VINI
DI PERSONALITÀ E CENE D’AUTORE:
I
SABATI ENOGASTRONOMICI DELL’HOTEL BRUNELLESCHI DI FIRENZE
Al
Ristorante Santa Elisabetta il sabato sera è votato alla
scoperta di grandi etichette italiane e menù in abbinamento:
in maggio 4 appuntamenti fra Umbria e Alto Adige
con
Castello della Sala e Manni Nössing
L’Hotel
Brunelleschi di Firenze ospita ogni mese la rassegna dei sabati
enogastronomici: un’opportunità per degustare durante
una cena ben 4 etichette di una rinomata azienda vinicola, nella
cornice unica del Ristorante Santa Elisabetta all’interno della torre
bizantina della Pagliazza.
Ogni
mese vengono proposte aziende, etichette e menù diversi, in un
giro d’Italia all’insegna dell’eccellenza enologica
made in Italy. Maggio prevede due appuntamenti con Castello della
Sala, tenuta dei Marchesi Antinori situata sull’Appennino
umbro, e due con la altoatesina Manni Nössing.
Menù
e abbinamenti sono ideati dal Maître Alessandro Recupero e
dallo Chef Giuseppe Bonadonna.
Sabato
7 e 14 maggio 2016 a partire dalle 19.30 con vini Castello della Sala
Iniziando
con delle bollicine: Crema
di broccoli, burrata e tartufo
Il
menù degustazione:
Tortino
di patate, pomodori secchi e acciughe,
salsa
al corallo
Ravioli
di pancotto alle vongole, asparagi e pomodoro concassé
Trancio
di branzino all’isolana,
panaché
di verdure e salsa di lattuga
Fondente
al gianduia, gelato
allo yogurt
Saranno
serviti in abbinamento i vini dell’azienda agricola Castello
della Sala:
Bramito
del Cervo, Umbria IGT 2014:
100% Chardonnay
Conte
della Vipera, Umbria IGT 2013:
80% Sauvignon Blanc, 20% Sémillon
Cervaro
della Sala, Umbria IGT 2013:
85% Chardonnay, 15% Grechetto
Muffato
della Sala, Umbria IGT 2008:
60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Gewürztraminer e Riesling
Prezzo
del Menu: Euro 89,00 a persona, inclusi i vini, acqua minerale, caffè
espresso.
Sabato
21 e 28 maggio 2016 a partire dalle 19.30 con vini Manni Nössing
Iniziando
con delle bollicine: Tonno
affumicato con finocchi croccanti e frizzanti
Il
menù degustazione:
Polpo
candito nell’olio cotto a bassa temperatura, con insalata di
patate e salsa al basilico
Tagliatelle
al ragù di pesce spada, erba cipollina e pomodorino pachino
Salmone
dolcemente grigliato, con misticanza di campo e maionese agli agrumi
Cremoso
al mascarpone con sfogliata, glassato al cioccolato
Saranno
serviti in abbinamento i vini dell’azienda agricola Manni
Nössing:Kerner
D.O.C., 2014: 100%
Kerner
Müller
Thurgau D.O.C., 2014:
100% Müller Thurgau
Gewürztraminer
D.O.C., 2014: 100%
Gewürztraminer
Inoltre:
Aleatico, Azienda
Agricola Antinori- Tenuta Aldobrandesca: 100%
Aleatico
Prezzo
del Menu: Euro 89,00 a persona, inclusi i vini, acqua minerale, caffè
espresso.
Castello
della Sala
Il
Castello della Sala, fortezza del 1350 situata su un promontorio
tufaceo dell’Appennino umbro a circa 18 chilometri da Orvieto, è
anche una tenuta agricola innovativa del gruppo Marchesi Antinori.
140 ettari sono
piantati a vigna a 200 – 450 metri sul livello del mare,
su un suolo argilloso e ricco di fossili di origine sedimentaria e
vulcanica. L’affinamento si svolge in barrique
di rovere francese nelle cantine medievali del Castello mentre
nelle vigne la sperimentazione è continua. Nel 1985 viene
creata una cantina di vinificazione all’avanguardia e nel 2005
è costruita una nuova cantina. Si coltivano varietà
di uve autoctone
piantate in origine:
Procanico (clone di
Trebbiano umbro coltivato intorno ad Orvieto da tempo immemorabile) e
Grechetto. Sono
coltivati anche vari cloni di Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il
Pinot Nero e due piccoli appezzamenti di Semillon e Traminer.
Manni
Nössing
Manfred
Nössing, detto Manni, è considerato uno
dei migliori bianchisti dell’Alto Adige,
punto di riferimento per la viticoltura della Valle Isarco,
regione rinomata per i suoi vini già in epoca romana.
Manni Nössing produce vini tipici, profumati e di altissima
qualità. I suoi vigneti sono situati sulle prime colline a
ridosso di Bressanone e coltivati con vitigni
tipici della zona.
Produce cinque vini bianchi: Sylvaner, Kerner, Veltliner, Traminer
aromatico e Müller-Thurgau. È famoso soprattutto per il
Kerner tanto da essere soprannominato “Mr. Kerner”.
L’Hotel
Brunelleschi
L’ingresso
dell’Hotel Brunelleschi dà su una accogliente piazzetta
del centro storico fiorentino, a
pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e dalla Galleria
degli Uffizi:
l’albergo è attorniato dalle vie dello shopping e dai
musei più famosi della città. L’Hotel Brunelleschi
ingloba
nella facciata una torre circolare bizantina del VI secolo e una
chiesa medievale,
interamente ristrutturate nel rispetto delle caratteristiche
originali. All’interno, un museo
privato
conserva reperti rinvenuti durante il restauro della Torre e un
calidarium
di origine romana,
oggi incastonato nelle fondamenta. L’Hotel Brunelleschi fa
parte degli Esercizi
Storici Fiorentini.
L’albergo è stato rinnovato in uno stile classico
contemporaneo estremamente elegante, dove predominano i colori chiari
e il grigio della tipica pietra serena.
Il
Ristorante
Santa Elisabetta
è il ristorante gourmet dell’hotel e si pone come uno
degli indirizzi gastronomici più interessanti su Firenze.
Situato
in
una sala
intima con
solo
7 tavoli al primo piano della torre
bizantina
facente parte dell’hotel,
alla location invidiabile aggiunge un’atmosfera ricercata e la
cucina dello chef
Giuseppe Bonadonna.
È aperto dal
martedì al sabato, dalle 19.30 alle 22.30.
La
più informale “Osteria della Pagliazza”
apre tutti i giorni dalle 12.30 alle 22.30. Situata al pianterreno
dell’hotel, durante la bella stagione ha anche tavoli
all’aperto sulla suggestiva piazzetta antistante l’albergo,
e propone un menu sfizioso di piatti dichiaratamente a base di
ingredienti del territorio.
Hotel Brunelleschi
Via de’ Calzaiuoli –
Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze
Tel. 055/27370 – Fax
055/219653
e-mail
info@hotelbrunelleschi.it
– Internet www.hotelbrunelleschi.it