NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE (1960 – 1969) Dal 9 al 30 ottobre 2016 Spazio Oberdan Milano #Cinemagiapponese

Dal
9 al 30 ottobre presso Spazio Oberdan Milano
,
Fondazione Cineteca

fiore secco

Italiana presenta una rassegna dedicata agli anni ’60 del cinema giapponese, concentrandosi sugli autori che hanno dato vita al movimento della Nuberu Bagu, termine ispirato alla Nouvelle Vague francese. I giovani registi protagonisti della Nuberu Bagu (Nagisa Oshima, Shoei Imamura, Kiju Yoshida, Hiroshi Teshigahara, tra gli altri) condividevano la volontà di decostruire l’estetica cinematografica tradizionale e innovare i temi trattati. Rifiutando i modelli precedenti, svilupparono una coscienza autoriale soggettiva, approdando a nuove forme espressive.

12 film in programma, tutti proiettati in versione originale con sottotitoli italiani, alcuni in edizioni restaurate. Segnaliamo che venerdì 21 ottobre, ore 20.30, prima della proiezione di Il volto dell’altro, si terrà una conversazione con Francesco Leprino sul tema “La musica di Takemitsu nel cinema di Teshigahara”.

L’incontro sarà intervallato dall’esecuzione dal vivo di alcuni brani del compositore da parte della chitarrista Elena Casoli. Quasi tutti i musicisti che si sono occupati di cinema hanno distinto, esteticamente e funzionalmente, la loro produzione per la sala da concerto da quella per lo schermo cinematografico. Non è il caso di Toru Takemitsu (autore delle musiche di quasi 100 film), che ha collaborato con grandi registi come Kurosawa, Shinoda, Imamura e, appunto, Teshigahara, in quattro film degli anni ’60, con la collaborazione alla sceneggiatura del grande scrittore Kobo Abe. In questa rassegna se ne presentano due: La donna di sabbia e Il volto dell’altro, quest’ultimo praticamente mai visto in Italia.

CALENDARIO E SCHEDE DEI FILM

Domenica 9 ottobre h 21.15

Racconto crudele della giovinezza

Regia e sceneggiatura: Nagisa Oshima. Interpreti: Yusuke Kawazu, Miyuki Kuwano. Giappone, 1960, 96’, versione originale sottotitolata in italiano.

A Osaka, Kiyoshi, uno studente universitario, si innamora perdutamente di Makoto, una liceale. La forte passione che li unisce li spinge a derubare uomini di alto lignaggio per racimolare denaro e coronare la loro turbolenta storia d’amore.

Lunedì 10 ottobre h 17

Fuga dal Giappone – Edizione restaurata

Regia e sceneggiatura: Kiju Yoshida. Interpreti: Yasushi Suzuki, Muyuki Kuwano, Kyosuke Machida. Giappone, 1964, 96’, versione originale sottotitolata in italiano.

Mentre il Giappone si prepara ad ospitare le Olimpiadi, un membro di una gang che desidera emigrare negli Stati Uniti viene ricercato dalla polizia per aver aiutato un amico a compiere una rapina.

Martedì 11 ottobre h 16.45

Fiore secco

Regia e sceneggiatura: Masahiro Shinoda. Interpreti: Ryo Ikebe, Mariko Kaga. Giappone, 1964, 96’, versione originale sottotitolata in italiano.

Muraki, appena uscito di prigione, è disgustato dalla vita e trova sfogo nel gioco d’azzardo. Qui incontra Saeko, una strana ragazza dell’alta borghesia giapponese molto abile nel gioco. Muraki e Saeko diventano amici e iniziano a frequentarsi, ma ben presto Muraki si rende conto che Saeko cerca emozioni sempre più forti.

Mercoledì 12 ottobre h 19

18 ragazzi burrascosi – Edizione restaurata

Regia e sceneggiatura: Kiju Yoshida. Interpreti: Tamotsu Hayakawa, Yoshiko Kayama, Taiji Tonoyama. Giappone, 1963, 108’, versione originale sottotitolata in italiano.

Un operaio in un cantiere riceve un’offerta di alloggio gratuito nella casa di riposo sul mare della ditta in cui lavora. Al suo arrivo, scopre che deve anche prendersi cura di un gruppo di giovani piuttosto indisciplinati.

Giovedì 13 ottobre h 21.15

Le terme di Akitsu – Edizione restaurata

Regia e sceneggiatura: K. Yoshida. Interpreti: Mariko Okada, Hiroyuki Nagato. Giappone, 1962, colore, 113’, versione originale sottotitolata in italiano.

Shūsaku, che ha contratto la tubercolosi durante la guerra, si reca alle terme di Akitsu per curarsi. Qui incontra Shinko e presto i due si innamorano. Tuttavia, l’uomo è talmente disperato da convincere la donna a suicidarsi con lui. Il tentativo, però, fallisce.

Venerdì 14 ottobre h 17

Fiamma d’amore – Edizione restaurata

Regia e sceneggiatura: Kiju Yoshida. Interpreti: Mariko Okada, Isao Kimura, Etsushi Takahashi. Giappone, 1967, bianco e nero, 97’, versione originale sottotitolata in italiano.

Oriko, una moglie infelice, ritrova lo scultore Noto, ex-amante della defunta madre. Una sera vede la cognata Yūko tra le braccia di un muratore e sente risvegliarsi il desiderio. Dopo il divorzio dal marito, Oriko decide di stare con Noto, ma il destino incombe.

