Due giorni di festa ed eventi dedicati al territorio, tra cantine, produttori locali, ristoranti, street food d’autore, picnic e aperitivi: il Festival Franciacorta d’Estate, che si terrà il 25 e 26 giugno, sarà il momento culminante tra i numerosi eventi che animeranno la Franciacorta dal 18 giugno al 3 luglio, in concomitanza con The Floating Piers, la tanto attesa installazione sul lago d’Iseo dell’artista bulgaro Christo. Questa spettacolare passerella sulle acque è composta da 200 mila cubi di polietilene rivestiti da circa 70.000 metri di tessuto giallo cangiante, attraversando il lago per 3 km da Sulzano a Monte Isola, circondando l’isola di San Paolo. Organizzato dalla Strada del Franciacorta, il Festival avrà come protagonisti vini e prodotti, vignaioli e chef che insieme contribuiscono a rendere unico questo straordinario territorio, amatissimo dagli enoturisti italiani e stranieri.
IL PROGRAMMA
La giornata di sabato 25 sarà dedicata alla scoperta del territorio, dei suoi vini, dei suoi prodotti e dei suoi cibi. Le cantine organizzeranno micro eventi a tema, visite guidate e degustazioni. Anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie saranno aperte al pubblico, svelando i segreti delle loro lavorazioni. La serata di sabato vedrà un grande evento diffuso su tutto il territorio, coinvolgendo ristoranti, trattorie e agriturismi associati alla Strada del Franciacorta, ognuno dei quali proporrà un menu personalizzato dedicato alla cultura enogastronomica locale. I piatti, abbinati a diverse tipologie di Franciacorta, saranno realizzati con i pregiati prodotti di questa terra. In alcuni ristoranti, durante le cene, si terranno eventi a tema.
•••
Domenica 26 giugno, appuntamento nello storico Palazzo Monti della Corte di Nigoline di Corte Franca, fra le più suggestive dimore nobiliari franciacortine: i prati del suo parco secolare e l’antico brolo accoglieranno una grande festa all’aperto all’insegna dello street food a base di prodotti franciacortini. Sarà allestito un Banco d’assaggio dove oltre 60 cantine avranno una loro postazione e metteranno in degustazione varie tipologie di Franciacorta: un’occasione unica per il pubblico di conoscere da vicino i produttori e degustare i loro vini sotto la loro guida esperta. Gli chef dei più rinomati ristoranti della Franciacorta creeranno delizioso street food, valorizzando in modo creativo i prodotti del territorio. Tra loro, cucinerà Lorenzo Cogo, lo chef/imprenditore stellato più giovane d’Italia: a soli 25 anni, ha conquistato la sua prima Stella Michelin con l’apertura del ristorante El Coq a Marano Vicentino (ora in trasferimento a Vicenza). Ci saranno aree dedicate a barbecue e food truck. Ai partecipanti sarà data una coperta per sedersi sul prato per un raffinato picnic. Dalle 18.00, lo scenario cambierà per dar spazio all’aperitivo e alla festa finale con musica e dj set dedicata alla Franciacorta, con un grande banco di assaggio per la degustazione dei Franciacorta che accompagneranno un aperitivo dedicato ai sapori classici dei prodotti del territorio e al barbecue.
QUESTI GLI CHEF E I LORO STREET FOOD D’AUTORE
DEDICATI ALLA FRANCIACORTA:
•Chef ospite
Lorenzo Cogo |El Coq|Vicenza
Tacoq
•Chef franciacortini
Fabio Abbattista | L’Albereta – Vistalago Bistrò | Erbusco
Crostone di pane al levistico, lavarello affumicato e bergamotto
Alberto Bittu | Trattoria del Gallo | Rovato
Manzo all’olio di Rovato con polenta
Alessandro Cappotto | Ristorante Villa Calini | Coccaglio
Mini hamburger di fave, quinoa e miglio, con crema di lattuga e fermentato di riso integrale
Stefano Cerveni | Due Colombe, Ristorante Al Borgo Antico | Borgonato di Cortefranca
Spiedo di Tinca al Forno 2016
Matteo Cocchetti | Dispensa Pani e Vini | Torbiato di Adro
Spaghetti neri freddi con uova affumicate di trota di Montisola del Pescatore Fernando Soardi e ricotta di capra dell’Azienda agricola Le Frise
Simone Gaibina | Trattoria da Gina | Rovato
Il raviolo fatto in casa al Franciacorta
Andrea Martinelli | Trattoria del Muliner | Clusane d’Iseo
Riso estivo al Pesce di Lago e cialda allo Zafferano
Ennio Zanoletti | Hostaria Uva Rara | Monticelli Brusati
Panino ai cerali con fettina di prosciutto di maiale arrosto, salsa di pomodoro all’aceto di mele, cicoriette di campo scottate, chips di pancetta croccante
Piercarlo Zanotti |Cucina San Francesco del Cappuccini Resort | Cologne
Quel che passa… il convento – Crema di patate, sarde di Monte Isola, uova di trota e olio di Franciacorta
Saranno presenti anche i due Chef franciacortiniVittorio Fusari, attualmente Chef Al Pont de Ferr di Milano, con Pesci e Panelle e Fabrizio Albini, attualmente Chef del Cristallo Hotel Spa & Golf, Ristorante Gazebo di Cortina d’Ampezzo, con Bussolà al vapore con Manzo all’olio e salsa verde. E, per finire, il PizzaioloCorrado Scaglione con La margherita classica napoletana, con fior di latte di Agerola; La saporita, con gli stagionati della Franciacorta; La vegetariana integrale, con stracciatella.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND
Dai tour in bicicletta al nordic walking tra le vigne, molti altri appuntamenti animeranno il fine settimana, durante il quale si potranno visitare anche una serie di interessanti chiese, palazzi, edifici storici, quali Castello Oldofredi di Iseo o la Torre Lantieri di