RISUONANZE
2016
incontri
di nuove musiche
28,
29 e 30 maggio 2016
28 maggio 2016, ore 18 - Auditorium della Casa della Musica (Trieste)
Stefano Furini (violino), Verena Rojc (violino)
musiche di Sonia Bo *, Giorgio Colombo Taccani *, Lorenzo Di Vora *, Carlo Galante *, Paolo Longo *, Laura Marconi *, Stefano Procaccioli *, Gabrio Taglietti *
28 maggio 2016, ore 21 - Auditorium della Casa della Musica (Trieste)
Tommaso Bisiak (flauto), Reana De Luca (pianoforte)
musiche di Edgar Alandia *, Mauro Cardi *, Andreina Costantini *, Mirtru Escalona-Mijares **, Kadri Laanes *, Carla Magnan *, Jug Marcović *, Zvonimir Nagy *, Paolo Perezzani *, Adam Vilagi **
29 maggio 2016, ore 18 - Villa Miotti de Braida, Tricesimo (Udine)
Fosca Briante (flauti), Tiziano Cantoni (flauti)
musiche di Kaveh Azimi *, Gilberto Bosco *, Francisco Chaves *, Jacobo Duran-Loriga *, Nirmali Fenn *, Antonio Giacometti *, John Palmer *, Carla Rebora *, Roberta Vacca *, Li Yixuan *
29 maggio 2016, ore 21 - Villa Miotti de Braida, Tricesimo (Udine)
Rocco Rescigno (trombone)
musiche di Paolo Aralla *, Anna Bofill Levi **, Umberto Bombardelli *, Giuseppe Colardo *, Simone Fontanelli *, Rodrigo Lima **, Daniel Miller *, Davide Pitis *, Matteo Pittino *, Mercedes Zavala *
30 maggio 2016, ore 20:45 - Villa De Rubeis Florit, Tarcento (Udine)
Akiko Kozato (mezzosoprano), Adele D’Aronzo (pianoforte)
musiche di Jorge Antunes *, Alberto Carretero *, Mario Carro **, Azio Corghi *, Fabrizio De Rossi Re *, Slavomir Horinka *, Karen Keyhani *, Luca Lombardi *, Luca Mosca *, Simone Movio **, Claudio Panariello *, Kala Pierson *, Mirco Reina *, Martin Wistinghausen **
* prima esecuzione assoluta
** prima esecuzione italiana
Tutti
i concerti sono ad ingresso libero.
Gli
eventi vengono trasmessi (in differita di 24 ore) da
RadioCemat
RadioCemat
Questa quarta edizione di Risuonanze - incontri di nuove musiche propone, nel corso di cinque eventi concertistici, le opere di 52 compositori internazionali, ognuno presente con un brano; 46 delle opere presentate sono in prima esecuzione assoluta, e 6 in prima italiana. Una buona parte di tali lavori (17 opere) è stata scelta nel contesto della “Call for Scores Risuonanze 2016”, che ha visto in quest'ultima edizione una partecipazione eccezionalmente ampia.
Grazie a tutto
ciò, all’Associazione culturale TKE è possibile presentare al pubblico
una sorta di “snapshot multidimensionale” dello stato attuale della
cosiddetta musica contemporanea al di là di ogni tendenza, scuola,
stile, età nazionalità o quant’altro.
Come di consueto, al posto del mero
programma cartaceo viene proposta una pubblicazione (edita da L’Orto
della Cultura - Pasian di Prato - Udine) contenente alcuni scritti
inediti di vari intellettuali (tra i quali il compositore Bruno
Zanolini, gli operatori culturali Filippo Del Corno, Claudio
Orazi e Luisa Antoni, ed i musicologi Enrico Fubini
e Marco Gatto) nei quali vengono indagati i più diversi aspetti
dei “problemi” esistenti tra la musica contemporanea, i suoi fautori, i
possibili fruitori ed un ipotetico “mercato”. Tematiche queste che
andranno ad animare le discussioni tra pubblico, compositori ed
interpreti durante tutti gli eventi proposti da Risuonanze 2016:
in ogni concerto è previsto un incontro, anche conviviale, tra i
musicisti presenti (compositori ed intepreti) ed il pubblico, nella
ricerca di un dialogo al di fuori di ogni formalità.Per ulteriori informazioni: http://www.risuonanze.it
Media partner: Radio Capodistria, TV Koper Capodistria, RadioCemat.