Sabato 15 ottobre h 21.15

Porci, geishe e marinai

Regia: Shohei Imamura. Sceneggiatura: Hisashi Yamauchi. Interpreti: Hiroyuki Nagato, Mitzi Mori. Giappone, 1961, 108’, versione originale sottotitolata in italiano.

Storia grottesca e simbolica ambientata in una cittadina vicina a Tokyo, dove si trova una base navale americana attorno alla quale si svolgono traffici di donne e attività illecite gestite da bande rivali.

Domenica 16 ottobre h 15

La donna di sabbia

Regia: Hiroshi Teshigahara. Sceneggiatura: Kôbô Abe. Musica: Tôru Takemitsu. Interpreti: Eiji Okada, Kyôko Kishida. Giappone, 1964, 147’.

Un giovane entomologo, trovato in un deserto di sabbia per le sue ricerche, chiede ospitalità agli abitanti di un villaggio. Questi lo conducono alla capanna di una donna situata in una fossa di sabbia, raggiungibile con una scala di corda. La mattina seguente, l’entomologo si accorge di essere in trappola perché la scala è stata tolta. La donna, che ha perso marito e figlia, cerca aiuto e amore, ma lui pensa solo a come riconquistare la libertà.

Lunedì 17 ottobre h 21.15

Storia scritta d’acqua – Edizione restaurata

Regia: Kiju Yoshida. Sceneggiatura: Toshirō Ishidō, Rumiko Takara, K. Yoshida. Interpreti: Mariko Okada, Ruriko Asaoka, Yasunori Irikawa. Giappone, 1965, bianco e nero, 122’, versione originale sottotitolata in italiano.

A ventisette anni, Shizuo, orfano di padre, vive con la madre Shizuka, ancora giovane e bella. Madre e figlio sono “protetti” dal potente Hashimoto, che ha delle mire sulla donna e vorrebbe che Shizuo sposasse sua figlia Yumiko. Ma per il ragazzo quel matrimonio sembrerebbe quasi un incesto.

Martedì 18 ottobre h 19

L’isola nuda

Regia e sceneggiatura: Kaneto Shindo. Interpreti: Taiji Tonoyama, Nobuko Otowa, Shinji Tanaka, Masanori Horimoto. Giappone, 1960, 94’, versione originale sottotitolata in italiano.

Senta e Toyo sopravvivono insieme ai due figli su un isolotto sperduto, lottando ogni giorno per tirare avanti. La loro esistenza è scandita dalla continua spola tra l’isola e la terraferma per procurarsi le poche cose necessarie alla loro grama esistenza e, soprattutto, l’acqua per irrigare le loro modeste coltivazioni. Quando uno dei figli muore per mancanza di cure adeguate, la madre si ribella con rabbia, ma comprende presto che tutto è inutile.

Venerdì 21 ottobre h 20.30

Il volto dell’altro

Regia: Hiroshi Teshigahara. Sceneggiatura: Kobo Abe, dal suo romanzo omonimo. Musica: Tôru Takemitsu. Interpreti: Tatsuya Nakadai, Mikijiro Hira, Kyoko Kishida. Giappone, 1966, 120’, versione originale sottotitolata in italiano.

Un uomo d’affari rimasto con il volto sfigurato si fa costruire dal suo medico una maschera che ne riproduce realisticamente i lineamenti. Ben presto, però, l’uomo si accorge che la maschera inizia ad alterare la sua personalità.

Prima della proiezione di venerdì 21 ottobre, conversazione con Francesco Leprino su “La musica di Takemitsu nel cinema di Teshigahara”. L’incontro sarà intervallato dall’esecuzione dal vivo di alcuni brani di Toru Takemitsu da parte della chitarrista Elensa Càsoli.

Sabato 22 ottobre h 20.45

Eros + massacro – Edizione restaurata

Regia: Kiju Yoshida. Sceneggiatura: Yamada Masahiro, K. Yoshida. Interpreti: Toshiyuki Hosokawa, Mariko Okada, Yūko Kusunoki. Giappone, bianco e nero, 1969, 158’, versione originale sottotitolata in italiano.

La relazione dell’anarchico Osugi con tre donne: Yasuko Hori, la prima moglie; Noe Itō, la “compagna” che verrà assassinata con lui nel 1923; e Itsuko Masaoka, una militante che accoltella l’uomo nel 1916. Parallelamente, due studenti del 1969 discutono sulle teorie politiche e sulle idee

Venerdì
14 ottobre h 19

Fuga
dal Giappone – Edizione restaurata
Replica

Sabato
15 ottobre h 15

18
ragazzi burrascosi – Edizione restaurata
Replica

Lunedì
17 ottobre h 17

Le
terme di Akitsu – Edizione restaurata
Replica

Martedì
18 ottobre h 17

Porci,
geishe e marinai
Replica

Giovedì
20 ottobre h 17

Racconto
crudele della giovinezza
Replica

Sabato
22 ottobre h 15

L’isola
nuda
Replica

Domenica
23 ottobre h 21.15

Fiamma
d’amore – Edizione restaurata
Replica

Lunedì
24 ottobre h 17

Il
volto dell’altro
Replica

Sabato
29 ottobre h 15

Eros
+ massacro – Edizione restaurata
Replica

Domenica
30 ottobre h 15

Fiore
secco
Replica

Domenica
30 ottobre h 20.30

La
donna di sabbia
Replica

MODALITÀ
D’INGRESSO

Biglietto
d’ingresso intero: € 7,00

Biglietto
d’ingresso ridotto con Cinetessera: € 5,50

Cinetessera
annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni all’ Area
Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

I
biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di
Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e
negli orari di apertura della biglietteria.

Condividi