Press "Enter" to skip to content

Serata di Gala del IX Festival Internazionale del Film Corto: “Tulipani di Seta Nera”

Cresce
nell’innovazione il più importante festival del corto sociale

Domenica
1 Maggio, il Teatro Olimpico ha ospitato la serata conclusiva del più
importante Festival di cinema sociale italiano.

Beppe Convertini e Emanuela Tttocchia

Il
Teatro
Olimpico
riapre
i battenti e accoglie la serata di premiazioni per la conclusione
della nona edizione del Festival Internazionale del Film Corto:
“Tulipani di Seta Nera”. A presentare il Gala,
Giancarlo
Magalli
e
Metis
Di Meo,
che
hanno intrattenuto una sala gremita di un pubblico di oltre ottocento
persone.

Diversi
momenti musicali hanno scandito l’evento: ad aprire la serata
Sara
Galimberti
che
presenta in esclusiva la canzone
“Siamo
noi quei fiori rari”,
scritta
con il Direttore Musicale del Festival TSN, il maestro
Vince
Tempera.
Sale
poi
Cecile
con
il brano di denuncia di Sanremo Giovani 2016, “N.E.G.R.A” e
direttamente da X Factor
Enrica
Tara
con
“I
Found
you”
scritto
dal suo giudice Skin.

Il
cinema è però il protagonista indiscusso della serata, a partire
dalla madrina dell’evento,
Roberta
Giarrusso
e
il padrino
Giorgio
Borghetti,
volti
della nona edizione del Festival TSN. Esclusivi riconoscimenti per
l’impegno sociale a registi e attori protagonisti della storia del
cinema italiano:
Enrico
Brignano
intrattiene
la sala per la consegna del
“Premio
Sorriso diverso alla regia”
a
Giulio
Base,
in
questi giorni al cinema con il film
“La
coppia dei campioni”;
sale
poi sul palco l’attrice protagonista del film e compagna di
Brignano,
Flora
Canto. Maurizio Mattioli
consegna
all’amico di sempre, grande regista e narratore del cinema
italiano,
Enrico
Vanzina,
il
“Premio
alla carriera”. Leopoldo Mastelloni
consegna
all’attrice
Silvia
D’Amico
il
“Premio
migliore attrice esordiente”.

Ma i
veri protagonisti della serata sono i registi finalisti, partecipanti
con i loro cortometraggi alla rassegna cinematografica nelle due
giornate alla
Casa
del Cinema
della
IX edizione del Festival Tulipani di Seta Nera. Vince il
Premio
assegnato dalla Giuria di VariEtà
TSN
2016
“Hey
You!”
di
Maria
Rosaria Omaggio:
sale
sul palco per la consegna del premio
Sara
Iannone
insieme
alla vincitrice come
migliore
attrice protagonista
per
il corto
“L’amante
di Sjogren”,

Daniela
Poggi.

In
questa edizione del Festival, la Iannone, presidente di giuria di
variEtà, che nelle scorse edizioni è stata presidente della giuria
tecnica, ha passato con gioia tale incarico alla grande regista
Liliana Cavani. E, supportata validamente dai suoi quattro vicari:
Catello Masullo, Paola Dei, Franco Mariotti, Massimo Nardin e dal
segretario Francesca Peschiaroli, ha sostanziato il vero significato
della giuria di “VariEtà”, un gioco di parole cha ha un
significato profondo. Varietà, un incontro e una condivisione tra
diverse generazioni, varie età e professioni che collegano la
cultura all’impegno sociale: dal sociologo al docente, alla
scrittrice, al poeta al volontario, agli studenti universitari, al
nobile mecenate, al sacerdote che vive di sociale all’esperto
cinematografico.

