DOLOMITI
SUPERSKI
Le
novità 2016-2017
All’insegna
dello sviluppo
Parte
il 26 novembre
2016 la
nuova stagione invernale di Dolomiti
Superski,
la 42° da quando il
carosello
sciistico più grande al mondo è stato fondato. E lo sguardo è
sempre rivolto verso il futuro e
proprio
questa peculiarità è alla base del successo di Dolomiti Superski:
puntare sullo sviluppo costante,
sia
in termini di infrastruttura, che anche nell’ottimizzazione
dell’offerta complessiva per lo sciatore che
passa
le proprie vacanze sulle Dolomiti. In questo senso, le società che
gestiscono gli impianti di risalita
hanno
nuovamente investito circa 70 milioni di Euro in nuovi impianti di
risalita o nell’ammodernamento
di
piste, sistemi di innevamento programmato, a garanzia della
sciabilità in caso di scarsa presenza di
neve
naturale.
Video con tutte le novità DolomitiSuperski al link
https://www.youtube.com/watch?v=jWz2_T-xMA4&feature=youtu.beDopo oltre quattro decenni, Dolomiti Superski insegue
ancora obiettivi ambiziosi:
continuare
ad essere un punto di riferimento nell’ambiente turistico invernale
internazionale, invogliare i
giovani
a trascorrere le proprie vacanza sulla neve con proposte trendy e
giovanili come gli
attrezzatissimi
snowpark, nonché contribuire al radicamento della vacanza sulla neve
nelle famiglie. Le
12
valli di Dolomiti Superski, che insieme offrono 450 impianti di
risalita, 1.200 km di pista e 26
snowpark
in oltre 50 località alpine sono per tanto pronte ad iniziare una
nuova stagione invernale
all’insegna
della costanza e dell’affidabilità per quanto riguarda la qualità
del servizio offerto, e della
novità
in termini di infrastrutture innovative in numerose zone sciistiche.
5
MESI DI DIVERTIMENTO
La
stagione invernale 2016-2017 sarà lunga ed entusiasmante, con inizio
il 26 novembre
2016 e
termine
ad inizio/metà
aprile 2017.
Alcuni singoli impianti con relativa pista, come da tradizione,
apriranno
già a novembre, non appena le condizioni meteo e di innevamento lo
permetteranno e altri
rimarranno
aperti addirittura fino al 1° maggio 2017, sempre neve permettendo.
Il Sellaronda
sarà
disponibile
dal 03 dicembre
2016 al 02 aprile 2017.
Buon divertimento!
Zona
sciistica Data apertura Data chiusura
Cortina
d’Ampezzo
Zona
Faloria
26/11/2016
03/04/2017
01/05/2017
Kronplatz/Plan
de Corones 26/11/2016 23/04/2017
Alta
Badia 03/12/2016 02/04/2017
Val
Gardena
Alpe
di Siusi
03/12/2016
07/12/2016
02/04/2017
02/04/2017
Val
di Fassa/
Carezza
03/12/2016
03/12/2016
02/04/2017
02/04/2017
Arabba/Marmolada
02/12/2016 09/04/2017
Tre
Cime Dolomiti 26/11/2016 18/04/2017
Val
di Fiemme/Obereggen 26/11/2016 17/04/2017
San
Martino di Castrozza/Passo Rolle 26/11/2016 17/04/2017
Valle
Isarco 03/12/2016 17/04/2017
Alpe
Lusia – San Pellegrino 26/11/2016 09/04/2017
Civetta
26/11/2016 02/04/2017
SELLARONDA
03/12/2016 02/04/2017
GIRO
DELLA GRANDE GUERRA 17/12/2016 02/04/2017
I
NUMERI DI DOLOMITI SUPERSKI
Zone
sciistiche 12
Numero
impianti di risalita 450
Km
di pista totali 1.200
Km
di pista con innevamento garantito 1.160 (97%)
Numero
totale cannoni sparaneve 4.700
Numero
bacini e vasche per raccolta idrica 155
Potenza
totale impianti di innevamento 82 MW
Tipologia
piste Blu: 30 %
Rosse:
60 %
Nere:
10 %
Numero
di persone trasportate all’ora 630.000
Superficie
totale Dolomiti Superski ca. 3.000 km2
Numero
complessivo gatti delle nevi 330
Punti
vendita skipass principali 56
Zone
sciistiche 01 Cortina d’Ampezzo, 02 Kronplatz-Plan de Corones
03
Alta Badia, 04 Val Gardena/Alpe di Siusi
05
Val di Fassa/Carezza, 06 Arabba/Marmolada
07
Tre Cime Dolomiti, 08 Val di Fiemme/Obereggen
09
San Martino di Castrozza/Passo Rolle
10
Valle Isarco, 11 Alpe Lusia – San Pellegrino, 12 Civetta