Milano,
29 aprile 2016 - NYC
& Company, ente del turismo di New York City, invita i visitatori
di tutto il mondo a New York City per partecipare alle celebrazioni
di NYC Pride nei cinque distretti della città. La lista
completa delle iniziative in programma è già
disponibile su nycgo.com/gay.
Centro
focale degli eventi sarà Manhattan, dove Heritage
of Pride organizzerà numerose feste e manifestazioni con il
tema “Equality Needs You” dal 21 al 26 giugno, tra cui
Pride Rally, Fantasy, VIP Rooftop Party, Teaze, the March, Pridefest
e Dance on the Pier.
"New
York City accoglie a braccia aperte i visitatori LGBT tutto l'anno,
ma il Pride è un momento davvero speciale per essere in
città",
afferma Fred Dixon, presidente e CEO di NYC & Company. "West
Village, luogo di nascita del moderno movimento per i diritti gay,
Chelsea, Hell’s Kitchen, East Village, Williamsburg e Jackson
Heights sono solo alcuni dei quartieri dove si svolgeranno le
celebrazioni tra giugno e luglio”.
"Sono
attesi oltre 2.1 milioni di spettatori a New York City nel mese di
giugno e NYC Pride è entusiasta di accoglierli ancora una
volta per il più grande evento LGBT nel mondo",
commenta Chris Frederick, Managing
Director di NYC Pride.
"Il
tema per il 2016 è Equality Needs You, un promemoria della
continua lotta per la piena uguaglianza e dell’effetto che ogni
singolo individuo può avere nel suo mondo".
Maggiori
informazioni sugli eventi del Pride a Manhattan sono disponibili su
nycpride.org.
Tra questi, si segnalano:
- The Rally, il 24 giugno alle 19:00, è l’evento che dà il via ufficiale alle celebrazioni del Pride di New York City. Il primo Rally ebbe luogo un mese dopo i Stonewall Riots, nel giugno del 1969 e da allora si svolge ogni anno come momento di incontro e aggregazione per ricordare le origini delle celebrazioni del Pride. La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.
- Fantasy è il party di apertura del Pride e si svolge il 24 giugno dalle 22:00 in uno dei club più nuovi e di successo di New York City, The Diamond Horseshoe, sotto il Paramount Hotel di Times Square. Tema della serata “NEON”: i partecipanti sono invitati ad indossare i loro vestiti più sgargianti per l’occasione.
- VIP Rooftop Party, considerato uno dei party più alla moda del Pride, si svolge nella Hudson Terrace, l’esclusivo rooftop da cui ammirare la città più straordinaria del mondo. Appuntamento il 25 giugno dalle 14 alle 22.
- Teaze, il 25 giugno dalle 15 alle 22, è l'evento di NYC Pride esclusivamente dedicato alle donne, con DJ rinomati quali Samantha Ronson e Toni K.
- The March, la grande parata del 26 giugno, partirà alle 12 a Murray Hill, all’altezza della 36th Street su Fifth Avenue, per giungere a Christopher e Greenwich Streets nel West Village. Tantissime organizzazioni no profit, società, gruppi di attivisti e personalità pubbliche partecipano a questa manifestazione ogni anno. Gran cerimonieri dell’edizione 2016 saranno Jazz Jennings, il più giovane della storia di NYC Pride, Subhi Nahas, co-fondatore del primo giornale LGBT in Siria, e Cecilia Chung, difensore dei diritti LGBT riconosciuta a livello internazionale. The March è la più grande parata del Pride negli Stati Uniti, per la quale si attendono 2 milioni di spettatori.
- PrideFest, subito dopo The March il 26 giugno, è una fiera di quartiere del mondo LGBT, che si svolge su Hudson Street tra Abingdon Square e West 14th Street con venditori, intrattenimento e attività, per una giornata di festeggiamenti in nome dell’uguaglianza. L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
- Dance on the Pier, il 26 giugno dalle 14 alle 22 presso il Pier 26 dell’Hudson River Park, celebra il suo 30° anniversario nel 2016. Considerato uno degli eventi musicali più attesi dell’anno, ospita grandi DJ come Ben Baker, Honey Soundsystem, Hoxton Whores e Alain Jackinsky.
Oltre
a Manhattan, diversi eventi del Pride si svolgeranno nei distretti di
New York City, tra cui Salsa con Fuego, il 1° giugno nel Bronx,
la parata Brooklyn Pride March l’11 giugno su Fifth Avenue tra
la 3rd e 9th Streets a Brooklyn e la Queens Pride parade and Festival
il 5 giugno, sulla 37th Avenue da 89th a 75th Streets a Jackson
Heights. In concomitanza con gli eventi di NYC Pride, si terrà
l’Harlem Pride Day, il 25 giugno al Jackie Robinson Park.
Staten Island invece celebrerà il Pride Fest il 16 luglio
presso lo storico Snug Harbor Cultural Center & Botanical Garden.
La prima NYC
Pride March è avvenuta nel 1970, un anno dopo gli Stonewall
Riots, considerati come
la nascita del moderno movimento LGBT. Nel 2019, in occasione del 50°
anniversario delle rivolte, New York City ospiterà il World
Pride, una serie di eventi in celebrazione dei diritti gay che si
protrarranno per due mesi negli Stati Uniti.