Acquistare
prodotti falsi – spiega il comandante della Polizia Locale, Antonio
Barbato - significa alimentare il lavoro sommerso e lo sfruttamento,
anche minorile. Inoltre comporta gravi rischi per la salute. Tali
prodotti sono spesso di scarsa qualità e non sono conformi agli standard
imposti dalla normativa”.
“Informare
correttamente i cittadini è importante – aggiunge l’assessore alla
Sicurezza Carmela Rozza – per far sì che i loro comportamenti siano
consapevoli. Anche grazie alla loro scelte e al rifiuto di acquistare
merce contraffatta sarà possibile limitare il commercio illegale, che
specula sulle necessità dei soggetti più deboli e danneggia i
commercianti onesti”.