Una
giuria speciale, centocinquanta persone che hanno misurato l’impatto
della comunicazione artistica sociale cinematografica

Un
eccezionale lavoro quindi del “grande esercito” della giuria di
VariEtà. Qualche nome? Lia Viola Catalano scrittrice e psichiatra;
Monsignor Don Luigi Casolini di Sersale, il barone Fabrizio Mechi di
Salle; la ballerina scenografa e coreografa di tango argentino
Stefania Corradetti; Fabia Baldi docente e poetessa; Camilla Nata
conduttrice Rai della Vita in Diretta; Daniele Romano giornalista e
sociologo; Nino Lopresti magistrato; Rita Giancola insegnante di
recitazione; Tiziana Stallone presidente EMPAB; Rossella Smiraglia
giornalista; Paola Bassi pres. microcredito ai paesi del terzo mondo;
Simone Emiliani esperto di documentari e cortometraggi. Tutti
veramente eccezionali.

Il
premio della “Sezione
speciale:
Sorriso dell’Infanzia”
va
a “Ho
appena
fatto un sogno”,
di
Javi
Navarro:
a
premiarlo, in esclusiva per il Festival TSN, il protagonista del film
Disney
“Tini – La Nuova vita di Violetta”, Pasquale Di Nuzzo.
Javi
Navarro vince anche il premio “Sorriso
Nascente
– opera prima”,
consegnato
da
Carlo
Brancaleoni,
vice
presidente della Giuria Tecnica del Festival.

Vince
il “Premio
Rai
Cinema Channel”
per
il maggior numero di visualizzazioni sul sito di Rai Cinema “Il
Fanatico”
di
Gianluca
Lasarcina:
consegna
il premio per Rai Cinema Channel
Federica
Dello Jacono.

Infine,
il
Premio
per il Miglior Cortometraggio della nona edizione del Festival
Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera
va
a
“Sinuaria”
di
Roberto
Carta.
Consegna
il premio la Presidente del Festival Tulipani di Seta Nera
Elda
Ferri,
insieme
al produttore
Diego
Righini
e
l’ideatrice del Festival Paola
Tassone:
per
Roberto Carta ritira il premio il distributore del cortometraggio
Adam
Selo
della
Elenfant
Film.
In
sala viene proiettato il cortometraggio che racconta la storia di
Michele Murtas, un detenuto del carcere dell’Asinara il cui talento
nel tagliare i capelli lo trasforma nell’idolatrato parrucchiere
delle mogli di guardie e funzionari dell’istituto. Nel momento in
cui a Murtas verrà accordata la libertà vigilata, si scatenerà un
gran scompiglio nella tranquilla vita dell’isola.

Tanti
gli amici dei
Tulipani
accorsi
a sostenere il cinema sociale, tra cui:
Enrico
Brignano e Flora Canto, Giucas Casella, Silvia D’Amico, Enrico
Vanzina, Giulio Base e Tiziana Rocca, Carolina Rey, Clayton Norcorss
Mercedes Lambre, Pasquale Di Nuzzo, Elda Ferri, Greta e Giorgia
Berti, Selene Caramazza, Cecile, Enrica Tara, Sara Galimberti, il
maestro Vince Tempera, Fanny Cadeo, Nadia Rinaldi, Leopoldo
Mastelloni, Roberta Giarrusso, Giorgio Borghetti, Metis Di Meo,
Giancarlo Magalli, Daniela Poggi, Gabriele Rossi, Maria Rosario
Omaggio, Ivan Castiglione, Roberta Beta, Antonio Zequila, Adriana
Russo, Carlotta Antonelli, Elena Russo, Maurizio Mattioli, Beppe
Convertini, Emanuela Tittocchia, Linda Batista, Vincenzo Bocciarelli.

Un ringraziamento speciale va a tutta
l’organizzazione che ha reso possibile questo grande successo tra
cui: Paola Tassone, Diego Righini, Mariarita Marigliani, Sara di
Civita, Anna Seviroli, Francesca Peschiaroli, Eleonora Iacobone,
Maria D’Onofrio, Cristiano di Callisto, Pino Leoni…

Breaking News: