Ci
sarà un ospite davvero speciale al “Premio Andrea Parodi” in programma
dal 13 al 15 ottobre 2016 a Cagliari: Al Di Meola. Uno dei più
importanti chitarristi mondiali, che ha lasciato una impronta
fondamentale nell'evoluzione della tecnica chitarristica, una leggenda
vivente che dal jazz e dalla fusion con gli anni si è avvicinato all
world music. A lui andrà il prestigioso Premio Albo d'oro.
“
La
voce di Andrea Parodi, unica, genera emozioni che toccano le più
nascoste profondità dell'animo. Penso che Andrea sia una delle voci più
importanti e originali del nostro tempo!”. Sono parole dello stesso Al
Di Meola, che non ha voluto mancare alla manifestazione che ogni anno
ricorda Andrea Parodi, un artista con cui il leggendario chitarrista
aveva intrecciato una intensa collaborazione e di cui ricorre il 10°
anniversario della scomparsa (il 17 ottobre) proprio in prossimità del
festival. Parodi, dopo l'avventura con i Tazenda, era diventato un personaggio importante della world music internazionale.
Tutto
era nato nel 2003 quando Di Meola in un festival aveva ascoltato
l'artista sardo e ne era rimasto stregato. Da lì era nato il progetto di
“Armentos”, un concerto che vedeva i due musicisti insieme dal vivo con
la band di Andrea e che è stato riproposto in varie occasioni in tutta
Europa. Nel 2005 è uscita la versione discografica, intitolata
“Midsummer night in Sardinia”.
L'artista
statunitense aveva descritto così quell'esperienza: “La collaborazione e
la scoperta di Andrea Parodi e la combinazione con questi incredibili
musicisti italiani è una delle esperienze musicali più appaganti della
mia vita. Sono molto onorato di questa incredibile opportunità!
Il
mondo ha bisogno di sentire ed avvertire la "Voce d'Oro" di Andrea.
Il
concerto "Midsummer Night in Sardinia" resterà nella mia memoria per
sempre. È stato un sogno!”
Al
Di Meola si esibirà accompagnato dal chitarrista Peo Alfonsi, che
suonava all'epoca con Andrea Parodi ed ora è in tour con lui da diversi
anni.
Ci saranno anche altri ospiti di rilievo nella manifestazione di quest'anno, che verranno annunciati prossimamente.
Ci saranno anche altri ospiti di rilievo nella manifestazione di quest'anno, che verranno annunciati prossimamente.
Si
annuncia quindi una miscela esplosiva per la nuova edizione del Premio,
tanto più che il concorso del Festival, l'unico in Italia riservato
alla world music, vedrà in gara artisti affermati della scena world
music internazionale. Sono (in ordine alfabetico):
Paolo Carrus & Manuela Mameli Quartet (brano "Sa stella", lingua sarda)
Claudia Crabuzza (brano "L'altra Frida", lingua algherese)
Domo Emigrantes (brano "Leucade", lingua salentina)
Lamorivostri (brano "Lamorivostri", lingua calabrese)
Mau Mau (brano “8000 km”, lingua piemontese)
Mela (brano "Story of Inconsequence", lingua inglese)
Parafone' (brano "Amistà", lingua calabrese, arabo-egiziana)
Pupi di Surfaro (brano "Li me paroli", lingua siciliana, italiana, inglese)
Il tempo e la voce (brano "Meravigliusa-menti", lingua siciliana medievale)
Vesevo (brano "O ' Rre Rre", lingua napoletana)
Il
Premio Andrea Parodi è realizzato grazie al contributo della Regione
Autonoma della Sardegna, la Fondazione di Sardegna, il Comune di
Cagliari, dei Partecipanti Aderenti e degli sponsor.
Partner
del Premio sono: European Jazz Expo, Premio Bianca d’Aponte, Negro
Festival, Folkest, Nuovo Imaie, Federazione degli Autori, Consorzio
Cagliari Centro Storico, Jazzino – Jazz Club Cagliari, Boxoffice
Sardegna.
Media Partners: Radio Rai
Live 7, Radio Montecarlo, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio,
Sardegna1, Tiscali, Il Giornale della Musica, BlogFoolk, Mundofonias.
Per maggiori informazioni:
fondazione.andreaparodi@gmail.com